Duplicazioni segmentali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m |
|||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|genetica}}
Le '''duplicazioni segmentali''' (note anche come '''dupliconi''' o '''LCR Low Copy Repeats''') sono blocchi di poche sequenze ripetute con omologia reciproca molto alta (94-99%) grandi
Spesso sono duplicati nell'ambito di una stessa regione cromosomica a distanza reciproca di poche megabasi e tramite il meccanismo della [[ricombinazione
Alcune delle sindromi associate a disordini genomici sono:
* Sindrome da microdelezione 22q11.2 o Di George (quando associata ad aplasia timica);
* Sindrome di Williams-Beuren;
* Sindrome di Smith-Magenis;
* inv/dup 22 o sindrome degli occhi di gatto.
==Bibliografia==
* Peter J. Russell, ''iGenetica''. EdiSES, ed. 2006, ISBN 88-7959-284-X
*{{cita
{{Genetica}}
▲{{Portale|biologia}}
▲[[categoria:Genetica]]
|