Cleverbot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(44 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 4:
|screenshot =
|didascalia =
|url = http://www.cleverbot.com
|commerciale =
|tipo = [[Chatterbot]], [[applicazione web]]
|lingua = ingleseitaliano
 
|registrazione = nessuna
|proprietario =
|autore = [[Rollo Carpenter]]
 
|data di lancio = [[1997]]
|stato corrente = attivo
|revenue =
Riga 17 ⟶ 18:
}}
 
'''Cleverbot''' è un’un'[[applicazione web]] [[Intelligenza artificiale|IA]] stupida ed inutile, che risponde in modo idiota e spesso perverso, perfetta per quei poveri beoti che non hanno niente di meglio da fare che perdere tempo con una stupidata simile. Studiastudia come mimare delle conversazioni umane comunicando con gli umani. È stata creata dallo scienziato delle intelligenze artificiali [[Rollo Carpenter]], il quale inventò anche [[Jabberwacky]], un’applicazioneun'applicazione simile. Nel primo decennio della sua esistenza, dopo essere stata inventata nel 1988, Cleverbot tenne migliaia di conversazioni con Carpenter e i suoi colleghi. Dal 1997, anno in cui fu lanciato sul web, il numero delle conversazioni ha superato i 65 milioni.<ref>Abumrad, Jad. [http://www.radiolab.org/2011/may/31/ Talking to Machines]</ref>.
 
Cleverbot ha partecipato a un [[test di Turing]] insieme con degli umani durante il festival [[Techniche]] 2011 all'''IIT Guwahati'' in India, il 3 settembre 2011. I risultati dei 1334 voti sono stati annunciati il 4 settembre 2011. Cleverbot è stato giudicato essere al 59,3% umano. Gli umani partecipanti hanno raggiunto appena il 63,3%. Un punteggio del 50% o superiore è spesso considerato un superamento del Testtest.<ref>[httphttps://www.newscientist.com/article/dn20865-software-tricks-people-into-thinking-it-is-human.html Software tricks people into thinking it is human]</ref>.
 
"Questa è una cifra piuttosto incredibile. È anche molto più di quello che mi aspettavo, o addirittura speravo", ha commentato Rollo Carpenter durante una lezione al festival Techniche. "I risultati del test di ieri superano il 50%, e si potrebbe parlare di tutto questo per affermare che Cleverbot adesso ha superato il test di Turing, qua al Techniche 2011".<ref>Saenz, Aaron (2010-01-13). "[http://singularityhub.com/2010/01/13/cleverbot-chat-engine-is-learning-from-the-internet-to-talk-like-a-human/ Cleverbot Chat Engine Is Learning From The Internet To Talk Like A Human]". Singularity Hub. vom 06. Juli 2011.</ref>
 
Cleverbot si differenzia dai tradizionali chatterbot per il fatto che l’utentel'utente non tiene una conversazione con un programma che risponde direttamente a un testo inserito. Invece, quando l’utentel'utente inserisce il testo, l’algoritmol'algoritmo seleziona in anticipo delle frasi provenienti dai database delle conversazioni precedenti. È stato affermato che “parlare"parlare con Cleverbot è un po’po' come parlare con la comunità di Internet”Internet".
 
Cleverbot è stato descritto nel ''The Gadget Show''<ref>"Series 15, Episode 4". The Gadget Show. [[Channel 5]]. il 7 marzo 2011. puntata 4, serie 15. da minuto 31.</ref> il 7 marzo 2011 e su ''Radiolab''<ref>[http://www.radiolab.org/2011/may/31/ Radiolab. WNYC. 15 giugno 2011]</ref> il 31 marzo 2011.
Riga 29 ⟶ 30:
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|informatica}}