Adenosina monofosfato ciclico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 18:
}}
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''adenosina monofosfato ciclico''' ('''AMP ciclico''' o '''cAMP''') è un [[metabolita]] delle [[cellula|cellule]] prodotto grazie all'[[enzima]] [[adenilato ciclasi]] a partire dall'[[Adenosina trifosfato|ATP]]. È un importante "secondo messaggero" coinvolto nei meccanismi di [[trasduzione del segnale]] all'interno delle cellule viventi in risposta a vari stimoli, come quelli indotti dagli [[ormone|ormoni]] [[glucagone]] o [[adrenalina]], che non sono in grado di attraversare la [[membrana cellulare]]. La sua principale funzione consiste nell'attivazione di [[protein chinasi a|protein chinasi A]] (PKA) per regolare il passaggio transmembrana di [[Calcio (metallo)|calcio]] attraverso i [[canale ionico|canali ionici]] oppure tramite cascata, porta all'aumento del glucosio disponibile come conseguenza di una degradazione del [[glicogeno]].
 
== Sintesi e degradazione di cAMP ==
Il cAMP è sintetizzato dall'ATP dall'enzima [[adenilato ciclasi]]. La adeniliatoadenilato ciclasi è localizzata presso le membrane cellulari ed è attivato dalda mediatori tra cui [[glucagone]], [[adrenalina]] e dall'[[adrenalinadopamina]] attraverso una [[proteina G]]. La adenilato ciclasi epatica risponde più efficacemente al glucagone, mentre quella del muscolo risponde maggiormente all'adrenalina.
 
L'enzima [[fosfodiesterasi]] catalizza la degradazione di cAMP ad [[Adenosinmonofosfato|AMP]]. Tale enzima è inibito da alte concentrazioni di [[caffeina]]: il ben noto effetto stimolatorio di questa molecola, infatti, è strettamente legato agli alti livelli di cAMP che è in grado di preservare.
Riga 33:
 
In ''[[Dictyostelium discoideum]]'', un'[[ameba]], i movimenti [[chemiotassi|chemiotattici]] sono coordinati da ''ondate'' periodiche di cAMP, che si propagano attraverso la cellula.
 
== Polimerasi abiotica ==
Nell'università della Tuscia di Viterbo è stato dimostrato che questa molecola, in condizioni ottimali, è in grado di compiere la polimerasi abiotica, ovvero, una lavorazione sul [[DNA]] senza l'ausilio di alcuna [[Proteine|proteina]], si pensa infatti che questa molecola venisse usata dagli organismi più semplici agli albori della vita, quando macchine organiche complicate come le proteine non esistevano ancora.{{senza fonte}}
 
== Effetto della caffeina sull'cAMP ==
La [[caffeina]], la sostanza alcaloide contenuta nei chicchi di caffè, presenta tra i diversi effetti metabolici la capacità di aumentare la concentrazione dell'AMP ciclico. Le conseguenze dell'uso di questo alcaloide sono del tutto a favore dell'attività dell'[[adenilato ciclasi]], enzima adibito alla attivazione dell'cAMP a partire da una molecola di [[Adenosina trifosfato|adenosin trifosfato]] (ATP). La caffeina quindi promuove tutte quelle serie di reazioni che si verificano a seguito del legame che si instaura tra l'[[adrenalina]] e il [[glucagone]] con i loro recettori transmembrana, rispettivamente a livello muscolare e a livello epatico, favorendo l'attivazione, a seguito di una cascata enzimatica, dell'enzima [[Fosforilasi|glicogeno fosforilasi]] che passa dalla sua forma inattiva (b) alla sua forma attiva (a). Il ruolo della caffeina è quindi quello di promuovere la via della [[glicogenolisi]], nonché la degradazione della riserva di glucosio, sotto forma di glicogeno, negli organismi animali.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==