Contram: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m top: sistemazione template aziende e fix vari agli standard using AWB
Storia: Fix
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 25:
}}
 
La '''Contram [[società per azioni|S.p.a]]''', in origine '''Consorzio Macerata Bus''', è una società di [[aziende di trasporto pubblico italiane|trasporto pubblico italiano]], operante come gestore del [[trasporto pubblico locale]] nella [[provincia di Macerata]].
 
== Storia ==
L'azienda nasce dalla trasformazione in [[società per azioni]] del consorzio (istituito il 9 maggio [[1977]] dal decreto del [[prefetto]] di [[Macerata]]) per colmare la cattiva gestione e l'abbandono del [[provincia di Macerata|territorio maceratese]] dell'azienda "[[SAUM]]" (Società Umbro Marchigiana).
 
Il primo consorzio era composto dai comuni di [[Acquacanina]], [[Bolognola]], [[Camerino]], [[Fiuminata]], [[Monte Cavallo (Italia)|Monte Cavallo]], [[Muccia]], [[Pievebovigliana]], [[Pieve Torina]], [[Serravalle di Chienti]] e [[Ussita]], ma verso la fine del [[1977]] entrarono a far parte i comuni di [[Caldarola]], [[Camporotondo]], [[Castelsantangelo sul Nera]], [[Fiastra]], [[Fiordimonte]], [[Pioraco]], [[Serrapetrona]] e [[Visso]], l'amministratore della [[Provincia di Macerata]], e la [[Comunità Montana]] del comune di [[Camerino]] (zona I). Nel [[1981]] aderì il comune di [[Sefro]] e nel [[1982]] i comuni di [[Castelraimondo]] e [[Gagliole]]. Nello stesso anno il comune di [[Serrapetrona]] uscì dal Consorzio.<ref name=aA11>Contram Spa/Storia https://www.contram.it/index.php/chi-siamo/</ref> Nel 1997 la società acquisisce l'azienda STAM (Società Trasporti Automobilistici Macerata) e la SIAMP (Società Imprese Automobilistiche Mogliano Pausula), entrambi fondate da Vincenzo Perogio rispettivamente nel 1911 e 1912.<ref>{{Cita libro|autore=[[Autolinee SASP]]|curatore=Sauro Ciarapica|titolo=SASP 1911-2011, centoanni|anno=2011}}</ref>
 
== Dati aziendali ==