Vertice inter-coreano del 2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
 
Riga 12:
|sotto = Il primo [[Vertici inter-coreani|vertice inter-coreano]] fu tra il presidente sudcoreano [[Kim Dae-jung]] (a sinistra) e il leader supremo nordcoreano [[Kim Jong-il]] (a destra).
}}
Il '''vertice inter-coreano del 2000''' si è svolto dal [[13 giugno]] al [[15 giugno]] [[2000]] a [[Pyongyang]], capitale della [[Corea del Nord|Corea del nord]], tra [[Kim Dae-jung]], [[Presidenti della Corea del Sud|presidente della Corea del sud]], e [[Kim Jong-il]], leader supremo della Repubblica popolare democratica di Corea.<ref name="nautilus.org">{{Cita web|url=https://nautilus.org/fora/security/07060Frank.html|titolo=Il primo vertice intercoreano: quattro argomenti contro e perché potrebbero essere sbagliati (citato da nautilus.org)|accesso=28 novembre 2010|dataarchivio=8 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080808114034/http://www.nautilus.org/fora/security/07060Frank.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
È stato il primo vertice inter-coreano dalla fine della [[guerra di Corea]] ([[1950]]-[[1953]]). Fu infatti voluto dal presidente sudcoreano che, volendo mettere in atto la ''[[politica del sole]]'' da lui stesso ideata, aveva intenzione di migliorare i rapporti fra le due coree e proprio grazie a questo meeting gli fu conferito il [[premio Nobel per la pace]].<ref>{{Cita web|url=https://seoulbuffoon.blogspot.com/2007/08/inter-korean-summit-welcome.html|titolo=Benvenuto al vertice intercoreano|accesso=28 novembre 2010}}</ref>
 
== Contesto ==
Perseguendo la politica del sole, Kim Dae-jung decise di fare qualcosa di concreto per aprire un dialogo diretto con la controparte nordcoreana. Fu così che Kim Jong-il, leader della Corea del nord, invitò per 3 giorni a [[Pyongyang]] il presidente sudcoreano.<ref name="web.archive.org">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20070930160222/http://korea.net/News/News/NewsView.asp?serial_no=20070830003&part=111|titolo=In attesa di nuovi aspetti del vertice intercoreano|accesso=28 novembre 2010|dataarchivio=30 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930160222/http://korea.net/News/News/NewsView.asp?serial_no=20070830003&part=111|urlmorto=sì}}</ref>
 
È stato il primo vertice inter-coreano dopo l'armistizio della guerra di Corea e, a seguito dei colloqui, l'ultimo giorno è stata annunciata la [[dichiarazione congiunta Nord-Sud del 15 giugno]]. Il [[25 dicembre]] [[2000]], l'agenzia di stampa internazionale [[Associated Press]] ha pubblicato la "''Top 10 News del 2000''", ove a collocato al 5º posto proprio il primo vertice inter-coreano.<ref>{{Cita web|url=https://www.nobelprize.org/prizes/peace/2000/summary/|titolo="Kim Dae-jung: il presidente sudcoreano ha ricevuto il Premio Nobel per la pace per la sua 'Politica del sole' verso il nord" |accesso=28 novembre 2010}}</ref> Dopo i colloqui con la [[Corea del Sud|Corea del sud,]] la [[Corea del Nord]] ha continuato a proseguire questa politica di apertura diplomatica anche con il [[Giappone]] e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Era anche prevista una visita di [[Kim Jong-il]] a [[Seul]], ma non fu mai realizzata a causa del repentino mutamento della situazione geopolitica mondiale, infatti la repubblica popolare democratica di Corea riprese con i test nucleari.<ref name="nautilus.org" />