Discussione:Bruce Springsteen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-IAbot Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(46 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=Popular music
|progetto2=musica
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti=
|immagini=
|note=
|utente=
|data=
}}
{{Cronologia valutazioni
|azione1=OLDSRQ|data1=31 maggio 2006|esito1=vetrina|codice1=3341890
|azione2=vaglio|data2=10 ottobre 2010|codice2=35574262
|azione3=OLDRRQ|data3=3 febbraio 2013|esito3=rimossa|codice3=55875368
|azione4=vaglio|data4=18 settembre 2013|codice4=61558174
|azione5=vaglio|data5=26 giugno 2015|codice5=73524106
|azione6=SRQ|data6=21 marzo 2016|esito6=vetrina|codice6=79685677
}}
== - ==
Mi sono permesso di apportare alcune piccole modifiche visto che mio parere alcuni giudizi erano un po' troppo perentori e c'era qualche piccola inesattezza. Non sarei nemmeno molto d'accordo nel "limitare" Bruce Springsteen a un esponente del "Wall of sound" di Spector, visto che -sempre secondo me- non e' per nulla vero.
Avrei anche qualche obiezione sulla lista di pezzi rari presentata alla fine dell'articolo.
Line 75 ⟶ 81:
A volte per fare una voce ci si deve mettere a fare delle ricerche estenuanti anche su particolari di poco conto :-) Il cognome della madre di Springsteen è riportato nella maggior parte dei testi come Zirilli. Poi pare sia saltato fuori che in realtà la famiglia napoletana (o sorrentina) si chiamasse Zerilli. Ho provato a spiegare la cose nella voce, ma non sono riuscito a capire dalle fonti quale sia il cognome vero (quello ufficiale, scritto sui documenti). Mi pare sia Zirilli, ma se qualcuno riesce a trovare una fonte inattaccabile non sarebbe male. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 11:25, 13 mag 2013 (CEST)
== Questa voce ==
Questa voce non può entrare nella vetrina, mi pare che contenga bufale. --[[Speciale:Contributi/79.47.24.126|79.47.24.126]] ([[User talk:79.47.24.126|msg]]) 21:39, 10 nov 2014 (CET)
:Scusa, ma qualche indicazione meno generica per capire a cosa ti riferisci? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:35, 10 nov 2014 (CET)
:Allora, non lo è. Mi sbagliavo. Mi riferisco all'immagine di Presley all'inizio della biografia che credo non sia vera. --[[Speciale:Contributi/79.19.22.88|79.19.22.88]] ([[User talk:79.19.22.88|msg]]) 16:44, 17 nov 2014 (CET)
::Scusa, sei ancora un po' criptico :-) Dici che quello ritratto nella foto non è Elvis? O cos'altro... --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 16:55, 17 nov 2014 (CET)
Potremmo cancellare questa sezione, poiché non mi servirebbe quasi più? --[[Speciale:Contributi/79.19.22.88|79.19.22.88]] ([[User talk:79.19.22.88|msg]]) 17:01, 17 nov 2014 (CET)
== A proposito di tour ==
<small>Ricopio uno scambio di battute tra me e [[Utente:Etienne|Étienne]] perchè di interesse generale. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 10:35, 12 feb 2016 (CET)</small>
Per quanto riguarda le voci di tour senza titolo ufficiale, ho provato a buttar giù un paio di ipotesi di incipit. Eccole:
1) Intitolando la voce ''[[Darkness Tour]]'' com'è ora, potrebbe essere una cosa del titpo:
:'''''Darkness Tour''''' è il nome con cui è generalmente chiamata(/conosciuta/identificata) la [[tournée]] intrapresa dal [[cantautore]] [[Stati Uniti|statunitense]] [[Bruce Springsteen]] con la [[E Street Band]] nel 1978 in concomitanza con la pubblicazione dell'album ''[[Darkness on the Edge of Town]]''. Ad essa ci si riferisce anche come '''''Darkness on the Edge of Town Tour''''' o semplicemente '''''1978 Tour'''''.
2) Intitolando invece la voce come [[Tournée di Bruce Springsteen del 1978]] (ok, è finita il 1° gennaio del '79, ma lascerei perdere), potrebbe essere una cosa come:
:La '''tournée del 1978''' fu intrapresa dal [[cantautore]] [[Stati Uniti|statunitense]] [[Bruce Springsteen]] con la [[E Street Band]] in concomitanza con la pubblicazione del suo album ''[[Darkness on the Edge of Town]]''. Pur non avendo un nome ufficiale, viene in genere identificata come '''''Darkness on the Edge of Town Tour''''', '''''Darkness Tour''''' o semplicemente '''''1978 Tour'''''.
Ovviamente con un tutte le note e i redirect che servono
Da ultimo ho iniziato a dare una sistematina alla [[Discografia di Bruce Springsteen]]. Ci sono un po' di dati di classifica e dischi d'oro di paesi "esotici" (Nuova Zelanda, Austria, Norvegia, Paesi Bassi) dei quali i link di en.wiki o non funzionano più o non contengono veramente le info riportate. Ho una mezza idea, malsana forse, di eliminare un po' di nazioni, lasciando quelle principali (USA, UK, Canada, Australia, Italia). Tanto le tabelle non saranno complete comunque perché mancano in ogni caso paesi come Francia e soprattutto Giappone dove di dischi ne hanno venduti una marea, ma i dati non sembrano essere reperibili. Bho. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 13:19, 19 gen 2016 (CET)
:[...] Sono favorevole a eliminare alcuni dati (del resto, se le fonti non sono reperibili non abbiamo scelta). Quanto alle tournée, propenderei per la seconda delle opzioni che hai formulato; a tal proposito ho ricevuto ieri [[Discussioni utente:Etienne#Tour di Bruce Springsteen: suggerimento|questo suggerimento]]: se anche a te sembra ragionevole, nei prossimi giorni penso di provvedere. [...] -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 21:28, 19 gen 2016 (CET)
::[...] Procediamo allo spostamento delle pagine dedicate alle prime tournée? Possono andar bene i titoli [[Tournée di Bruce Springsteen del 1974-1977]], [[Tournée di Bruce Springsteen del 1977-1978]] e [[Tournée di Bruce Springsteen del 1980-1981]]? :) Quanto al template {{tl|Springsteen}}, forse potrebbe essere opportuno rimpiazzare la sezione «Video» con l'elenco dei tour; in tal caso resterebbe però da ricollocare ''[[London Calling: Live in Hyde Park]]''. Cosa ne pensi? Intanto nei giorni scorsi ho completato la rilettura della voce principale. Grazie e a presto! -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 22:44, 28 gen 2016 (CET)
:::Sui titoli dei tour mi sono un po' impantanato e forse ho un po' cambiato idea... Già sulle voci che ho appena fatto ho dubbi. [[Solo Acoustic Tour]] è citato ampiamente ma "ufficialmente" io l'ho trovato scritto solo sui [https://brucebase.wikispaces.com/1995-11-30+-+BERKELEY+COMMUNITY+THEATRE%2C+BERKELEY%2C+CA biglietti e sui pass], ma diciamo che ci può stare e che sicuramente è sbagliato ''The Ghost of Tom Joad Tour''. [[Bruce Springsteen and the E Street Band Reunion Tour]], a parte che ho intitolato la voce come l'ho trovata in un wikilink rosso, nell'incipit l'ho intitolata ''Reunion Tour'', ma nemmeno quello è il titolo ufficiale, ho scovato [https://www.google.it/search?q=solo+acoustic+tour+book&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwj7zKW3gc_KAhVJCSwKHX0xDyoQ_AUIBygB&biw=1280&bih=893#tbm=isch&tbs=rimg%3ACaAAujr-8BQIIjhvUesglYJy-EqDcByL0-lD2YHulXEGIyRVn1_1P6AXBP8p4UeffYtv2vtQfWru8O22_1tMVz2OtuNioSCW9R6yCVgnL4ETJ8VijgC5kxKhIJSoNwHIvT6UMRXyQcjgiZV5AqEgnZge6VcQYjJBFk_1R3_1SGeKASoSCVWfX8_1oBcE_1EVz1HE5BCJ8rKhIJynhR599i2_1YRwZnfvGutaFUqEgm-1B9au7w7bRGD97UdWOPRhSoSCb-0xXPY6242EXFX5WrspzdD&q=springsteen%20Tour%20booklet questo]] dove si parla di tour + anno. [https://brucebase.wikispaces.com/2000-06-04+-+PHILIPS+ARENA%2C+ATLANTA%2C+GA Biglietti], [https://brucebase.wikispaces.com/1999-06-11+-+STADIO+LUIGI+FERRARIS%2C+GENOA%2C+ITALY manifesti] e [https://brucebase.wikispaces.com/2000-06-12+-+MADISON+SQUARE+GARDEN%2C+NEW+YORK+CITY%2C+NY pass] non contengono titoli. Bho, ''Reunion Tour'' non è sbagliato, ma allora per la regola del nome più diffuso teniamo anche ''Darkness Tour'' ecc. come nell'opzione 1) che ho messo sopra nel mio precedente messaggio. [[The River Tour 2016]] è ambiguo perché, dopo i primi post sul sito di Springsteen, l'anno "2016" è un po' scomparso e il manifestone/banner ufficiale che stanno usando [https://www.google.it/search?q=the+river+tour&biw=1280&bih=893&tbm=isch&source=lnms&sa=X&ved=0ahUKEwi81Zjmg8_KAhVBnywKHSejCbwQ_AUIBygC non contiene l'anno]; diciamo che ci può stare per distinuguerlo dal tour del 1980-81 e perché in qualche posto lo chiamano così. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:02, 29 gen 2016 (CET)
::::D'accordo, allora direi che per il momento potremmo lasciare le cose così come sono; poi eventualmente siamo sempre in tempo a cambiare. Grazie e a risentirci presto! -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 14:05, 30 gen 2016 (CET)
== Tour di Bruce Springsteen: suggerimento ==
<small>Ricopio uno scambio di battute tra me, [[Utente:Belllissimo|Belllissimo]] e [[Utente:Etienne|Étienne]] perchè di interesse generale. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 10:35, 12 feb 2016 (CET)</small>
[...] Piccolo suggerimento: nell'infobox delle varie pagine c'è la cronologia dei tour e questa rinvia anche a tour dove Springsteen ha solo collaborato, quali [[Human Rights Now!]] e [[Vote for Change Tour]] che a mio modo di vedere "interrompono" l'esatta cronologia dei tour, proporrei quindi di includere nello specchietto solo i tour di Springsteen veri e propri, in modo da agevolare il lettore nella sequenza dei tour. Per menzionare anche quelli dove ha solo collaborato sarebbe da inserire nel testo della voce del tour che lo precede e che lo segue un riferimento a quegli eventi. Ad esempio: nella pagina [[Tunnel of Love Express Tour]] e [[Bruce Springsteen 1992-1993 World Tour]] scrivere nel corpo della voce una cosa tipo "dopo questo tour......" oppure "precedentemente a questa tournée B.S. ha partecipato all'evento [[Human Rights Now!]] nel 1988, in collaborazione con altri artisti". Nell'infobox passare invece da Tunnel of Love Express Tour a Bruce Springsteen 1992-1993 World Tour. --[[Utente:Belllissimo|Belllissimo]] ([[Discussioni utente:Belllissimo|msg]]) 10:54, 18 gen 2016 (CET)
::Ti ringrazio molto per il suggerimento: effettivamente penso che l'impostazione da te proposta sia corretta. Provvedo appena posso. Buon lavoro anche a te e a risentirci! -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 11:30, 18 gen 2016 (CET)
:::Posso essere daccordo di non indicare ''[[Human Rights Now!]]'' nell'infobox, cioè nel template {{tl|Tour musicale}}, di ''[[Tunnel of Love Express Tour]]'' e di ''[[Bruce Springsteen 1992-1993 World Tour]]'', saltandolo, ma SOLO perché non c'è nella relativa voce e il nostro è fatto male. Se fosse fatto come quello di [[en:Human Rights Now!|en.wiki]], che consente di mettere più artisti, lo lascerei senza problemi. Il fatto che abbiano indicato solo Springsteen è un problema di completezza delle loro voci, non di sostanza. Se uno si chiede che tour ha fatto S. dopo ''ToLET'', la risposta è che ha partecipato a ''HRN!''. Quindi se l'infobox è fatto male, pazienza, è l'informazione corretta che conta. IMHO, ovviamente. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 22:03, 19 gen 2016 (CET)
::::@Amarvudol: sicuramente la penso come te cioè se il template fosse fatto meglio potrebbe includere la cronologia di più artisti e risolvere casi come questi (che non son poi così rari). Tuttavia, dato che abbiamo a che fare con un infobox più povero preferirei l'ipotesi da me proposta, così da riuscire a consultare tutti i tour in ordine cronologico partendo proprio da li (per quelli ancora rossi basta avere pazienza: state lavorando molto bene!). D'altra parte sarebbe scorretto nei confronti degli altri artisti che hanno partecipato agli eventi indicarli come semplici tour di B.S.--[[Utente:Belllissimo|Belllissimo]] ([[Discussioni utente:Belllissimo|msg]]) 07:04, 20 gen 2016 (CET)
== Vetrina o altro vaglio? ==
<small>Ricopio uno scambio di battute tra me e [[Utente:Etienne|Étienne]] perchè di interesse generale. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 10:35, 12 feb 2016 (CET)</small>
Ok, dopo 3 anni e passa di lavoro non saprei più davvero cosa aggiungere, togliere, modificare. Vaglio o direttamente proposta di stelletta? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:16, 11 feb 2016 (CET)
:Sono d'accordo con te e penso proprio che i tempi siano maturi per una candidatura a un riconoscimento di qualità. Perdonami ma approfitto per riassumere rapidamente di seguito alcune considerazioni.
:# Prima di avviare un'eventuale procedura di segnalazione, sarebbe sicuramente opportuno controllare l'efficienza dei collegamenti esterni usati come fonte ([http://dispenser.homenet.org/~dispenser/cgi-bin/webchecklinks.py?page=it:Bruce_Springsteen checklinks] indica alcuni siti inaccessibili), aggiornando eventualmente il parametro <code>accesso</code>. Naturalmente sono disponibilissimo a darmi da fare in prima persona e mi metterò all'opera appena possibile.
:# La voce è senz'altro suscettibile di futuri ampliamenti e aggiornamenti, quindi – come forma estrema di scrupolo – penso che limare ancora qualche decina di byte potrebbe giovare. :) A questo proposito proporrei di eliminare la foto della E Street Band: è vero che è l'unica disponibile, ma mi sembra abbastanza confusa e non particolarmente significativa. Quanto alla sezione «Concerti», rinuncerei alla frase «rispettivamente al settimo e all'ottavo posto nella classifica assoluta della storia del rock», riferita agli incassi del ''Magic Tour'' e del ''The Rising Tour'', anche perché la graduatoria sarà inevitabilmente soggetta a cambiamenti nel futuro. Cosa ne pensi?
:# Forse anche il template {{tl|Springsteen}} merita un'ultima occhiata. La sezione «Video» non mi convince molto (ci sono anche dei link rossi); rimpiazzarla con la lista dei soli DVD potrebbe avere un senso? Pensi che dovremmo aggiungere il lungo elenco dei singoli? -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 22:36, 11 feb 2016 (CET)
::# Provo a dare un'occhio ai link, fortuna che sono stati archiviati.
::# Eliminerei piuttosto una delle foto di Springsteen che canta. Bho. La frase che indichi effettivamente serve a poco. In generale direi che la dimensione è accettabile e anche se dovesse aumentare di qualcosina non mi farei problemi. Invece ridurrei la bibliografia almeno per il lungo elenco di enciclopedie che, proabilmente, dicono cose abbastanza "ovvie" su Springsteen e che comunque abbiamo già fontato a dovere. Il problema è che continuano a uscire libri su Springsteen e alcuni sono davvero notevoli. Mi sta venendo l'idea pazza di fare una voce dedicata lasciando nella voce principale solo i testi usati come fonte. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 10:35, 12 feb 2016 (CET)
::# Non metterei i singoli nel template. Oltre ai link rossi ci sono alcuni video che in realtà portano al CD con lo stesso titolo. In pratica mancano proprio 5 o 6 voci o parti di voce. Forse si può eliminare la sezione video e riempirla con più calma fatte o riempite le voci. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 10:35, 12 feb 2016 (CET)
:::::Per i singoli, vista l'enorme quantità di pubblicazioni, proporrei la creazione di un template apposito dedicato solo a quelli (un po' come è stato fatto con [[Template:Singoli dei Queen|questo]]).--[[Utente:WikiMusic|WikiMusic]] ([[Discussioni utente:WikiMusic|msg]]) 11:49, 12 feb 2016 (CET)
::::::Ma anche no, tanto nel template c'è un bel link alla discografia... Comunque pensiamoci. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:17, 12 feb 2016 (CET)
::::::(f.c.) Ripensandoci... lo metterei però solo nelle voci delle canzoni che sono uscite come singolo e metterei solo i singoli "veri", roba di vinile o plastica tonda e metterei solo quelli usciti negli USA altrimenti è un pandemonio. Aggiungo che comunque anche la tabella dei singoli nella voce della discografia è da rivedere. Insomma {{ping|WikiMusic}}, se hai voglia fallo il template, ma prima metterei a posto la discografia e le voci delle canzoni uscite come singolo. Ma ci stai già lavorando :-) --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 16:51, 12 feb 2016 (CET)
:::::::Ok, credo di aver [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bruce_Springsteen&type=revision&diff=78841974&oldid=78839359 sistemato i link morti]. Checklinks li contrassegna ancora ma ho impostato il parametro "deadulr" del "cita web". Quelli verdi funzionano anche se Checklinks li segna come ''Uncategorized redirects''. Ah, ho reso blu un paio di link del template {{tl|Springsteen}}. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 16:39, 12 feb 2016 (CET)
::::::::Comunque sì, ovviamente il template andrebbe eventualmente messo solo nella pagina dei vari singoli e ovviamente in quella principale del cantante.--[[Utente:WikiMusic|WikiMusic]] ([[Discussioni utente:WikiMusic|msg]]) 17:15, 12 feb 2016 (CET)
:::::::::Nel frattempo ho eliminato la frase di cui dicevamo sopra. Sono favorevolissimo alla proposta di creare una pagina ancillare [[Bibliografia su Bruce Springsteen]], mantenendo nella voce principale tutti e soli i testi citati nei rimandi in nota con l'eventuale integrazione di qualche titolo di comprovata autorevolezza e di particolare utilità (ne avevamo parlato anche in occasione dell'ultimo vaglio). -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 21:53, 13 feb 2016 (CET)
::::::::::Intanto ho creato la [[Bibliografia su Bruce Springsteen|voce sulla bibliografia]] come [[Wikipedia:Vaglio/Bruce Springsteen/3|proposto peraltro già più di un anno fa da Étienne]]. Qui ho lasciato solo i testi usati in nota. Qualche appunto lo lascio nella [[Discussione:Bibliografia su Bruce Springsteen|discussione della nuova voce]]. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 20:12, 14 feb 2016 (CET)
== [[Bibliografia su Bruce Springsteen]] ==
Premesso che manca ancora qualche libro (ne escono in continuazione), che ne ho lasciati fuori diversi tra quelli ''general porpouse'', che manca una selezione di libri "ispirati" all'opera di Springsteen (ci sono romanzi, poesie, ecc.), che mancano due/tre righe di incipit, può andar bene così? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 12:27, 17 feb 2016 (CET)
:segnalo una cosetta: nella sezione "Traduzione e commento ai testi delle canzoni" compare due volte lo stesso testo, ''Bruce Springsteen. Tutti i testi con traduzione a fronte'', una volta a cura di Massimo Cotto e un'altra a cura di Guido Harari. Ora si parla della stessa edizione, la seconda, e l'ISBN indicato è lo stesso, come fà a essere una volta a cura dell'uno e una volta a cura dell'altro? E' probabile che siano due edizioni diverse, a parte sistemare, vanno citate entrambe? Poi è pure strano che in un caso la versione originale indicata è del 1981, nell'altro del 1986. Il primo problema deriva sicuramente da un'errata catalogazione sull'SBN, questo secondo invece non mi pare. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:49, 17 feb 2016 (CET)
::Ci ho ragionato un pomeriggio ieri :-) E' in sostanza lo stesso libretto, pubblicato da Arcana, che di tanto in tanto veniva ripubblicato/ristampato/rieditato/riqualcosa con lo stesso titolo quando usciva un nuovo disco e quindi c'erano da aggiungere testi di canzoni nuove. Nel catalogo SBN ci sono [http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&nentries=10&from=1&searchForm=opac/iccu/error.jsp&resultForward=opac/iccu/full.jsp&do_cmd=search_show_cmd&rpnlabel=+Codice+ISBN+%3D+8885008372+&rpnquery=%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D7+%40attr+4%3D6+%228885008372%22&totalResult=1&brief=brief&fname=none un mucchio di versioni con lo stesso ISBN]. Secondo me Arcana ha semplicemente "risparmiato" sui codici ISBN visto che a ogni nuova edizione del libro la versione vecchia era "da buttare". Io ho elencato le due versioni più recenti "diverse" tra loro (quella del 1985 di Harari ce l'avevo e ho avuto per le mani, da un amico, anche quella precedente senza i testi di ''Nebraska'', ma non ho mai visto quelle successive di Cotto) segnando lo stesso ISBN ma diverso SBN. Bho, quale eliminiamo? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 15:43, 17 feb 2016 (CET)
:::Detta così, ti direi: "Teniamo l'ultima", certo che so' strani forte! --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 16:15, 17 feb 2016 (CET)
::::{{Fatto}} --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 17:09, 17 feb 2016 (CET)
== Aggiunta (e rimozione) strumenti ==
Guardando la cronologia ho notato che negli ultimi mesi diversi utenti perlopiù anonimi hanno tentato più volte di inserire altri strumenti nell'infobox oltre a voce e chitarra, ma i loro tentativi sono stati sempre frustrati da [[Utente:Etienne]] citando "discussioni pregresse" in merito. Ho cercato queste discussioni, e ho trovato soltanto [[Wikipedia:Vaglio/Bruce Springsteen|questa]].
Ora, se è davvero soltanto quella (e chiedo a Etienne di aiutarmi nella ricerca), mi sembra un po' poco e non tanto pertinente; oltretutto risale a 6 anni e mezzo fa. Qua invece, a quanto pare, si sta creando un certo consenso nel senso opposto, al quale mi unisco. Consenso che peraltro trova riscontro:
* in quello che fa la voce in lingua inglese,
* in quello che fanno voci su musicisti di analoga estrazione e abilità strumentali (p.e. [[Bob Dylan]], [[Neil Young]]) e addirittura musicisti che sono sicuramente più "chitarristi" di quanto non lo sia Springsteen (p.e. [[Jimi Hendrix]], [[Steve Vai]])
* e ovviamente nella realtà dei fatti: fermo restando che la chitarra è il suo strumento principale, Springsteen è famoso anche per aver fatto diversi album e brani singoli in cui ha suonato da solo la maggior parte degli strumenti se non tutti, e anche concerti da solista in cui suonava chitarra, piano e altre cose; per fare un esempio, l'armonica è in particolare uno strumento caratterizzante, specie in certe canzoni come The River o Thunder Road.
Quindi francamente mi sembrerebbe opportuno aggiungere altri strumenti nell'infobox; quali e come, è da decidere insieme. [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] ([[Discussioni utente:Lea Streal|msg]]) 17:07, 25 gen 2017 (CET)
:Dunque, premesso che la voce di en.wiki può benissimo essere diversa dalla nostra, che le voci di altri musicisti possono benissimo essere sbagliate, ecc. si deve comunque precisare che l'infobox, per sua natura, riassume in breve alcuni dati salienti del soggetto della voce (in questo caso un artista musicale). Non è quindi il posto dove dire tutto e di più, altrimenti a cosa serve la voce? Non è nemmeno un data base dove raccogliere, ad esempio, tutti gli strumenti che suona o che ha suonato Spingsteen. Io quando vedo Springsteen sul palco, sulla copertina di un suo disco, in un video, di norma lo vedo (e lo sento) cantare. Quindi prima di tutto è un cantante, perché quello che fa di norma è cantare le sue canzoni (o quelle di altri). Poi Springsteen è anche un ottimo chitarrista e questo, con la sua iconica Telecaster, è stato un elemento caratterizzante della sua carriera. Non è un caso che in tutte le foto che ci sono nella voce lo si vede o cantare o con la chitarra (anche acustica) a tracolla. Nulla di strano che sia definito chitarrista, tenedo anche conto che i ''solo'' delle canzoni li suona spesso proprio lui. E' vero che, sin dal suo primo album, Springsteen ha suonato un sacco di strumenti in studio e live: basso elettrico, pianoforte, armonica a bocca, sintetizzatori e armamentari vari. Ci mancherebbe pure che uno come lui non abbia mai sperimentato l"ebrezza" di suonare tutto da solo. Nel tour di ''Tom Joad'' ha suonato sostanzialmente chitarra acustica, armonica (a volte) e piano (raramente), mentre nel successivo tour acustico si è portato dietro un bel po' di armamentario sonoro. Ma analizzando tutta la sua carriera io fatico davvero a definirlo un bassista, un pianista, un armonicista e altro. Ah, le discussioni pregresse probabilmente si sono svolte anche nelle pagine di discussione di altri artisti con le medesime conclusioni. Il campo "strumento" nell'infobox, poi, è nato per i musicisti in genere, non per i cantautori di successo e ha maggior senso per quelli specializzati ([[Miles Davis]] era prima di tutto un trombettista/cornettista anche se ha suonato un mare di roba in vita sua, piano, sax e batteria compresi. E' ricordato soprattutto per essere uno dei più grandi trombettisti della storia)). Inoltre quel campo include automaticamente la voce in determinate categorie. Che senso ha mettere Springsteen tra i pianisti statunitensi? Aggiungo che leggere basso e pianoforte nella voce di Hendrix mi fa sorridere. Mancano, come minimo, la batteria e l'hukulele. Stessa cosa per Steve Vai, notissimo suonatore di sitar :-) In tutte e 4 le voci che hai citato, e ci aggiungo Springsteen, forse non è un caso che la foto dell'infobox li ritrae tutti (tutti) con una chitarra elettrica a tracolla e non intenti a suonare altro. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 18:41, 25 gen 2017 (CET)
:Aggiungo che la voce di en.wiki fa schifo e la nostra è enormemente meglio (così me la tiro un po' :-) ) e quella di de.wiki è in vetrina SENZA infobox. Beati i tedeschi... --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 18:48, 25 gen 2017 (CET)
::E' vero però che gli infobox vengono interpretati in modi diversi a seconda di chi scrive e mantiene la voce, e l'orientamento prevalente non sembra essere quello usato per Springsteen: quando c'è un chitarrista che abbia suonato anche altri strumenti, nonostante il musicista sia famoso essenzialmente per essere un chitarrista, questo di solito viene fatto notare (esempi: [[Les Paul]], [[Pete Townshend]], [[Jimmy Page]], [[George Harrison]], [[Keith Richards]], [[Brian May]], [[Eddie Van Halen]], [[John Frusciante]]). L'inclusione automatica nelle categorie può essere evidentemente annullata (Bob Dylan non compare tra i pianisti americani). Forse si potrebbe scrivere "voce, chitarra, altri strumenti", perché se è vero che BS non è certo un pianista (ammesso e non concesso che il significato dell'infobox sia quello dato dalla tua interpretazione), è però vero che è un ''polistrumentista''. [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] ([[Discussioni utente:Lea Streal|msg]]) 08:27, 26 gen 2017 (CET)
:::Controllando, noto che il man del template {{tl|artista musicale}} dice «per musicisti e solisti, strumento/i principali suonati». Principali quindi, non tutti. L'orientamento prevalente di cui parli è sbagliato per come è stato pensato il campo "strumento". Della secondo tornata di musicisti che hai linkato noto che, salvo [[Le Paul]], sono tutti noti per essere il chitarrista solista (o anche l'unico) di celebri gruppi rock. Townshend, ad esempio, era il chitarrista degli Who. Poi si deve certamente segnalare il fatto che, a partire da ''Who's Next'', ha introdotto in modo massiccio l'utilizzo delle tastiere elettroniche nella musica del suo gruppo, fatto importante per gli Who e per la musica rock in generale. Ma è anche vero che il grande Pete le tastiere sul palco non le ha mai suonate lui, tanto che a un certo punto è stato ingaggiato "Rabbit" Bundrick per suonarle nei concerti (addirittura da dietro le quinte). Ma a parte questo, perché è così importante dover indicare nell'infobox tutti gli strumenti che uno ha suonato in vita sua? Che contributo informativo rilevante contiene? Perché è così importante indicare Springsteen come "polistrumentista" (ci sono fonti che lo affermano? E se lo affermano e la cosa è rilevante lo si deve scrivere nel corpo della voce)? Perché Springsteen, noto cantautore americano (come è scritto nell'incipit che è il posto dove dire realmente il motivo per cui uno è su 'pedia) la cui immagine iconica lo rappresenta con una Telecaster a tracolla deve diventare un "polistrumentista"? Se in qualche canzone ha suonato il pianoforte ci sarà pur scritto nella voce del disco o in quella del tour... Non basta? --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 10:24, 26 gen 2017 (CET)
::::La cosa in comune che hanno i musicisti che ho segnalato è che sono tutti famosi per essere chitarristi, ma hanno anche altri strumenti nell'infobox. Altri due esempi sono gli stessi due chitarristi della E-Street Band: [[Steven Van Zandt]] (chitarra, mandolino) e [[Nils Lofgren]] (chitarra, dobro, banjo, tastiere, fisarmonica).
::::Non c'è dubbio che BS sia, a livello strumentale, anzitutto famoso per la chitarra, così come lo è Neil Young e anche Bob Dylan; ma la definizione di "strumenti principali" in realtà lascia una certa arbitrarietà nell'interpretazione. Dato che il template consente espressamente che gli strumenti siano più d'uno, cosa succede in questo caso? Devono essere tutti allo stesso livello, oppure uno può primeggiare sugli altri? Mi sento di escludere la prima ipotesi: per esempio, [[Prince]] era indubbiamente un polistrumentista, ma anche per lui la chitarra era altrettanto indubbiamente strumento principale.
::::Cos'è quindi "strumento principale"? Per esempio, BS ha anche suonato la batteria su qualche sua canzone: ma questo non è certo uno strumento principale. Ma armonica, basso, tastiere? Una parte rilevante della sua discografia e una parte minore della sua attività dal vivo non sarebbero state possibili se lui non fosse stato anche polistrumentista: per l'abilità nel destreggiarsi fra più strumenti, e anche per l'approccio stesso al disco (o al lavoro dal vivo), consistente nel fare da solo quanto più possibile, che è una cosa non così comune tra i musicisti di quella generazione. Da qui il "contributo informativo rilevante" che tu chiedevi: a me sembra piuttosto rilevante.
::::In questo BS si differenzia da vari altri musicisti e singer-songwriters. Per esempio, nell'infobox di [[Paul Simon]] si parla, questa volta in modo indiscutibilmente appropriato, di voce e chitarra: dal vivo e in studio questi ha suonato praticamente sempre e solo le chitarre, e non ha mai fatto che io ricordi qualche album concettualmente simile a ''Tunnel of Love'', ''Lucky Town'', ''The Ghost of Tom Joad'', ''Devils & Dust'' ecc.
::::Non c'è bisogno di fonti che asseriscano che BS è polistrumentista: la definizione di polistrumentista è "musicista che suona diversi strumenti", e BS rientra nella definizione in maniera ovvia. La sua immagine iconica lo ritrae con una chitarra a tracolla, perché è sì polistrumentista ma non [[one-man band]]: benché suoni svariati strumenti, non li suona tutti contemporaneamente (ma suona sovente chitarra e armonica contemporaneamente, e talora anche piano e armonica), e pertanto non esiste un'immagine unica di lui ritratto con più di uno o due strumenti. E dopotutto, anche l'immagine iconica del già citato [[Prince]] lo raffigura con una chitarra, ma ricordarlo solo come chitarrista sarebbe ingiusto. Quindi l'argomentazione dell'immagine non è particolarmente convincente.
::::E volendo si potrebbe mettere in dubbio la stessa definizione di BS come "chitarrista". Perché lui più che chitarrista è un [[bandleader]] (come lo definisce l'Encyclopaedia Britannica, oltretutto): capeggia la propria band suonandone lo strumento principale, solitamente la chitarra, che usa anche per accompagnarsi da solo, e la sua ''importanza'' a livello musicale deriva molto più dal suo lavoro di bandleader (e quindi ''live performer'') e singer-songwriter, dove eccelle, che non da quello di suonatore di chitarra, solista o di accompagnamento, a differenza dei "chitarristi" da me citati prima, che invece eccellono con quel particolare strumento e tuttavia sono ricordati nell'infobox anche per suonarne altri. Lo stesso Paul Simon è, a livello strumentale, abile alla chitarra almeno quanto BS e la suona in maniera pressoché esclusiva e tuttavia la pagina a lui dedicata non lo ricorda come "chitarrista".
::::Nessuno, né me né (a quanto pare) gli anonimi, vuole indicare nell'infobox "tutti gli strumenti che [BS] ha suonato in vita sua", anche perché non finiremmo più (dovremmo inserire anche l'armonium a pedali, l'auto-arpa, l'asse da lavare i panni ecc.); basterebbe anche scrivere, come dicevo prima, "voce, chitarra, altri strumenti".
::::Per rispondere al tuo ultimo punto, no, secondo me non basta: nell'economia dell'articolo sarebbe più opportuno citare fin da subito il fatto che BS suona più strumenti. Infatti, quando si parla delle registrazioni di ''Greetings from Asbury Park'' si dice "Il cantante dovette quindi suonare tutti gli strumenti": dato che il lettore fino a quel momento considera BS solo un cantautore e chitarrista, si chiede d'istinto "Ma come? non è semplicemente un chitarrista? ma sapeva suonare gli altri strumenti?/ma come ha potuto?/ma ha imparato sul momento?"
::::Poi, per carità, sono opinioni. Personali mie, ma anche dei vari anonimi a cui vengono questi dubbi, che non riescono a vedere le "discussioni pregresse" perché sepolte chissà dove, e il cui pensiero cerco/credo di interpretare. [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] ([[Discussioni utente:Lea Streal|msg]]) 14:22, 26 gen 2017 (CET)
:::::Ringrazio [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] per aver aperto la discussione e mi scuso se sono sembrato troppo sbrigativo nell'annullamento delle modifiche in esame. Quanto al merito della questione, condivido l'orientamento di [[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] pur restando ovviamente apertissimo al confronto. -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 15:20, 26 gen 2017 (CET)
:::::::Leggendo, Lea Streal, sono pressoché daccordo su tutto quello che scrivi. Solo Springsteen "polistrumentista" mi urta un po' :-)) Il punto di "disaccordo" (cioè diversa visione, com'è normale che sia) è sull'uso dell'infobox e su quel "principali". A mio modo di vedere, pur capendo bene la tua disamina sulla carriera del Boss, quando, nell'infobox, si dice che è un cantante basta e avanza; poi, nel suo caso, IMHO può starci anche "chitarra" (per il fatto di essere in sostanza il chitarrista della sua band e come detto per la sua Telecaster). "Strumenti principali" per il Boss sono IMVHO voce e chitarra, come per Tonshend sono chitarra, voce e tastiere, ecc. per altri. Insomma quel "principali" dovrebbe essere una sorta di "vista panoramica" della carriera dell'artista, su ciò che principalmente l'ha caratterizzata. Il posto per entrare nel dettaglio, magari proprio spiegando che per questioni economiche a un certo punto delle registrazioni di ''Greetings'' gli è toccato suonare anche il basso e il piano, è il corpo della voce, dove si può contestualizzare; lo si può dire nella biografia (se c'è posto e se ne vale la pena nell'economia della voce) o nella voce del disco (dove è più o meno spiegato). Su ''bandleader'' hai ragione, forse è davvero quello il suo ruolo "principale". Ma la cosa si evince leggendo la voce da cui emerge (e se non emerge significa che la voce è probabilmente fatta male) il suo status di leader della E Street Band (peraltro c'è persino una sezione dedicata al soprannome "Boss"). Anche qui, non serve metterlo nell'infobox. Magari, non so come, ci penserei per Glen Miller, Stan Canton, Count Basie ecc. Comunque la questione è interessante (che evidentemente è oltre Springsteen) ed è della stessa fattispecie della questione "generi", sempre legata all'uso IMHO fallace dell'infobox. Io lo eliminerei, ma a quanto pare sono in netta minoranza... --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 18:33, 26 gen 2017 (CET)
::::::::Alla fine della fiera, quello che va a finire nell'infobox è una sintesi: e quello che ci si mette dentro sono i punti ritenuti più salienti, e questi possono variare a seconda delle sensibilità come vediamo qui. E ogni volta che si lascia qualcosa alla discrezione dei vari utenti c'è possibilità di divergenze e soprattutto di introduzione di elementi soggettivi, che è la ragione per la quale nemmeno io sono particolarmente entusiasta degli infobox. Quanto a Pete Townshend, è indubbio che (1) lui come chitarrista è stato una delle figure cardine della storia del rock, e quindi a livello strumentale la sua importanza come chitarrista mette il resto in ombra; ma (2) è anche vero che lui era un compositore tout-court, e non avrebbe fatto quello che ha fatto, soprattutto da [[Tommy (album)|Tommy]] in avanti, senza la padronanza di diversi strumenti. Chi sostiene la tesi (1) nell'infobox scriverebbe "chitarra, voce"; chi sostiene la (2) scriverebbe "chitarra, tastiera, voce" e magari qualcos'altro. Quindi in definitiva c'è sempre un elemento di discussione; sarebbe bello però, a questo proposito, che le pagine discussione fossero un po' più frequentate, non solo dai maggiori contribuenti a un articolo (peraltro, in questo caso, scritto con grande cura, probabilmente sì, meglio di quello di en.wiki) e dall'occasionale visitatore che è a conoscenza dell'esistenza delle pagine discussione... purtroppo questo è uno dei limiti della Wikipedia italiana in generale. [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] ([[Discussioni utente:Lea Streal|msg]]) 08:27, 27 gen 2017 (CET)
|