Adenosina monofosfato ciclico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|nome_IUPAC = Adenosina monofosfato ciclico (cAMP)
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare = 329.21
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|temperatura_di_fusione = 260 °C (533 K)
Riga 18 ⟶ 15:
|avvertenza=
|frasiH= ---
|consigliP= ---
}}
L
== Sintesi e degradazione di cAMP ==
Il cAMP è sintetizzato dall'ATP dall'enzima [[adenilato ciclasi]]. La
L'enzima [[fosfodiesterasi]] catalizza la degradazione di cAMP ad [[Adenosinmonofosfato|AMP]]. Tale enzima è inibito da alte concentrazioni di [[caffeina]]: il ben noto effetto stimolatorio di questa molecola, infatti, è strettamente legato agli alti livelli di cAMP che è in grado di
== Attivazione di processi cellulari ==
Il cAMP interagisce con diverse protein chinasi. In particolare, è in grado di attivare la ''[[Protein-chinasi A|PKA]]'' (''Protein Kinase A'', anche nota come ''protein chinasi cAMP-dipendente''). Tale enzima è normalmente inattivo, nella forma tetramerica composta da
== Ruolo di cAMP in altri organismi ==
[[File:CAMP.PNG|upright=1.3|thumb|cAMP rappresentato con tre diverse notazioni: struttura a bastoncini (sinistra), formula di struttura (centro), con le sfere di Van der Waals (destra)]]
Nei [[bacteria|batteri]], il livello di cAMP varia a seconda del terreno di crescita. In particolare, si registrano basse concentrazioni di cAMP se la fonte primaria di carbonio presente è il [[glucosio]]. Ciò è dovuto
In ''[[Dictyostelium discoideum]]'', un'[[ameba]], i movimenti [[chemiotassi|chemiotattici]] sono coordinati da ''ondate'' periodiche di cAMP, che si propagano attraverso la cellula.
La [[caffeina]], la sostanza alcaloide contenuta nei chicchi di caffè, presenta tra i diversi effetti metabolici la capacità di aumentare la concentrazione dell'AMP ciclico. Le conseguenze dell'uso di questo alcaloide sono del tutto a favore dell'attività dell'[[adenilato ciclasi]], enzima adibito alla attivazione dell'cAMP a partire da una molecola di [[Adenosina trifosfato|adenosin trifosfato]] (ATP). La caffeina quindi promuove tutte quelle serie di reazioni che si verificano a seguito del legame che si instaura tra l'[[adrenalina]]
==Note==
▲== Effetto della caffeina sull' cAMP ==
▲La [[caffeina]], la sostanza alcaloide contenuta nei chicchi di caffè, presenta tra i diversi effetti metabolici la capacità di aumentare la concentrazione dell'AMP ciclico. Le conseguenze dell'uso di questo alcaloide sono del tutto a favore dell'attività dell'[[adenilato ciclasi]], enzima adibito alla attivazione dell'cAMP a partire da una molecola di [[Adenosina trifosfato|adenosin trifosfato]] (ATP). La caffeina quindi promuove tutte quelle serie di reazioni che si verificano a seguito del legame che si instaura tra l'[[adrenalina]] ed il [[glucagone]] con i loro recettori transmembrana, rispettivamente a livello muscolare e a livello epatico, favorendo l'attivazione, a seguito di una cascata enzimatica, dell'enzima [[Fosforilasi|glicogeno fosforilasi]] che passa dalla sua forma inattiva (b) alla sua forma attiva (a). Il ruolo della caffeina è quindi quello di promuovere la via della [[Glicogenolisi|glicogenolisi,]] nonché la degradazione della riserva di glucosio negli organismi animali.
== Altri progetti ==
▲{{references}}
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Acidi nucleici}}
|