Prometeo (Lucio Accio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m lapsus
 
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Dramma
'''''Prometheus''''' è il titolo di una ''[[tragedia latina|fabula cothurnata]]'' di [[Lucio Accio]] quasi completamente a noi perduta. Parte della copiosa produzione del poeta di ''[[Pesaro|Pisaurum]]'', quest'opera fu scritta ad imitazione dell'omonima tragedia di [[Eschilo]]. È questo assieme a un lacerto del ''Giudizio delle armi'' l'unico brano di tragedia sicuramente connesso a Eschilo, in quanto la produzione ellenizzante della fine del [[II secolo AC|II secolo a.C.]] gradiva maggiormente le sottigliezze del dramma [[Euripide|Euripideo]], ma da particolari biografici riferitici da [[Aulo Gellio]] (''Noctes Atticae'' XIII, 2, 1) Accio volle confrontarsi con la tradizione del predecessore all'epoca più in vista, [[Marco Pacuvio]], prima di cimentarsi su nuove strade. Questo spiega la frequenza di frammenti a lui attribuiti derivanti da ''fabulae cothurnatae'' di argomento greco rispetto alle ''praetextae'' di argomento romano che pure contribuì non poco a far rappresentare in [[Roma antica|Roma]].
|Titoloitaliano= Prometeo
|Nome= Lucio
|Cognome= Accio
|Dramma= Tragedia
|PostDramma=di cui restano frammenti
|Titolooriginale= Prometheus
|Linguaoriginale= latino
|Source= <!-- (titolo della pagina di source) -->
|Immagine=Gustave Moreau 006.jpg
|ImmagineDimensione= <!-- (facoltativo, default: 280px) -->
|Didascalia=Prometeo in un dipinto di [[Gustave Moreau]]
|Genere=[[Cothurnata]]
|Scena=[[Scizia]]
|Soggetto =''[[Prometeo incatenato (Eschilo)|Prometeo incatenato]]'' di [[Eschilo]]
|Epocacomposizione= [[I secolo a.C.]]
|Primapubblicazione=
|Primarappresentazione=
|Teatro=
|Primaitaliana=
|Teatroprimaitaliana=
|Premi=
|Versionisuccessive=
|Personaggi=
|Opera=
|Cinema=
|}}
 
'''''Prometheus''''' (''Prometeo'') è il titolo di una tragedia ''[[tragedia latina|fabula cothurnata]]'' di [[Lucio Accio]] quasi completamente a noi perduta. Parte della copiosa produzione del poeta di ''[[Pesaro|Pisaurum]]'', quest'opera fu scritta ad imitazione dell'omonima tragedia di [[Eschilo]]. È questo assieme a un lacerto del ''Giudizio delle armi'' l'unico brano di tragedia sicuramente connesso a Eschilo, in quanto la produzione ellenizzante della fine del [[II secolo AC|II secolo a.C.]] gradiva maggiormente le sottigliezze del dramma [[Euripide|Euripideo]]o, ma da particolari biografici riferitici da [[Aulo Gellio]] (''Noctes Atticae'' XIII, 2, 1) Accio volle confrontarsi con la tradizione del predecessore all'epoca più in vista, [[Marco Pacuvio]], prima di cimentarsi su nuove strade. Questo spiega la frequenza di frammenti a lui attribuiti derivanti da ''fabulae cothurnatae'' di argomento greco rispetto alle ''praetextae'' di argomento romano che pure contribuì non poco a far rappresentare in [[Roma antica|Roma]].
=== Frammenti ===
 
=== Frammenti ===
[[File:The-torture-of-prometheus-jean-louis-cesar-lair.jpg|thumb|left|upright=1.2|La tortura di Prometeo, dipinto di Jean-Louis-Cesar Lair]]
Della tragedia ci rimangono per tradizione indiretta due frammenti:
 
Il primo è citato da [[Nonio Marcello]] (XVII''[[De compendiosa doctrina]]'', 2)I, 17 M):
 
{{citazione|e mentre spicca il volo verso l'alto<br />lambisce con la coda il nostro sangue|Frammento|Sublime advolans<br>pinnata cauda nostrum adulat sanguinem|lingua=la}}
{| align=center width=100% padding=10px; cellspacing=20px
 
| width=50% valign=top |
Questi versi sono stati liberamente riutilizzati da [[Marco Tullio Cicerone]] nel tradurre un passo dal ''Prometeo liberato'' di Eschilo, laddove è descritta la tortura inflitta a [[Prometeo (mitologia)|Prometeo]] da [[Zeus|Giove]]: un rapace si nutre quotidianamente con il fegato del [[TitaniTitano (mitologia)|titano]], destinato a ricrescergli per essere nuovamente dilaniato il giorno successivo.
::::...''Sublime advolans''
''pinnata cauda nostrum adulat sanguinem''
|e mentre spicca il volo verso l'alto<br />
lambisce con la coda il nostro sangue.
|}
Questi versi sono stati liberamente riutilizzati da [[Marco Tullio Cicerone]] nel tradurre un passo dal ''Prometeo liberato'' di Eschilo, laddove è descritta la tortura inflitta a [[Prometeo (mitologia)|Prometeo]] da [[Zeus|Giove]]: un rapace si nutre quotidianamente con il fegato del [[Titani|titano]], destinato a ricrescergli per essere nuovamente dilaniato il giorno successivo.
 
Il secondo frammento, citato dal grammatico [[Prisciano]] (GLK, II, 210, 14), recita
 
{{citazione|allora, battuto da raffiche di gelo invernale|Frammento|tum profusus flamine hiberno gelus|lingua=la}}
{| align=center width=100% padding=10px; cellspacing=20px
| width=50% valign=top |
...''tum profusus flamine hiberno gelus''
|allora, battuto da raffiche di gelo invernale
|}
 
In cui la citazione documenta un uso anomalo del verbo ''perfundo'' ("verso, spargo") che insieme all'aggettivo ''hiberno'' attribuito a ''flamine'' invece che al più logico ''gelus'' rende avvertibile la figura retorica dell'[[ipallage]].
 
==Voci correlate==
*[[Lucio Accio]]
*[[Prometeo (mitologia)]]
*[[Eschilo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|testo=la:Tragoediae (Accius) - Prometheus|testo_preposizione=del|testo_etichetta=Prometeo di Lucio Accio}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
In cuiesso la citazione documenta un uso anomalo del verbo ''perfundoprofundo'' ("verso, spargo") che insieme all'aggettivo ''hiberno'' attribuito a ''flamine'' invece che al più logico ''gelus'' rende avvertibile la figura retorica dell'[[ipallage]].
 
== Bibliografia ==
I testi dei frammenti di Accio sono raccolti in
* ''Scaenicae Romanorum Poesis fragmenta'', Vol. 1 ed. Otto Ribbeck, Olms, [[Hildesheim]] [[1962]] (= [[LeipzigLipsia]] [[1871]]/[[1873]])
 
La traduzione del primo frammento proviene da
* Lucio Accio, ''Frammenti dalle tragedie e dalle preteste'', introduzione testo latino e traduzione a cura di Anna Resta Barrile, Zanichelli, [[Bologna]] [[1987]].
 
==Voci correlate==
* [[Lucio Accio]]
* [[Prometeo (mitologia)]]
* [[Eschilo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|testo=la:Tragoediae (Accius) - Prometheus|testo_preposizione=del|testo_etichetta=Prometeo di Lucio Accio}}
 
{{letteraturaTragedie latine}}
{{Portale|lingua latina|teatro}}
 
[[Categoria:Opere letterarie latineCothurnatae]]
[[Categoria:Opere teatrali latinePrometeo]]