Discussione:Bruce Springsteen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-IAbot
Etichetta: Ripristino manuale
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 168:
::::Poi, per carità, sono opinioni. Personali mie, ma anche dei vari anonimi a cui vengono questi dubbi, che non riescono a vedere le "discussioni pregresse" perché sepolte chissà dove, e il cui pensiero cerco/credo di interpretare. [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] ([[Discussioni utente:Lea Streal|msg]]) 14:22, 26 gen 2017 (CET)
:::::Ringrazio [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] per aver aperto la discussione e mi scuso se sono sembrato troppo sbrigativo nell'annullamento delle modifiche in esame. Quanto al merito della questione, condivido l'orientamento di [[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] pur restando ovviamente apertissimo al confronto. -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 15:20, 26 gen 2017 (CET)
:::::::Leggendo, quantoLea scriviStreal, sono pressoché daccordo su tutto quello che scrivi. Solo Springsteen "polistrumentista" mi urta un po' :-)) Il punto di "disaccordo" (cioè diversa visione, com'è normale che sia) è sull'uso dell'infobox e su quel "principali". A mio modo di vedere, pur capendo bene la tua disamina sulla carriera del Boss, quando, nell'infobox, si dice che è un cantante basta e avanza; poi, nel suo caso, IMHO può starci anche "chitarra" (per il fatto di essere in sostanza il chitarrista della sua band e come detto per la sua Telecaster). "Strumenti principali" per il Boss sono IMVHO voce e chitarra, come per Tonshend sono chitarra, voce e tastiere, ecc. per altri. Insomma quel "principali" dovrebbe essere una sorta di "vista panoramica" della carriera dell'artista, su ciò che principalmente l'ha caratterizzata. Il posto per entrare nel dettaglio, magari proprio spiegando che per questioni economiche a un certo punto delle registrazioni di ''Greetings'' gli è toccato suonare anche il basso e il piano, è il corpo della voce, dove si può contestualizzare; lo si può dire nella biografia (se c'è posto e se ne vale la pena nell'economia della voce) o nella voce del disco (dove è più o meno spiegato). Su ''bandleader'' hai ragione, forse è davvero quello il suo ruolo "principale". Ma la cosa si evince leggendo la voce da cui emerge (e se non emerge significa che la voce è probabilmente fatta male) il suo status di leader della E Street Band (peraltro c'è persino una sezione dedicata al soprannome "Boss"). Anche qui, non serve metterlo nell'infobox. Magari, non so come, ci penserei per Glen Miller, Stan Canton, Count Basie ecc. Comunque la questione è interessante (che evidentemente è oltre Springsteen) ed è della stessa fattispecie della questione "generi", sempre legata all'uso IMHO fallace dell'infobox. Io lo eliminerei, ma a quanto pare sono in netta minoranza... --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 18:33, 26 gen 2017 (CET)
::::::::Alla fine della fiera, quello che va a finire nell'infobox è una sintesi: e quello che ci si mette dentro sono i punti ritenuti più salienti, e questi possono variare a seconda delle sensibilità come vediamo qui. E ogni volta che si lascia qualcosa alla discrezione dei vari utenti c'è possibilità di divergenze e soprattutto di introduzione di elementi soggettivi, che è la ragione per la quale nemmeno io sono particolarmente entusiasta degli infobox. Quanto a Pete Townshend, è indubbio che (1) lui come chitarrista è stato una delle figure cardine della storia del rock, e quindi a livello strumentale la sua importanza come chitarrista mette il resto in ombra; ma (2) è anche vero che lui era un compositore tout-court, e non avrebbe fatto quello che ha fatto, soprattutto da [[Tommy (album)|Tommy]] in avanti, senza la padronanza di diversi strumenti. Chi sostiene la tesi (1) nell'infobox scriverebbe "chitarra, voce"; chi sostiene la (2) scriverebbe "chitarra, tastiera, voce" e magari qualcos'altro. Quindi in definitiva c'è sempre un elemento di discussione; sarebbe bello però, a questo proposito, che le pagine discussione fossero un po' più frequentate, non solo dai maggiori contribuenti a un articolo (peraltro, in questo caso, scritto con grande cura, probabilmente sì, meglio di quello di en.wiki) e dall'occasionale visitatore che è a conoscenza dell'esistenza delle pagine discussione... purtroppo questo è uno dei limiti della Wikipedia italiana in generale. [[Utente:Lea Streal|Lea Streal]] ([[Discussioni utente:Lea Streal|msg]]) 08:27, 27 gen 2017 (CET)
Ritorna alla pagina "Bruce Springsteen".