Tubo di Nessler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: riordino portale/cda/navbox/categorie/sezioni standard
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
 
Riga 1:
[[File:Nessler cylinders.jpg|thumb|Determinazione colorimetrica del [[ferro]] con tubi di Nessler da 100 ml]]
Il '''tubo di Nessler''', noto anche come '''cilindro di Nessler''', è una particolare [[provetta]] di [[vetro]] tarata, con un fondo piano e caratterizzata da un determinato [[volume]], utilizzata per le [[colorimetria|analisi colorimetriche]].<ref name="Oxford">{{cita web|lingua=en|url=https://www.oxforddictionaries.com/it/definizione/inglese/nessler-tube|titolo=Nessler tube |sito=oxforddictionaries.com|accesso= 16 giugno 2016|dataarchivio=12 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160812020115/http://www.oxforddictionaries.com/it/definizione/inglese/nessler-tube|urlmorto=sì}}</ref> Deve il suo nome al chimico tedesco [[Julius Neßler]], che la utilizzò per effettuare un suo saggio per il rilevamento dell'[[ammoniaca]] ([[reattivo di Nessler|saggio di Nessler]]).<ref name="Oxford" /><ref>{{Treccani|julius-nessler|Nessler, Julius|accesso=16 giugno 2016}}</ref>
 
Una serie di tubi di Nessler viene riempita con le [[soluzione (chimica)|soluzioni]] di [[calibrazione]] le quali, ordinate in ordine crescente di [[Concentrazione (chimica)|concentrazione]], consentono di ricavare tramite comparazione la concentrazione incognita dell'[[analita]]. Per effettuare in modo corretto l'analisi, nel rispetto della [[legge di Lambert-Beer]], è necessario che tutti i tubi siano dello stesso tipo, ovvero abbiano la medesima altezza, diametro e spessore del vetro. I tubi in commercio sono comunemente del volume di 50 [[litro|ml]] e 100 ml.