Jacques Zwobada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(45 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Neuilly
|LuogoNascitaLink = Neuilly (Eure)
|GiornoMeseNascita = 6 agosto
|AnnoNascita = 1900
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 6 settembre
|AnnoMorte = 1967
|Epoca = 1900
|Attività = scultore
|Attività2 = pittore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità =  di origine ceca
}}
 
== Biografia ==
*Nel Fumaggio del [[1918]] si iscrive alla [[accademia di belle arti]], fu ammesso definitivamente nella stessa scuola solamente nel maggio del [[1923|'23]] dello stesso mese.
 
* Il primo incarico di scultore arriva nel biennio [[1925/26|biennio '25]]-'26[[1926]]., Monumentoil monumento costruito in questo periodo da Zwobada sarà poi distrutto nella [[II guerra mondiale|2ªseconda guerra mondiale]], esattamente nel ([[1944]]).
* A 17 anni scoprì il mondo piacevole (secondo lui) della pittura.
* Nel [[maggio]] del [[1918]] si iscrive alla scuola delle belle arti.
* Fu ammesso definitivamente nella stessa scuola solamente nel maggio del [[1923|'23]].
* Il 1° incarico di scultore arriva nel [[1925/26|biennio '25-'26]]. Monumento poi distrutto nella [[II guerra mondiale|2ª guerra mondiale]] ([[1944]])
* Nel [[1926]], nel [[1928]] e nel [[1929]] ottiene dei premi.
* Nel [[1929]] realizza il monumento di [[Bolivar]] a [[Quito]].
* Nel [[anni 1930|decennio successivo]] intraprende la carriera di professore d'arte.
* Nel [[1950]] a [[Fontenay]] comincia il monumento al [[generale Manda]], monumento poi lasciato incompiuto.
* Il [[3 aprile]] [[1956]] la moglie [[Antonia Fieramonte]] muore e per lei realizza il [[mausoleo]] nel [[cimitero]] di [[Mentana]].
* Nel [[1963]] è nominato cavaliere della [[Legion d'onore]] e realizza 3 [[arazzo|arazzi]] ad [[Aubusson]].
* Morto a Parigi nel 1967, viene sepolto a Mentana accanto alla moglie.
 
Nel [[1929]] realizza il monumento di [[Simón Bolívar]] a [[Quito]], il [[anni 1930|decennio successivo]] intraprende la carriera di professore d'arte, incomincia nel [[1950]], a [[Fontenay (Eure)|Fontenay]], il monumento al generale Manda, monumento poi lasciato incompiuto.
== Dopo la morte ==
 
* Il [[3 aprile]] [[1956]] la moglie [[Antonia Fieramonte]] muore e per lei realizza il [[mausoleo]] nel [[cimitero]] di [[Mentana (Italia)|Mentana]], nel [[1963]] è nominato cavaliere della [[Legion d'onore]] e realizza 3 [[arazzo|arazzi]] ad [[Aubusson (Creuse)|Aubusson]].
* Nel [[1975]] viene realizzata, in onore di Zwobada, una medaglia da [[Robert Couturier]] per il [[Club francese della medaglia]].
* Nel [[1980]] viene indetta una conferenza su Zwobada.
* Nel [[1996]] la scultura di Zwobada "Metamorfosi" del [[1954]] viene donata al presidente ceco [[Vlaclav Havel]].
 
* MortoMuore a [[Parigi]] nel [[1967]], viene sepolto a Mentana accanto alla [[Matrimonio|moglie]].
== Opere ==
 
=== Zwobada e Mentana ===
* 1925-'26, Busto del musicista [[André Caplet]], [[Le Havre]].
L'artista francese visse gran parte della sua vita a Mentana, infatti alla biblioteca comunale di Mentana c'è una mostra fotografica permanente su Jacques Zwobada, e nel cimitero Zwobada costrui un [[Mausoleo Zwobada|mausoleo]] per la moglie Antonia Fieramonte.
* 1928, illustrazioni per "Lo specchio di [[Gesù]]" di [[Henry Ghéon]] e André Caplet (37 illustrazioni).
* 1929, monumento di Bolivar a Quito.
* [[1934]], Porta monumentale al cimitero monumentale di [[Belfor]].
* 1937, 2 bassorilievi.
* 1938-'39, un altro [[bassorilievo]].
* [[1943]], decorazioni per un albergo parigino.
* [[1945/46|1945-'46]], serie di 10 disegni per un'edizione limitata del [[Il pomeriggio di un fauno|"Pomeriggio di un fauno"]] di [[Mallarmé]].
* 1945-'46, serie di 25 illustrazioni per 25 poesie in edizione limitata su [[Charles Baudelaire|Baudelaire]].
* [[1952]], figura di marmo per giardino privato di [[Caracas]].
* [[1957]], [[altorilievo]] per un [[liceo]].
* 1957, cartone in bianco e nero per il monumento funebre della moglie al cimitero di Mentana.
* [[1961]], [[mosaico]] "Invito al viaggio".
* 1963, [[Opus incertum]], 22 x 12,5 m. Un 2° Opus incertum verrà installato nel [[1971]].
* 1967, Opus incertum, 22 x 12,5 m.
* [[1969]], "[[Orfeo ed Euridice]]" viene posto presso la Stazione di depurazione dell'acqua di [[Horly]].
* 1971, I "Lottatori" vengono posti in un liceo di [[Salon-de-Provence]].
* 1975, "Verticale", [[bronzo]], viene sistemato nel parco della Facoltà di Lettere e Giurisprudenza all'[[Università]] di [[Amiens]].
* [[2003]], Il [[Comune di Roma]] ordina 2 bronzi " La ballerina" e "Naïade".
 
== OpereOnori ==
== Rapporti tra l'artista e Mentana ==
* Nel [[1975]]: viene realizzata, in onore di Zwobada, una medaglia da [[Robert Couturier]] per il [[''Club francese della medaglia]].''
*Alla biblioteca comunale di Mentana c'è una mostra fotografica permanente su Jacques Zwobada.
* [[1969]],: "[[''Orfeo ed Euridice]]"'' viene posto presso la Stazione di depurazione dell'acqua di [[Horly]].
*L'artista francese visse gran parte della sua vita a Mentana.
* [[1971, I]]: "''Lottatori"'' vengonoviene postiesposto in un liceo di [[Salon-de-Provence]].
* [[1975,]]: "''Verticale"'', [[bronzo]], viene sistemato nel parco della Facoltà di Lettere e Giurisprudenza all'[[Università]] di [[Amiens]].
* Nel [[1996]]: la scultura di Zwobada "''Metamorfosi" del [[1954]]'' viene donata al presidente ceco [[Vlaclav Havel]].
* [[2003]],: Ilil [[Roma|Comune di Roma]] ordina 2 bronzi " ''La ballerina"'' e "''Naïade".''
 
== Articoli correlatiOpere ==
* [[1925]] -'26, Busto[[1926]]: busto del musicista [[André Caplet]], [[Le Havre]].
* [[1928,]]: illustrazioni per "''Lo specchio di [[Gesù]]"'' di [[Henry Ghéon]] e André Caplet, (37 illustrazioni).
* Nel [[1929]] realizza il: monumento di [[Bolivar]] a [[Quito]].
* [[1934]],: Portaporta monumentale al cimitero monumentale di [[Belfor]].
* [[1937,]] : 2 bassorilievi.
* [[1938]] -'39, un[[1939]]: altroun [[bassorilievo]].
* [[1943]],: decorazioni per un albergo parigino.
* [[1945/46|1945]] -'46 [[1946]],: serie di 10 disegni per un'edizione limitata del libro ''[[Il pomeriggio di un fauno (poema)|"PomeriggioIl pomeriggio di un fauno"]]'' di [[Stéphane Mallarmé]].
* [[1945]] -'46, [[1946]]: serie di 25 illustrazioni per 25 poesie in edizione limitata su [[Charles Baudelaire|Baudelaire]].
* [[1952]],: figura di marmo per giardino privato di [[Caracas]].
* [[1957]],: [[altorilievo]] per un [[liceo]].
* [[1957,]]: cartone in bianco e nero per il monumento funebre della moglie al cimitero di Mentana.
* [[1961]],: [[mosaico]] "''Invito al viaggio".''
* [[1963]]: ''Opus incertum'' (22 x 12,5 m)
* [[1967,]]: ''Opus incertum,'' (22 x 12,5 m.)
 
== Bibliografia ==
[[Mentana]]
* {{cita libro
|cognome= Vicario
|nome= Salvatore G.
|titolo= Zwobada a Mentana
|annooriginale= 1997
|editore= Editoriale Umbra
|città= Foligno (PG)
|isbn= 88-85659-65-9
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* http://www.jacqueszwobada.com
*{{cita web|url=http://www.comune.mentana.rm.it/index.php?option=com_content&view=article&id=36:il-mausoleo-di-jacues-zwobada&catid=14&Itemid=149|titolo=Pagina sul mausoleo Zwobada sul sito ufficiale del comune di Mentana|accesso=10 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610175334/http://www.comune.mentana.rm.it/index.php?option=com_content&view=article&id=36:il-mausoleo-di-jacues-zwobada&catid=14&Itemid=149|dataarchivio=10 giugno 2015|urlmorto=sì}}
*{{cita web | 1 = http://www.salvatorevicario.com/zwobada | 2 = Pagina su Jacques Zwobada sul sito ufficiale di Salvatore Vicario | accesso = 10 giugno 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150610175616/http://www.salvatorevicario.com/zwobada | dataarchivio = 10 giugno 2015 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.cimiteromentana.it/storia/|Il mausoleo del camposanto di Mentana}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|scultura}}
 
[[Categoria:DecoratiCavalieri con ladella Legion d'Onore|Zwobada, Jacquesonore]]