Elf Aquitaine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230110)) #IABot (v2.0.9.3) (GreenC bot
 
(46 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sS|aziende chimiche|compagnie petrolifere}}
{{Azienda
La '''Elf Aquitaine''' è stata una ditta francese di ricerca, estrazione, raffinazione e distribuzione del [[petrolio]] che nel [[2000]] si è fusa con il gruppo ''Total Fina'' e ha formato l'azienda ''TotalElfFina'', divenuto [[Total S.A.|Total]] nel [[2003]]. Il gruppo è stato anche al centro di uno scandalo legato alla seconda guerra mondiale e pubblicato dal quotidiano [[The Guardian]].
[[de:|nome = Elf Aquitaine]]
|immagine =
|didascalia =
|forma societaria = società anonima
|borse = {{Euronext|AQ|FR0000120271|XPAR}}
|data fondazione = 1966 (come [[Entreprise de recherches et d'activités pétrolières|ERAP]])
|forza cat anno = 1966
|luogo fondazione =
|fondatori = RAP e BRP
|data chiusura = [[2000]]
|causa chiusura = (acquisizione da parte di [[Total Fina]])
|nazione = FRA
|sede =
|gruppo = [[Francia|Stato francese]] (1966-1994) <br /> [[Total (azienda)|Total]] (dal 2000)
|controllate =
|persone chiave =
|settore = petrolifero
|prodotti = [[Petrolio]], [[Carburante]], [[Lubrificante]]
|slogan =
|note =
}}
[[File:ELF_(march_2008).jpg|thumb|Una stazione di rifornimento "Elf" nel [[2008]].]]
 
La '''Elf Aquitaine''' è stata una dittaun'[[azienda]] francese di ricerca, estrazione, raffinazione e distribuzione del [[petrolio]] che nel [[2000]] si è fusa con il gruppo ''[[Total (azienda)|Total Fina]]'' e ha formato l'azienda ''TotalElfFina'', divenuto [[Total S.A.|Total]] nel [[2003]]. Il gruppo è stato anche al centro di uno scandalo legato alla seconda guerra mondiale e pubblicato dal quotidiano [[The Guardian]].
==Origini==
 
==Storia==
Le tre società che diedero origine ad Elf Aquitaine furono:
 
* la [[Régie autonome des pétroles]] (RAP), fondata il [[29 luglio]] [[1939]] per sfruttare i giacimenti di [[gas naturale]] di [[Saint-Marcet]] in [[Alta Garonna]];
* la [[Société nationale des pétroles d’Aquitained'Aquitaine]] (SNPA), creata a seguito di una legge del [[10 novembre]] [[1941]];
* il [[Bureau de recherche de pétrole]] (BRP), fondato nel [[1945]].
 
La RAP, e la SNPA et le BRP si fusero nel [[1966]] per dare origine all'ERAP[[Entreprise de recherches et d'activités pétrolières]] (denominatoERAP, denominata Elf-RAP dal [[1967]] al [[1976]]), che il [[1º settembre]] 1976 si fuse con la SNPA e divenne la Société Nationale Elf Aquitaine (SNEA, denominata Elf Aquitaine). Il marchio ELF"Elf" fu creato il [[27 aprile]] 1967.
 
L'azienda fu al centro di uno scandalo per frode e tangenti venuto alla luce nel 1994 il quale, per il quotidiano [[The Guardian]], è stato "la più grande inchiesta per frode in [[Europa]] dalla [[Seconda Guerra Mondiale]] [...]. Elf era diventata una banca privata per i governi che aveva speso 200 milioni di sterline in favori ai politici, amanti, gioielleria, opere d'arte, ville e appartamenti"<ref>{{cita web|url=http://observer.guardian.co.uk/iraq/story/0,,1086486,00.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071112050032/http://observer.guardian.co.uk/iraq/story/0,,1086486,00.html|dataarchivio=12 novembre 2007|urlmorto=sì}}</ref>. Gli avvenimenti contestati riguardavano un sistema consolidato di tangenti elargite negli anni '80 e '90<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/febbraio/05/scandalo_Elf_incombe_sul_voto_co_0_0202057602.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131206205442/http://archiviostorico.corriere.it/2002/febbraio/05/scandalo_Elf_incombe_sul_voto_co_0_0202057602.shtml|dataarchivio=6 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel [[2000]] l'azienda si fuse con ''[[Total (azienda)|Total Fina]]'', formando il gruppo ''TotalElfFina'', rinominato [[Total S.A.|''Total'']] nel [[2003]].
 
== Sport ==
[[ImmagineFile:Renault RS10 1979.jpg|thumb|right|200px|La Renault sponsorizzata Elf del 1979]]
 
Il nome della ditta è legato anche al mondo dei motori, della [[Formula 1]] e della [[24 Ore di Le Mans]] in particolare, sponsorizzando piloti francesi, la scuderia [[Tyrrell]], e come fornitore di carburante e sponsor di tutte le vetture con motore [[RenaultF1|Renault]] (ad esempio Lotus, Williams, Benetton) tra cui ovviamente la stessa scuderia Renault. È stata anche fornitrice di carburante e titolare di ununa squadra, denominata [[team Elf]], che ha partecipato alle gare del [[motomondiale]] negli anni ottanta (con le moto derivate dal prototipi ''Elf X'')<ref>{{cita web|url=http://www.motorcyclespecs.co.za/model/Custom%20Bikes/elf_motorcycles.htm|titolo=Articolo su motorcyclespecs.co.za|accesso=28 dicembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100803004220/http://www.motorcyclespecs.co.za/model/Custom%20Bikes/elf_motorcycles.htm|dataarchivio=3 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.omnimoto.it/magazine/20859/honda-12elf-2009gp-500-1986-video-amarcord|titolo=Le Honda Elf e la GP 500 del 1986 [VIDEO Amarcord]|accesso=19 maggio 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.omnimoto.it/magazine/20189/team-elf-500-gp-esperimento-prototipi-motomondiale-honda|titolo=Team Elf 500 GP: un esperimento lungo 20 anni|accesso=19 maggio 2017}}</ref> e negli anni novanta con la [[Elf 500]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Portale|aziende}}
<!-- http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb11865570p -->
* {{cita libro |lingua=fr |anno=1987 |autore=ELF Aquitaine |titolo=L'Histoire d'Elf Aquitaine |editore=Elf Aquitaine |città=Parigi |ISBN= |BNF=cb349492915 }}
* {{cita libro |lingua=fr |anno=1998 |autore= |titolo=Elf-Aquitaine : des origines à 1989 |editore=Fayard |città=Parigi |ISBN=2-213-60149-6 |BNF=cb37027888w }}
* {{cita libro |lingua=fr |anno=2003 |autore=François Roche |titolo=TotalFinaElf : une major française |url=https://archive.org/details/totalfinaelfunem0000roch |editore=le Cherche midi |città=Parigi |ISBN=2-74910-097-6 |BNF=cb39025716j }}
* {{cita pubblicazione |lingua=fr |anno=2004 |autore=Alain Beltran |autore2=Sophie Chauveau |titolo=Destins croisés. Aperçus de l'histoire du groupe Elf-Aquitaine et de la CFP-Total |rivista=Bulletin de l'IHTP |numero=84 |volume= |mese=novembre |editore=Institut d'Histoire du Temps Présent |città=Parigi |ISSN= |BNF= |url=http://www.ihtp.cnrs.fr/spip.php?article312.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151015093617/http://www.ihtp.cnrs.fr/spip.php%3Farticle312.html |dataarchivio=15 ottobre 2015 |urlmorto=sì }}
* {{cita libro |lingua=fr |anno=2017 |autore=Alain Deneault |titolo=De quoi Total est-elle la somme ? : multinationales et perversion du droit |editore=Rue de l'échiquier |città=Parigi |ISBN=978-2-37425-032-8 |BNF=cb45275476h }}
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Compagnie petrolifere francesi]]
* [[Erika (petroliera)]]
[[Categoria:Aziende francesi]]
* [[Françafrique]]
 
== Altri progetti ==
[[bg:Елф (компания)]]
{{interprogetto}}
[[de:Elf Aquitaine]]
 
[[en:Elf Aquitaine]]
== Collegamenti esterni ==
[[fi:Elf Aquitaine]]
* {{collegamenti esterni}}
[[fr:Elf Aquitaine]]
 
[[ja:エルフ・アキテーヌ]]
{{Controllo di autorità}}
[[nl:Elf Aquitaine]]
{{Portale|aziende|chimica|energia|Francia}}
[[nn:Elf Aquitaine]]
 
[[no:Elf Aquitaine]]
[[Categoria:Aziende chimiche del passato]]
[[ru:Elf Aquitaine]]
[[Categoria:Aziende del passato francesi]]
[[simple:Elf Aquitaine]]
[[Categoria:Compagnie petrolifere francesi]]
[[vec:Elf Aquitaine]]
[[Categoria:Total (azienda)]]