Apples and Oranges/Paint Box: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: riordino parametri (v. richiesta)
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
standard
 
(45 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{F|album musicali|gennaio 2014}}
|titolo = Apples Andand Oranges/Paint Box
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Apples And Oranges
|artista = Pink Floyd
|tipo album = Singolo
|giornomese = 18 novembre
|anno = 1967
|postdatadurata = 6:50
|genere = Rock psichedelico
|etichetta = [[Columbia Records]] <small>
|nota genere =
|etichetta = [[Columbia RecordsGraphophone Company]] <small>
|produttore = [[Norman Smith]]
|durata = 3 min : 08 s
|genere = Rock psichedelico
|genere2 = Rock progressivo
|registrato = ottobre 1967
|formati = [[7"]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|immagine = Paint Box.png
|note =
|didascalia = Screenshot tratto dal video di ''Paint Box''
|prima discografia = Pink Floyd
|precedente = [[SeeFlaming/The Emily PlayGnome]]
|anno precedente = 1967
|successivo = [[It Would Be So Nice/Julia Dream]]
|anno successivo = 1968
}}
'''''Apples Andand Oranges/Paint Box''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] delladel band[[gruppo musicale]] [[InghilterraRegno Unito|inglesebritannico]] [[Pink Floyd]], pubblicato il 18 novembre [[1967]].<ref>{{Cita Èweb|lingua = en|url = https://ultimateclassicrock.com/pink-floyd-apples-oranges-video/|titolo = Watch Rare Pink Floyd l'ultimoApples singoloand scrittoOranges' daVideo|autore [[Syd= Barrett]],Martin edKielty|sito il= terzoUltimate pubblicatoClassic dalRock|accesso gruppo.= 16 maggio 2020}}</ref>
 
==In TVDescrizione ==
Si tratta del terzo singolo complessivo nella carriera del gruppo. Nel 2016 fu ripubblicato dai Pink Floyd all'interno del cofanetto ''[[The Early Years 1965-1972]]''.
 
IIl lato A, ''Apples and Oranges'', è l'ultimo scritto dal frontman [[Syd Barrett]], che avrebbe lasciato la formazione poco tempo dopo il gruppo per dedicarsi a una breve carriera solista. Lo stesso Barrett definì il brano come «una canzone serena, e ha un che di natalizio. Parla di una ragazza che vidi camminare per strada giù in città, a Richmond».<ref>MacDonald, Bruno. ''Pink Floyd: Through the Eyes of the Band, eseguivanoIts Fans, Friends, and Foes'', p. 188.</ref><ref name="GQ"/> Il gruppo eseguì in [[playback]] il brano durante i loro primi spettacoli televisivi, più specificatamente negli show [[Stati Uniti|statunitensi]], come ''[[The Pat Boone Show]]'' e ''[[American Bandstand]]''. Barrett tenne le labbra chiuse durante la prima esecuzione.<ref>{{Cita web|url = https://www.r3m.it/apples-and-oranges/|titolo = Guarda il RARO video di Apples e Oranges, l'ultimo pezzo scritto da Syd Barrett con i Pink Floyd|sito = R3M|data = 9 luglio 2018|accesso = 16 maggio 2020}}</ref>
 
Il lato B contiene il brano ''Paint Box'', composto dal tastierista [[Richard Wright (musicista)|Rick Wright]]. Il testo parla della timidezza e della difficoltà di comunicazione. La canzone è stata successivamente inserita nelle raccolte ''[[The Best of the Pink Floyd]]'' (1970), ''[[Relics]]'' (1971), ''[[The Early Singles (Pink Floyd)|The Early Singles]]'' (1992), oltreché nell'edizione del quarantennale dell'album ''[[The Piper at the Gates of Dawn]]'' del 2007.
==Lancio==
 
== Video musicale ==
"Apples and Oranges" è stato il primo singolo del gruppo che non entrò nella classifica britannica. Come risposta a questo fatto Barrett disse che a lui "non potrebbe importargli di meno".
Nel 2018 i Pink Floyd hanno reso pubblico il video ufficiale di ''Apples and Oranges'', girato in Belgio nel 1967 ma mai distribuito in precedenza.<ref name="GQ">{{Cita web|url = https://www.gqitalia.it/show/musica/2018/07/16/apples-and-oranges-il-nuovo-video-dei-pink-floyd|titolo = Apples and Oranges, il "nuovo" video dei Pink Floyd|sito = GQ Italia|data = 16 luglio 2018|accesso = 16 maggio 2020}}</ref>
 
== Tracce ==
[[File:Pink Floyd Their Mortal Remains - 2017-10-13 - Andy Mabbett - 04.jpg|thumb|I nastri magnetici della [[EMI]] dei due brani]]
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = Apples and Oranges
|Durata1 = 3:05
}}
 
;Lato B
{{Tracce
|Titolo2 = Paint Box
|Durata2 = 3:45
}}
 
== Formazione ==
* [[Syd Barrett]] - [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[cantanteCanto|voce]] principale
* [[Roger Waters]] - [[bassoBasso elettrico|basso]]
* [[Richard Wright (musicista)|Rick Wright]] - [[organoOrgano Hammond(strumento musicale)|organo]], [[cantante|vocepianoforte]], secondariavoce
* [[Nick Mason]] - [[batteriaBatteria (musicastrumento musicale)|batteria]], [[percussioni]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Pink Floyd}}
{{Syd Barrett}}
{{Portale|Rock progressivorock}}