Adenosina monofosfato ciclico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine1_dimensioni = 200px
|immagine1_descrizione = formula di struttura
[[en:Cyclic|immagine2_nome adenosine= Cyclic-adenosine-monophosphate]]-3D-balls.png
|immagine2_dimensioni = 200px
|immagine2_descrizione = modello ad asta e sfera
|nome_IUPAC = Adenosina monofosfato ciclico (cAMP)
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = C<sub>10</sub>H<sub>12</sub>N<sub>5</sub>O<sub>6</sub>P
|massa_molecolare = 329.21
|numero_CAS = 60-92-4
|PubChem = 6076
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|temperatura_di_fusione = 533 (260&nbsp;°C (533 K)
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=nocivo
|simbolo2=
|avvertenza=
|simbolo3=
|frasiH= ---
|simbolo4=
|consigliP= ---<ref>Sigma Aldrich; rev. del 30.11.2011</ref>
|simbolo5=
|frasiR=36/37/38
|frasiS=26-37/39
}}
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''adenosina monofosfato ciclico''' ('''AMP ciclico''' o '''cAMP''') è un [[metabolita]] delle [[cellula|cellule]] prodotto grazie all'[[enzima]] [[adenilato ciclasi]] a partire dall'[[Adenosina trifosfato|ATP]]. È un importante "secondo messaggero" coinvolto nei meccanismi di [[trasduzione del segnale]] all'interno delle cellule viventi in risposta a vari stimoli, come quelli indotti dagli [[ormone|ormoni]] [[glucagone]] o [[adrenalina]], che non sono in grado di attraversare la [[membrana cellulare]]. La sua principale funzione consiste nell'attivazione di [[protein chinasi a|protein chinasi A]] (PKA) per regolare il passaggio transmembrana di [[Calcio (metallo)|calcio]] attraverso i [[canale ionico|canali ionici]] oppure tramite cascata, porta all'aumento del glucosio disponibile come conseguenza di una degradazione del [[glicogeno]].
 
== Sintesi e degradazione di cAMP ==
Il cAMP è sintetizzato dall'ATP dall'enzima [[adenilato ciclasi]]. La adeniliatoadenilato ciclasi è localizzatolocalizzata presso le membrane cellulari ed è attivato dalda mediatori tra cui [[glucagone]], [[adrenalina]] e dall'[[adrenalinadopamina]] attraverso una [[proteina G]]. La adenilato ciclasi epatica risponde più efficacemente al glucagone, mentre quella del muscolo risponde maggiormente all'adrenalina.
 
L'enzima [[fosfodiesterasi]] catalizza la degradazione di cAMP ad [[Adenosinmonofosfato|AMP]]. Tale enzima è inibito da alte concentrazioni di [[caffeina]]: il ben noto effetto stimolatorio di questa molecola, infatti, è strettamente legato agli alti livelli di cAMP che è in grado di produrrepreservare.
 
== Attivazione di processi cellulari ==
Il cAMP interagisce con diverse protein chinasi. In particolare, è in grado di attivare la ''[[Protein-chinasi A|PKA]]'' (''Protein Kinase A'', anche nota come ''protein chinasi cAMP-dipendente''). Tale enzima è normalmente inattivo, nella forma tetramerica composta da 2due subunità catalitiche e due regolatorie (C<sub>2</sub>R<sub>2</sub>). Le subunità regolatorie sono in grado di inibire la catalisi. cAMP è in grado di legare le subunità R. Se questo avviene, esse si dissociano dalle C, che diventano così attive ede in grado di [[fosforilazione|fosforilare]] gli specifici substrati. Attraverso tale enzima, dunque, il cAMP è in grado di controllare numerosi processi cellulari, come la [[glicogenolisi]] e la [[lipolisi]].
 
== Ruolo di cAMP in altri organismi ==
[[File:CAMP.PNG|250pxupright=1.3|thumb|left|cAMP rappresentato con tre diverse notazioni: struttura a bastoncini (sinistra), formula di struttura (centro), con le sfere di Van der Waals (destra)]]
Nei [[bacteria|batteri]], il livello di cAMP varia a seconda del terreno di crescita. In particolare, si registrano basse concentrazioni di cAMP se la fonte primaria di carbonio presente è il [[glucosio]]. Ciò è dovuto ada un meccanismo che accoppia il trasporto intercellulare del glucosio con l'inibizione della adenilato ciclasi. Nei batteri il [[fattore di trascrizione]] CRP (o CAP) può attivare la trascrizione solo in complesso con cAMP. Il complesso CRP-cAMP, che si forma solo in carenza di glucosio, aumenta l'espressione di un gran numero di geni, inclusi alcuni in grado di attivare vie metaboliche di reperimento di carbonio alternative a quella del glucosio.
 
In ''[[Dictyostelium discoideum]]'', un'[[ameba]], i movimenti [[chemiotassi|chemiotattici]] sono coordinati da ''ondate'' periodiche di cAMP, che si propagano attraverso la cellula.
 
== Effetto della caffeina sull'cAMP ==
{{Acidi nucleici}}
La [[caffeina]], la sostanza alcaloide contenuta nei chicchi di caffè, presenta tra i diversi effetti metabolici la capacità di aumentare la concentrazione dell'AMP ciclico. Le conseguenze dell'uso di questo alcaloide sono del tutto a favore dell'attività dell'[[adenilato ciclasi]], enzima adibito alla attivazione dell'cAMP a partire da una molecola di [[Adenosina trifosfato|adenosin trifosfato]] (ATP). La caffeina quindi promuove tutte quelle serie di reazioni che si verificano a seguito del legame che si instaura tra l'[[adrenalina]] e il [[glucagone]] con i loro recettori transmembrana, rispettivamente a livello muscolare e a livello epatico, favorendo l'attivazione, a seguito di una cascata enzimatica, dell'enzima [[Fosforilasi|glicogeno fosforilasi]] che passa dalla sua forma inattiva (b) alla sua forma attiva (a). Il ruolo della caffeina è quindi quello di promuovere la via della [[glicogenolisi]], nonché la degradazione della riserva di glucosio, sotto forma di glicogeno, negli organismi animali.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Acidi nucleici}}
 
{{censbio}} <!--Template di servizio del Progetto Bio - Si prega di non cancellare!-->
{{Biologia molecolare}}
{{Genetica}}
Riga 45 ⟶ 53:
 
[[Categoria:Nucleotidi]]
 
[[bg:Цикличен аденозинмонофосфат]]
[[ca:Monofosfat d'adenosina cíclic]]
[[cs:Cyklický adenosinmonofosfát]]
[[de:Cyclisches Adenosinmonophosphat]]
[[en:Cyclic adenosine monophosphate]]
[[es:Adenosín monofosfato cíclico]]
[[et:Tsükliline adenosiinmonofosfaat]]
[[fi:CAMP]]
[[fr:Adénosine monophosphate cyclique]]
[[gl:Adenosín monofosfato cíclico]]
[[he:CAMP]]
[[hr:Ciklički adenozin monofosfat]]
[[hu:Ciklikus adenozin-monofoszfát]]
[[id:Adenosina monofosfat siklik]]
[[ja:環状アデノシン一リン酸]]
[[jv:Adenosina monofosfat siklik]]
[[lt:CAMP]]
[[nl:Cyclisch adenosinemonofosfaat]]
[[no:Syklisk AMP]]
[[oc:Adenosina monofosfat ciclic]]
[[pl:Cykliczny adenozyno-3',5'-monofosforan]]
[[pt:Monofosfato cíclico de adenosina]]
[[ru:Циклический аденозинмонофосфат]]
[[sh:Ciklični adenozin monofosfat]]
[[sl:Ciklični AMP]]
[[sr:Циклични аденозин монофосфат]]
[[sv:Cykliskt adenosinmonofosfat]]
[[tr:Siklik adenozin monofosfat]]
[[uk:Циклічний аденозинмонофосфат]]
[[ur:دوری ایڈینوسین مونوفاسفیٹ]]
[[zh:环腺苷酸]]