Rack (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (58 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|computer|marzo 2013}}
[[
▲[[Immagine:Servers at LAAS (FDLS 2007) 0392c.jpg|thumb|right|Armadio rack contenente varie tipologie di server]]
== Descrizione ==
▲Il termine '''rack''' indica un sistema standard d'installazione di componenti [[hardware]], costituito da una struttura modulare larga 19 pollici (482,6 mm) e alta 1,75 pollici (44,45 mm) per ogni [[rack unit|unità]] ospitata. La lunghezza è variabile, anche se solitamente maggiore di 600mm. Il numero di unità di un rack è variabile; le dimensione comuni sono da 12, 25 e 42 unità. Ogni rack da 42 può essere suddiviso in 3 shelf (14 unità l'uno), con accesso separato.
''Rack'' indica la struttura meccanica di sostegno (armadio a telaio), su cui sono poi montate le parti ''hardware'' vere e proprie, di valore arbitrario: ad esempio, un armadio elettronico di un [[sistema complesso]], ovvero un [[armadio ripartilinea|ARL]] elettrico della rete telefonica. Per metonimia, nel gergo degli addetti hardware, un "rack" è anche l'armadio insieme agli apparati montati dentro (in pratica il rack non vuoto), un po' come si dice "il carrello" per indicare la spesa contenuta dentro il carrello.
Solitamente per gli apparati ospitati non vengono utilizzati [[Case (hardware)|case]] come
Gli apparati ospitati poggiano su delle ''slitte'' in metallo, che possono scorrere per estrarre in maniera semplice ogni componente del rack. I server vengono costruiti principalmente in case di forma rack, occupando 1 o 2 unità per i più piccoli, mentre per i [[server blade]] possono arrivare fino a 10 unità.
Ogni armadio rack possiede un dispositivo (solitamente meccanico) di chiusura, per impedire a terzi l'accesso. Molto utile nelle [[webfarm]], permette ai clienti di accedere solo ai propri [[server]] evitando che possano compromettere l'intera struttura di rete. L'accesso è consentito da una parte frontale e una posteriore. Questo consente di agire sui comandi fisici del server (anteriore) collegando eventualmente un monitor e una tastiera, ed agire sui vari collegamenti ([[Alimentazione elettrica|alimentazione]], [[Rete di calcolatori|rete]], ecc.) attraverso la parte posteriore. I server poggiano su delle ''slitte'' in metallo, che possono scorrere per estrarre in maniera semplice ogni componente del rack.▼
▲Ogni armadio rack possiede un dispositivo (solitamente meccanico) di chiusura, per impedire
== Uso ==▼
Gli armadi rack sono ampiamente usati nel campo industriale, delle telecomunicazioni e informatico, e servono a contenere in modo ordinato e facilmente accessibile [[server]], [[switch]], ecc. In questo modo in caso di guasto o al momento in cui si decide di aggiornare un componente, la sostituzione del pezzo o la sua manutenzione può essere effettuata velocemente ed in modo pulito e sicuro.▼
=== Vantaggi ===
▲Solitamente non vengono utilizzati [[Case (hardware)|case]] come i [[personal computer]] perché occuperebbero troppo spazio (aumentando quindi i costi di alloggiamento). I server vengono costruiti principalmente in case di forma rack, occupando 1 o 2 unità per i più piccoli, mentre per i [[server blade]] possono arrivare fino a 10 unità.
▲Gli armadi rack sono ampiamente usati nel campo industriale, delle [[telecomunicazioni]] e informatico, e servono a contenere in modo ordinato, flessibile e facilmente accessibile [[dispositivo di rete|apparati di rete]] quali [[server]], [[switch]], [[router]], strumenti di misura ecc. In questo modo in caso di [[guasto]] o al momento in cui si decide di aggiornare un componente, la sostituzione del pezzo o la sua manutenzione può essere effettuata velocemente ed in modo pulito e sicuro, cosa ben più problematica, onerosa e con interruzione sulla [[disponibilità]] di servizio offerto nel caso di apparato unico monoblocco.
=== Altri dispositivi ===
[[
La prassi consolidata di buon approntamento di un armadio rack implica la presenza di alimentazione elettrica costante e di una temperatura dell'aria preferibilmente attorno ai 20
* Almeno due allacciamenti alla [[rete elettrica]], tipicamente uno
* [[Switch]] di collegamento all'infrastruttura di rete, cablata in rame o in [[fibra ottica]].
* Eventuali ventole di raffreddamento, qualora l'armadio non sia dotato di [[
* Eventuali [[gruppo di continuità|gruppi di continuità]] dedicati.
* [[Monitor (video)|Monitor]] e [[tastiera (informatica)|tastiera]] montati su unità rack, se necessario intervenire sulle console dei server direttamente a bordo armadio.
<references />
== Voci correlate ==
Riga 26 ⟶ 32:
* [[Webfarm]]
* [[Eurocard]]
* [[Cablaggio strutturato]]
*[[Close Coupled Cooling]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Informatica}}
Riga 34 ⟶ 43:
[[Categoria:Calcolo parallelo]]
[[Categoria:Server]]
| |||