Lothar Thoms: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato
m Annullate le modifiche di 217.171.79.16 (discussione), riportata alla versione precedente di IrishBot
Etichetta: Rollback
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DDR}}<br>{{DEU}}
|Altezza = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Peso = <!-- controllare se il valore corrispondente su Wikidata esiste già -->
|Disciplina = Ciclismo su pista
|Specialità = [[Ciclismo su pista|Pista]]
|Categoria =
|Ruolo =
Riga 40:
|GiornoMeseMorte = 5 novembre
|AnnoMorte = 2017
|Epoca = 1900
|Attività = pistard
|Nazionalità = tedesco orientale
|PostNazionalità = , medaglia d'oro nel [[chilometro a cronometro]] ai [[Ciclismo ai Giochi della XXII Olimpiade|Giochi olimpici del 1980 a Mosca]]
}}
 
== Carriera ==
Thoms ebbe i suoi più grandi successi nella gara del [[chilometro a cronometro]]: nel 1980 fu il vincitore dei Giochi olimpici di Mosca (record mondiale: 1'02"995 il ​​2222 luglio). Dal 1977 al 1981, ha vinto per quattro volte di fila il titolo mondiale; nel 1982 e nel 1983 ha invece vinto rispettivamente la medaglia d'argento e la medaglia di bronzo iridata di specialità. Nel 1981 Thoms è stato eletto dalla Federazione ciclistica mondiale miglior ciclista del mondo.
 
Al termine della sua carriera ciclistica, nel 1985, ha lavorato come funzionario sportivo e, dopo la fine della [[Germania Est]], come impiegato e fisioterapista.
Riga 61 ⟶ 62:
{{Campioni del mondo di ciclismo su pista - Chilometro a cronometro}}
{{Portale|Biografie|Ciclismo}}
 
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per la Germania Est]]