Reiter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Persone: ampliata
 
(48 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disambigua}}
[[File:Reiter gdanski 2.1.jpg|thumb|200px|Modello tedesco di ''reiter'', 1577 circa]]
La parola '''Reiter''' ([[lingua tedesca|tedesco]] per "[[cavaliere]]") può riferirsi a:
I '''''reiter''''' (in tedesco: ''Reiter'', ridotto dall'originale "''Schwarze Reiter''", letteralmente, "cavalieri neri" per il colore della loro armatura) sono un tipo di [[cavalleria]], che è apparso negli eserciti dell'[[Europa]] occidentale nel [[XVI secolo]], al posto dei [[cavalieri]] armati di [[lancia]], ormai obsoleti. Allo stesso modo di [[corazzieri]] e [[Dragone|dragoni]], questa nuova unità ha cominciato a raggiungere, in questo periodo, una netta distinzione tipologica rispetto agli altri tipi di cavalleria. I ''reiter'' elevarono le armi da fuoco allo status di armi primarie, a differenza della precedente cavalleria pesante dell'[[Europa]] occidentale, che si basava da lungo tempo sulle armi da mischia.
 
== Persone ==
Le armi principali dei ''reiter'' erano due o più [[pistole]] e una [[spada]], la maggior parte indossavano [[Elmo|elmi]] e [[Corazza|corazze]] e spesso [[armature]] aggiuntive per le braccia e le gambe. A volte hanno anche equipaggiato una lunga arma da fuoco da cavalleria, conosciuta come [[archibugio]] o [[carabina]].
* '''[[Alois Reiter]]''' (...) – sciatore tedesco
* '''[[Andrea Reiter]]''' (1960) – ex cestista tedesca
* '''[[Austin Reiter]]''' (1991) – giocatore di football americano statunitense
* '''[[Claude Reiter]]''' (1958) – calciatore lussemburghese
* '''[[Dieter Reiter]]''' (1958) – politico tedesco
* '''[[Dominik Reiter]]''' (1998) – calciatore austriaco
* '''[[Ernst Reiter]]''' (1962) – ex biatleta tedesco occidentale
* '''[[Hannes Reiter]]''' (1981) – sciatore austriaco
* '''[[Hans Reiter]]''' (1881-1969) – medico e criminale di guerra tedesco
* '''[[Jeannot Reiter]]''' (1958) – ex calciatore lussemburghese
* '''[[Josef Reiter]]''' (1959) – ex judoka austriaco
* '''[[Justin Reiter]]''' (1981) – snowboarder statunitense
* '''[[Ľubomír Reiter]]''' (1974) – calciatore e allenatore di calcio slovacco
* '''[[Marianne Reiter]]''' (...) – sciatrice alpina paralimpica austriaca
* '''[[Mario Reiter (calciatore)|Mario Reiter]]''' (1986) – calciatore austriaco
* '''[[Mario Reiter]]''' (1970) – sciatore austriaco
* '''[[Marty Reiter]]''' (1911-1986) – cestista statunitense
* '''[[Thomas Reiter]]''' (1958) – astronauta tedesco
* '''[[Virginia Reiter]]''' (1862-1937) – attrice italiana
 
== Altro ==
In generale, i ''reiter'' dovevano essere in grado di impegnare i loro avversari sia con le armi da fuoco che con la spada. Nel [[XVI secolo]] e fino al 1620 circa, le unità di ''reiter'' erano spesso schierate in blocchi profondi una dozzina di linee e usavano le loro armi da fuoco in un attacco, detto [[caracollo]], con lo scopo di creare il disordine nelle formazioni di [[fanteria]] nemiche, prima di caricarle ed impegnarle in un combattimento corpo a corpo. Tuttavia, comandanti intraprendenti come [[Enrico IV]] e [[Gustavo Adolfo]], preferirono impiegare i loro ''reiter'' e altri tipi di cavalleria pesante in modo più aggressivo, ordinando loro di scaricare sul nemico le loro pistole a bruciapelo (specialmente contro nemici ben corazzati) o invece di utilizzare le loro spade. Utilizzando una o entrambe queste [[Tattica|tattiche]], i ''reiter'' potevano risultare incredibilmente efficaci, se correttamente utilizzati. Un caso particolare in proposito, è quello della [[battaglia di Turnhout]], nella quale una forza di ''Ruyters'' olandesi, sotto il comando di [[Maurizio di Nassau]], sconfisse la [[cavalleria]] avversaria spagnola, per poi impegnare con successo la [[fanteria]] nemica con una combinazione di raffiche di pistola e cariche con spada in mano.
* '''''[[Raitri|Reiter]]''''' – unità militare di [[cavalleria]] del XVI secolo
 
== Altri progetti ==
Le unità dei ''reiter'' erano composte per la maggior parte da [[tedeschi]] e servivano principalmente negli eserciti degli stati tedeschi, della [[Svezia]] e della [[Polonia]] (in polacco: "''rajtaria''"). Ci sono stati anche [[reggimenti]] di ''reiter'' impiegati in [[Russia]] tra il 1630 e la fine del [[XVII secolo]].
{{interprogetto|wikt=Reiter|etichetta=Reiter}}
 
==Voci Pagine correlate ==
Nella seconda metà del [[XVII secolo]] i ''reiter'' furono gradualmente fusi in [[reggimenti]] di cavalleria generici e non furono più visti come una classe distinta di cavalleria.
* [[Die Apokalyptischen Reiter]]
 
* [[en:Der Blaue Reiter]]
==Voci correlate==
* [[Cavalleria pesanteReither]]
* [[Reitter]]
 
[[Categoria:Unità di cavalleria]]
 
[[en:Reiter]]
[[es:Reiter]]
[[fr:Reître]]
[[pl:Rajtaria]]
[[ru:Рейтары]]
[[uk:Рейтари]]
[[zh:手槍騎兵]]