Veranda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
 
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album di [[Christine Lakeland]]|Veranda (album)}}
{{S|architettura}}
[[File:GrandeVerandah.jpg|thumb|Una veranda di un edificio]]
 
[[File:Women at Tonsåsen Sanatorium by Carl Curman.jpg|thumb|Veranda del sanatorio Tonsaasen nella zona di Valdres, Tonsåsen, municipalità di Etnedal, contea di Oppland fylke, Norvegia. Foto di Carl Curman, c. 1890]]
La '''veranda''' è una [[terrazza]] o un [[balcone]] chiuso mediante un telaio (in [[alluminio]] o [[legno]]), che può essere dotato di [[vetrata|vetrate]].
 
La '''veranda''' è una [[terrazza]] o un [[balcone]] chiuso mediante un telaio (in [[acciaio]], [[alluminio]] o [[legno]]), che può essere dotato di [[vetrata|vetrate]].
 
== Origine del nome ==
Il termine italiano è un prestito linguistico derivante da varie lingue, l'ultima delle quali è l'inglese.<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/veranda/ veranda in Vocabolario – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Secondo l'[[Oxford English Dictionary]] la parola ''veranda'' è originaria dell'[[India]], dov'è presente in diverse lingue indigene (come l'[[indostano]] ''varandā'' e il [[Lingua bengali|bengalese]] ''bārāndā'').<ref name="chicago">{{Cita web
{{C|vedere discussione|architettura|ottobre 2014}}
|url=http://dsalsrv02.uchicago.edu/cgi-bin/philologic/contextualize.pl?p.2.hobson.1139052
 
|titolo=Glossary of Anglo-Indian words - Veranda
Secondo l'[[Oxford English Dictionary]] la parola ''veranda'' è originaria dell'[[India]], dov'è presente in diverse lingue indigene. Probabilmente è un adattamento [[lingua portoghese|portoghese]] o [[lingua spagnola|spagnolo]] della parola indiana ''varanda'' o ''baranda'', con cui s'ìndicano ringhiere, balaustre o balconi.<ref>{{en}}{{Cita web
|editore=University of Chicago
|url=http://archnet.org/forum/view.tcl?message_id=11372
|accesso=188 maggioluglio 20092015
|titolo=etimologia del termine
|dataarchivio=1 gennaio 2021
|editore=archnet.org
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210101082313/http://dsalsrv02.uchicago.edu/cgi-bin/philologic/contextualize.pl?p.2.hobson.1139052
|accesso=18 maggio 2009
|urlmorto=sì
}}</ref>
Secondo l'[[Oxford English Dictionary]] la parola ''veranda'' è originaria dell'[[India]], dov'è presente in diverse lingue indigene.}}</ref> Probabilmente è un adattamento [[lingua portoghese|portoghese]] o [[lingua spagnola|spagnolo]] della parola indiana ''varandavarandā'' o ''barandabārāndā'', con cui s'ìndicano [[ringhiera|ringhiere]], balaustre o balconi.<ref>{{en}}{{Cita[https://www.wordreference.com/definicion/baranda webYahoo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Terrazza]]
*[[Balcone]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=veranda|wikt=veranda|commons=Category:Verandas}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.treccani.it/vocabolario/veranda/|Veranda - Vocabolario Treccani}}
*{{cita web|url=http://www.etimo.it/?term=veranda|titolo=Veranda - Dizionario etimologico online}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura}}
 
[[Categoria:Luoghi domestici]]