Carlo Guarnieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
}}
== Biografia ==
Nella prima giovinezza ebbe l'insegnamento di Egisto Ciappacasse, artista pisano. Successivamente si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di [[Firenze]], dove si laureò nel [[1915]]. In quel periodo il suo maestro fu [[Adolfo De Carolis]] del quale divenne allievo prediletto.
<br />Come incisore fece parte del 1º gruppo per la rinascita della [[xilografia]] in Italia e partecipò alla ''Esposizione Italiana della xilografia a Levanto'' del [[1912]]. Sempre con De Carolis conobbe [[D'Annunzio]].
Riga 25 ⟶ 26:
Nel 1923 si trasferì a [[Torino]] nello studio di Tovez, qui trovò un grande amico di Felice Carena.
Una sua [[xilografia]] del 1925, intitolata ''Il capo'', ritrae [[Benito Mussolini]], attorniato dai [[Fascio littorio|fasci littori]]; l'opera è conservata presso il [[MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche]].
Nel [[1927]] divenne socio ad honorem dell'Associazione pittori e scultori di [[Madrid]].
Chiusa la parentesi torinese si trasferì a [[Roma]] dove lavorò molti anni a fianco di amici come Sartorio, Selva, Marinetti, Arturo Martini ecc.
Riga 39 ⟶ 41:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|biografie}}
|