Utente:Matteo Trivelli/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La Spada Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
Bot: il file Yukio_Mishima_LaSpada.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Fitindia |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
Ma Jirô si dedica continuamente all'arte della spada e all'allenamento senza mai allontanarsi nemmeno per un istante dalle proprie virtù morali e dalla rettitudine, senza le quali, per sua stessa ammissione, preferirebbe perdere la vita. Una volta nominato capitano della squadra di kendō, nel suo discorso, giura di impegnarsi con tutte le proprie forze a non commettere errori nell'esercizio di questa funzione.
Durante il campo di kendō nel villaggio di pescatori di Tago, lungo la costa della [[penisola di Izu]], Jirô proibisce al gruppo di abbandonare il [[dojo]] mentre egli si recava ad accogliere Kinouchi al porto. In sua assenza però l'allievo Kagawa convince la squadra ad andare in spiaggia a tuffarsi dato l'estremo caldo di quell'estate. L'unico a non unirsi agli altri è Mibu, il quale cerca sorprendentemente di mantenere un profilo virtuoso; ma al ritorno di Jirô, accompagnato da Murata e Kinouchi, si nasconde tra gli alberi per non farsi vedere e in seguito. Il maestro Kinouchi, accortosi della disobbedienza, chiede chi fosse il responsabile dell'accaduto. Jirô si assume tutte le responsabilità del caso, ma Kagawa, pervaso dal senso di colpa confessa; ne consegue che Kagawa venga rimandato a [[Tokyo]].
Riga 58:
==Opere derivate==
Una versione cinematografica ([[Ken]]) del romanzo fu diretta nel 1964 da [[Kenji Misumi]]. La pellicola è ambientata nel [[Giappone]] degli [[anni '60]] ed ha come protagonista [[Ichikawa Raizō VIII]], uno dei più amati e conosciuti attori giapponesi, noto per le sue numerose apparizioni in film samurai e drammi [[Jidaigeki]]. Questa produzione di Misumi è una rara incursione nel [[gendai geki]], film ambientati nel periodo moderno. Adattato dall'omonimo racconto di Yukio Mishima, [[Ken]], racconta le vicende di un ragazzo ossessionato dal kendô e dai valori di forza e onore.<ref>{{Cita web|url=https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-03194506/document#page=128|titolo=Sport et imaginaire|autore=Frédéric Monneyron|lingua=fr|anno=2013}}</ref> <ref>{{Cita libro|autore=Antonio Rossiello |titolo=Limes: Mishima e i due lati del radicalismo |anno=2018 |ISBN= 978-88-278-3452-7}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://windowsonworlds.com/2021/07/23/ken-%E5%89%A3-kenji-misumi-1964/|titolo=Ken (剣, Kenji Misumi, 1964)|autore=Hayley Scanlon|lingua=en|anno=2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.themoviedb.org/movie/78492-ken|titolo=Ken (剣, Kenji Misumi, 1964)|lingua=en}}</ref>
Riga 80:
{{Portale|letteratura|Cinema|Giappone}}
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Romanzi di autori giapponesi]]
[[Categoria:Romanzi di Yukio Mishima]]
[[Categoria:Romanzi ambientati in Giappone]]
}}
|