Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto note
 
(17 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Menu}}
 
==Per cominciare==
===Crea un account===
Riga 7 ⟶ 8:
 
===Pagina utente===
Creato l'account, comparirà nella parte superiore il tuo nickname di colore rosso. Cliccalo. Si presenterà una pagina con questo avviso: ''"Stai creando utente:nomeutente"''. Inserisci una o più righe di testo per presentarti: indica di essere studente/studentessa di Ca' Foscari, e specifica chiaramente di far parte di questo progetto, linkandolo (per farlo ti è sufficiente scrivere '''Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI''' racchiuso tra 4 parentesi quadre, 2 prima e 2 dopo). Poi salva, cliccando in basso, ''"Pubblica pagina"''.<br><br>
[[File:Creazione_pagina_utente.png|Creazione pagina utente]]<br><br>
Se il tuo nickname è diventato ora di colore azzurro, significa che la creazione della pagina è andata a buon fine. Ricorda: la pagina utente verrà creata solo se inserisci del testo.
{{#babel:en-3|ja-2}}Se vorrai aggiungere o modificare le informazioni salvate, sarà sufficiente cliccare sul comando in alto ''"Modifica wikitesto"'' e la pagina diventerà editabile.<br>
Riga 18 ⟶ 19:
Viene chiamata [[Aiuto:Pagina_delle_prove|'''Sandbox''']] (dall'inglese, ''sabbionaia'', un recinto in cui i bambini possono giocare senza fare danni), ed è uno spazio personale in cui potrai testare l'editor di Wikipedia, lavorare con calma alla voce, fare modifiche e integrazioni prima della messa online definitiva.<br>
Per creare la tua Sandbox, registrati in Wikipedia e poi clicca sul tasto '''Prove''' nella barra in alto a destra.<br>
Nella nuova finestra che si aprirà, premi su ''"Per creare tu la pagina, clicca qui"''.<br><br>
[[File:Sandbox creazione.png|Creazione della Sandbox]]<br><br>
Se stai lavorando sulla traduzione o l'ampliamento di una pagina già esistente, puoi trasferirne qui il contenuto, copiandolo nella modalità ''"Modifica wikitesto"''. <br>
Per salvare clicca in basso ''"Pubblica pagina"''. Nel campo ''Oggetto'' scrivi una frase del tipo ''"Copio la voce en:Virginia Woolf per traduzione e rielaborazione"'', sostituendo ''en:Virginia Woolf'' con il codice della lingua seguito dai due punti e dal nome esatto della pagina che stai traducendo.<br>
Riga 42 ⟶ 43:
Il [[Template:Bio|Template Bio]] ordina le informazioni in un formato prestabilito, crea automaticamente le categorie standard che puoi trovare in basso, sul fondo di ogni voce, collegate ad alcuni elementi, come le categorie suddivise per "attività", ad es. [[:Categoria:Scrittori britannici del XX secolo|Scrittori britannici del XX secolo]], e le rende disponibili per la creazione di liste, come i [[:Categoria:Nati per anno|nati per anno]]. All'interno di questo template potrai inserire anche l'immagine della persona di cui stai creando la voce, se disponibile in [[Wikimedia _Commons|Wikimedia Commons]].<br>
 
Per procedere, clicca sul comando ''"Inserisci"'', e seleziona ''"Template"''. Nel riquadro ''"Aggiungi un template"'' scrivi ''"Bio"'', e seleziona il primo della lista. Compila tutti i campi obbligatori, e se serve selezionane altri cliccando su ''"Aggiungi ulteriori informazioni"''. <br><br>
 
[[File:Template Bio.png|800x174px|Template Bio]]<br><br>
 
Fai attenzione in particolare a:<br>
Riga 72 ⟶ 73:
 
===L'editor di Wikipedia===
Per scrivere in modo adeguato una voce, è importante conoscere le varie funzioni disponibili nel '''Visual Editor''' (modalità ''Modifica''). Vediamo brevemente i principali comandi.<br><br>
[[File:Comandi_editor_wikipedia.png|799x116px|Comandi editor.]]<br><br>
 
* '''Freccia verso sinistra''': annulla l'ultima operazione. Corrisponde al comando Ctrl+Z.<br>
Riga 79 ⟶ 80:
* '''Freccia verso destra''': ripete l'ultima operazione. Corrisponde al comando Ctrl+Y.<br>
 
* '''Paragrafo''': serve a specificare come devono apparire i capoversi. Aprendo il menu a tendina sono visibili tutte le opzioni e le relative scorciatoie da tastiera:<br><br>
[[File:Comandi_paragrafo.png|Comandi paragrafo.]]<br><br>
 
Di default è selezionato ''Paragrafo'', e corrisponde all'aspetto del testo normale.<br>
:- ''Intestazione'': Definisce una sezione. Selezionare questo comando e inserire il titolo della sezione, ad es. '''Biografia''', '''Opere''', eccetera. Si utilizza anche per creare le sezioni '''Note''' e '''Bibliografia'''. Se in una voce vengono create più di 3 sezioni, l'editor genererà automaticamente l'indice. Pertanto non sei tu a doverlo creare.<br><br>
[[File:Esempio_intestazione.png|Esempio intestazione.]]<br><br>
 
:- ''Sottotitolo 1'': Definisce una sottosezione. Si utilizza quando all'interno di una macro-sezione è necessario specificare un blocco di testo separato, ma attinente. Ad esempio all'interno della sezione '''Opere''', può essere utilizzato per distinguere una sottosezione dedicata a '''Raccolte poetiche''' e una dedicata a '''Romanzi'''.<br><br>
[[File:Esempio_sottotitoli.png|Esempio sottotitoli.]]<br><br>
 
Oppure nella sezione ''Carriera'' può essere utilizzato per suddividere in ''Formazione'', ''Influenze'' e ''Stile''.<br><br>
[[File:Sottotitoli.png|Esempio sottotitoli 2.]]<br><br>
:- ''Sottotitolo 2'': Definisce un'ulteriore sottosezione, si utilizza sopratutto nelle sezioni di testo molto ampie che è necessario suddividere in blocchi definiti, in modo da rendere più agevole la lettura. Lo stesso discorso vale per il Sottotitolo 3 e 4. Per ulteriori informazioni, visita [[Aiuto:Tutorial/Formattazione|Tutorial/Formattazione]].<br><br>
 
====Stile del testo====
Il comando ''Stile del testo'' serve a specificare lo stile del testo, che può essere '''grassetto''', ''corsivo'', <sup>apice</sup>, <sub>pedice</sub>, <big>grande</big>, <small>piccolo</small> e altri ancora.<br><br>
[[File:Comandi_stile_del_testo_breve.png|Comandi stile del testo.]]<br><br>
 
:- Se si utilizza il template Bio, il grassetto appare automaticamente nell'Incipit della voce. Va evitato altrove.<br><br>
:- Si utilizza il corsivo con i titoli di opere/pubblicazioni, le parole straniere, le traslitterazioni, i nomi scientifici, i termini utilizzati in funzione metalinguistica, i nomi di oggetti specifici (barche, veicoli, ecc). NON si utilizza invece con i nomi propri di persona, nomi di premi, nomi di luoghi geografici, nomi di lingue e popoli, termini riportati in alfabeti non latini che il corsivo renderebbe illeggibili (ad es. parole scritte in cinese, giapponese, russo o coreano), gli pseudonimi, nelle citazioni o per evidenziare termini ritenuti importanti. Per ulteriori approfondimenti, leggi [[Aiuto:Manuale_di_stile#Ortografia_e_convenzioni_grafiche|Manuale di stile: ortografia e convenzioni grafiche]].<br><br>
====Wikilink====
Il comando ''Collegamento'' serve a inserire un link interno (detto anche ''wikilink''), che rimanda a una pagina della versione italiana di Wikipedia. Per i link esterni trovi le istruzioni nella sezione [[Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale#Collegamenti_esterni|Collegamenti esterni]].<br><br>
[[File:Link wiki.png|Link wiki]]<br><br>
Se devi inserire un '''wikilink''', seleziona il termine all'interno del testo che desideri collegare con la voce presente nella Wikipedia italiana. Clicca sul simbolo della catena nel menu in alto, e seleziona '''Ricerca pagine'''.<br><br>
[[File:Creare wikilink.png|Creare Wikilink]]<br><br>
 
Nel box di ricerca comparirà automaticamente la parola (o le parole) che hai selezionato, e nei risultati ti verranno mostrate tutte le voci di Wikipedia corrispondenti. Quando hai individuato quella che fa al tuo caso, cliccaci sopra, e la parola diventerà automaticamente un wikilink di colore blu, che rimanderà alla pagina che hai scelto. Per modificarlo ti sarà sufficiente cliccarci sopra e selezionare '''Modifica'''.<br>
Puoi anche creare wikilink a pagine che ancora non esistono, a patto che possiedano un valore di enciclopedicità: in questo caso diventeranno di colore rosso; cliccandoci sopra si aprirà una nuova finestra in cui ti verrà chiesto di confermare la creazione di una pagina mancante.<br>
Il nome della pagina che vuoi collegare e la parola nel testo possono essere diversi. Perciò se nel box di ricerca non trovi subito la parola esatta, prima di creare il wikilink a una pagina mancante prova a inserire termini affini, o a cambiarne alcuni. Ad esempio, se vuoi collegare nel testo ''Imperatore Kōmei'' , nei risultati comparirà l’avviso che la pagina non esiste ancora. Ma se nel box di ricerca inserisci solo ''Kōmei'' la pagina apparirà nell’elenco e potrai selezionarla.<br><br>
[[File:Parola e wikilink diversi.png|Parola e wikilink diversi]]<br><br>
 
Quindi prima di creare wikilink a pagine mancanti, accertati che in realtà non esistano già, scritte in modo diverso. La creazione di wikilink a voci non ancora esistenti va fatta con cura, valutando se queste ultime potranno essere oggetto di interesse da parte di altri utenti che provvederanno a creare le relative pagine, ora mancanti, e rendere i collegamenti operativi. Infine fai attenzione a:<br>
Riga 122 ⟶ 123:
 
====Il comando "Inserisci"====
Questo comando serve per inserire immagini e file multimediali, template (come quelli necessari per l''''Incipit''' e per la '''Bibliografia''', per inserire termini stranieri con relativa traslitterazione e traduzione, ad es. il template ''Nihongo'' per la lingua giapponese, o citazioni esatte), tabelle, gallerie di foto, blocchi di codice, grafici e altro ancora.<br><br>
[[File:Comando_inserisci_breve.png|Comandi inserisci.]]<br><br>
 
====Altri comandi e pulsanti====
* ''Carattere speciale'': un utile elenco di simboli e lettere speciali che possono rendersi necessari nella stesura di una voce, come le vocali con dieresi del tedesco, o le vocali con macron nella traslitterazione giapponese, eccetera.<br><br>
[[File:Caratteri_speciali.png|799x147px|Caratteri speciali.]]<br><br>
 
* ''Aiuto'': in caso avessi dei dubbi su una funzionalità dell'editor, cliccando questo pulsante potrai trovare la guida utente e l'elenco delle scorciatoie da tastiera. Puoi anche lasciare un feedback.<br>
Riga 207 ⟶ 208:
* ogni contenuto inserito in Wikipedia deve essere [[Wikipedia:Verificabilità |verificabile]], ovvero attribuibile a una[[Wikipedia:Fonti_attendibili | fonte attendibile]]
 
* in generale ogni paragrafo deve contenere più [[Aiuto:Note |note]]/citazioni bibliograficabibliografiche in cui vanno descritti gli elementi bibliografici della [[Wikipedia:Uso_delle_fonti |fonte]] utilizzata (autore, titolo, città, editore, anno, n. pagina, ecc.)
 
* su Wikipedia ogni voce o informazione di cui non viene specificata la provenienza può venire eliminata<br>
Le note in Wikipedia sono l'equivalente delle note a piè di pagina di un libro: all'interno della voce appaiono come numeri in apice (<sup>1</sup>) posizionati ad hoc nel testo. Cliccando sul numero, verrai condottocondotta/o, tramite un collegamento ipertestuale, alla descrizione della fonte corrispondente contenuta nel paragrafo "Note".
 
===CreareCorreggere lanote sezionegià esistenti===
Per modificare una nota già inserita, ricordati che non devi intervenire dallasulla sezione '''Note''' (dove si presentano come un blocco unico), ma sul numero corrispondente all'interno del testo: cliccandovi sopracliccandolo comparirà il comando ''"Modifica"'', e selezionandolo potrai fare tutte le correzioni necessarie.<br>
Ti consigliamo di aggiungere le note contestualmente all'inserimento del testo. Se lo fai in un secondo momento, puoi avere difficoltà a ricordare qual era la fonte da cui hai tratto l'informazione, o un suo dettaglio (es. numero di pagina), oppure, se si tratta di una nota proveniente da un sito web "importata" da una voce tradotta, puoi accorgerti che il link corrispondente non esiste più, ed essere costretta/o a eliminare il testo a cui faceva riferimento.
 
[[File:Correggere una nota.png]]<br>
 
===Eliminare note già esistenti===
Per '''eliminare''' una nota è sufficiente, sempre all'interno del corpo del testo, selezionare il numero corrispondente e usare il tasto <canc> della tastiera.
 
===Nuova voce. Creare la sezione ''Note''===
Ti consigliamo di aggiungere le note contestualmente all'inserimento del testo. Se lo fai in un secondo momento, puoi avere difficoltà a ricordare qual era la fonte da cui hai tratto l'informazione, o un suo dettaglio (es. numero di pagina), oppure, se si tratta di una nota proveniente da un sito web "importata" da una voce tradotta, puoi accorgerti che il link corrispondente non esiste più, ede, se non riesci a reperire l'informazione, essere costretta/o a eliminare il testo a cui faceva riferimento.
Per rendere visibili le note la prima cosa che dovrai fare è creare la sezione apposita:<br>
 
'''Passaggio 1'''<br>
:- Posizionati col cursore inalla fondofine aldel testo che hai inserito;<br>
:- Clicca su ''"Paragrafo"'' e scegli ''"Intestazione"''. Scrivi manualmente '''Note''';<br>
[[File:Sezione_note.png|573x154px|Creare la sezione Note.]]<br>
 
'''Passaggio 2'''<br>
Per rendere visibili le note sotto la sezione che hai appena creato, devi richiamare quelle che hai già inserito nel testo intervenendo in questo modo (si tratta di un'operazione «una tantum»)
:- Posizionati sotto alla sezione appena creata, clicca su ''"Inserisci"'' e scegli ''"Template"'';<br>
:- ScriviPosizionati con il cursore sotto '''Note''', clicca su ''"ReferencesInserisci"'' e selezionaloscegli dal menumenù a tendina, cliccando su "Altro", l'opzione ''"Elenco Note"'';<br>
:- Seleziona ''"Aggiungi template"'' e poi, senza aggiungere altro, ''"Inserisci"''.<br>
[[File:References.png|800x176px|Template Note]]
 
'''Passaggio 3'''<br>
Al termine di queste operazioni, comparirà nella sezione il template ''"References"'', e potrai iniziare a inserire le note nel testo. Le vedrai qui elencate automaticamente, in ordine numerico, dopo che avrai fatto il primo salvataggio.<br>
A questo punto le vedrai comparire automaticamente, elencate in ordine numerico.<br>
[[File:ReferencesCreare_sezione_Note.png|800x176px|TemplateSezione Note]]<br>
 
===Inserire lenuove note===
Nella procedura per inserire le note tieni conto del tipo di fonte che stai utilizzando: a seconda che sia un libro, un articolo di periodico, un saggio, un sito web VARIA la selezione che devi operare e i relativi CAMPI da inserire.<br>
:- Posizionati nel punto del testo in cui vuoi inserire la nota;<br>
:- Dalla barra orizzontale dei comandi, clicca su ''"Cita"'', spostati nella scheda ''"Manuale"'' e poi scegliseleziona illa tipotipologia didella fonte eda cui hai tratto l'informazione riportata nel testo (sito web, libro, cliccacinotizie, soprapubblicazione);<br>
:- Compila i campi obbligatori. PerSe '''aggiungerenon altrili parametri'''trovi rispettogià a quelli visibilidisponibili, scorriaggiungili inselezionandoli bassodalla nelcolonna boxa esinistra, cliccascorrendo suil ''"Aggiungi ulteriori informazioni"''box.
Campi consigliati (i campi obbligatori sono in grassetto) (non aggiungere mai all'interno dei campi segni di interpunzione: punti, virgole, virgolette, ecc.):
:* per un ''sito web''ː '''URL, titolo''', autore, data, accesso, lingua (se diversa dall'italiano)
:* per un ''libro'' (comprende anche le Tesi pubblicate): * Autore, '''Titolo''', Città, Editore, Anno, pagina/pagine da cui hai tratto l'informazione/il contenuto riportato, Lingua (se diversa dall'italiano), OCLC NUMERO.
:* per un ''articolo di periodico'': * Autore, '''Titolo dell'articolo''', Titolo del periodico in cui l'articolo è contenuto, Volume, Numero, Anno, pagina/pagine (puoi anche inserire gli estremi delle pagine dell'articolo), Lingua (se diversa dall'italiano).
:* Nel caso di un saggio contenuto in un libro: * Autore, Titolo (inserisci il titolo del saggio), Titolo dell'opera in cui è contenuto (campo "Opera"), Curatore (nome/nomi dei curatore o direttori dell'opera), Città, Editore, Anno, pagina/pagine, Lingua (se diversa dall'italiano), OCLC NUMERO.
:- Quando hai compilato tutti i campi necessari alla citazione, clicca su ''"Inserisci"'': comparirà un numero progressivo nel punto indicato,del etesto selezionandoloin saràcui avevi posizionato il cursore; selezionandolo possibilepotrai vederevisualizzare la nota.<br><br>
[[File:Inserire_note.png|800x176px|Inserire le note]]<br><br>
 
Per modificare una nota già inserita, ricordati che non devi intervenire dalla sezione '''Note''', ma sul numero corrispondente all'interno del testo: cliccandovi sopra comparirà il comando ''"Modifica"'', e selezionandolo potrai fare tutte le correzioni necessarie.<br>
 
===Riutilizzare una nota===
Se hai bisogno di citare nuovamente la '''stessa fonte''', conse si tratta di un sito web dall'URL invariata, o un libro o articolo di periodico di cui stai citando lo '''stesso numero di pagina''' presente nella nota già inserita, clicca il comando ''"Cita"'', poi spostati nella scheda '''''Riutilizza''''' e seleziona dall'elenco delle note esistenti quella che vuoi riutilizzare. Se la fonte è la stessa ma '''il numero della pagina è diverso''', non scegliere "Riutilizza", (il nuovo numero di pagina che inserirai verrà infatti sovrascritto su tutte le note inserite in precedenza che fanno riferimento allo stesso testo), segui la procedura delle '''''Note abbreviate''''' descritta qui sotto.<br>
'''
 
===Le note abbreviate===
Per non appesantire la lettura delle note e rendere meno faticoso il loro inserimento, specie se il numero è elevato e si sono utilizzate più volte le medesime fonti, anche solo con un numero di pagina diverso, puoi utilizzare la funzionalità delle note abbreviate.<br>
 
Per poter inserire le note in forma abbreviata, con riferimento soltanto all'autore e numero di pagina, è necessario innanzitutto creare la sezione '''Bibliografia''', e compilarla con i riferimenti bibliografici che intendi citare. In particolare, sarà necessario inserire il campo "'''''Cid'''''" nei testi per i quali vuoi creare le note abbreviate. In questo campo va scritto il Cognome dell'autore, seguito eventualmente dalla data di pubblicazione dell'opera a cui si fa riferimento, nel caso in cui compaianocomparissero in Bibliografia più opere dello stesso autore. Per la procedura di creazione della sezione "Bibliografia", leggi le istruzioni dedicate nel paragrafo sotto. Una volta creata, continua come segue.<br>
:- Portati con il cursore nel punto del testo dove vuoi inserire la nota, clicca su "''Cita''", spostati nella sezione ''"Manuale"'' e scegli ''"Modulo base"'';<br>
:- Nel box, clicca su ''"Inserisci"'' e scegli ''"Template"'';<br>
Riga 269 ⟶ 276:
:- Posizionati col cursore in fondo alla pagina, sotto alla sezione '''Note''';<br>
:- Clicca su ''"Paragrafo"'' e seleziona ''"Intestazione"''. Scrivi manualmente '''Bibliografia''';<br>
:- Crea un elenco puntato cliccando sulla barra orizzontale dei comandi, accanto a ''Cita'', e inserisci le informazioni dei testi. <br><br>
:[[File:Elenco_bibliografia.png|698x122px|Creazione dell'elenco in bibliografia.]]<br><br>
 
===Inserire le fonti con i template===
Riga 309 ⟶ 316:
 
===Creare la voce da zero===
Entra nella tua Sandbox e clicca nella barra orizzontale in alto a destra su '''Altro''', e poi su '''Sposta'''.<br><br>
[[File:Comando_sposta.png|Comando "sposta".]]<br><br>
 
Ti si aprirà una schermata come questa.<br><br>
 
[[File:Schermata_di_spostamento.png|640x312px|Schermata di spostamento]]<br><br>
 
Clicca sulla freccia accanto a '''Utente''', e seleziona '''(Principale)''' dal menu a tendina. Nel box a fianco scrivi il nome ESATTO della voce che stai creando. Fai attenzione a riportare correttamente maiuscole, minuscole e lettere speciali.<br>
Nel campo '''Motivo''' inserisci la ragione per cui stai spostando la tua Sandbox: “Pubblicazione nuova voce”, “Nuova voce”, e simili. Dopodiché clicca su '''Sposta la pagina'''.<br><br>
 
[[File:Schermata_di_spostamento_pagina.png|640x312px|Schermata di spostamento 2]]<br><br>
 
==Template Traduzione==
Riga 329 ⟶ 336:
* Al posto di ''lingua'' scrivi il codice ISO della lingua da cui hai tradotto (ad es. scrivi '''en''' se hai tradotto dall’inglese, '''de''' se hai tradotto dal tedesco, '''ja''' se hai tradotto dal giapponese, ecc). Per la lista completa dei codici di tutte le lingue consulta questo link: [https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_ISO_639-1_codes List of ISO 639-1 codes].<br>
* Al posto di ''Nome voce'' scrivi il nome ESATTO della voce che hai tradotto, copiando quanto riportato nella versione linguistica di provenienza.<br>
* Per ricavare la ''Data e il Numero ID'', in un’altra finestra del browser vai alla pagina della voce che hai tradotto e clicca sulla sua Cronologia nella barra orizzontale in alto a destra: ''View history, Ver historial, Historique'', ecc. Una volta all'interno dell'elenco delle modifiche, clicca sulla data dell’ultima versione della voce.<br><br>
 
[[File:Data_versione.png|800x94px|Cronologia e data versione]]<br><br>
Copia il numero finale a 9 cifre che ti apparirà nella barra dell’URL.<br><br>
 
[[File:Numero_ID.png|Numero ID]]<br><br>
 
Nella stringa di codice sostituisci ''Data'' con quella della versione che hai tradotto (es. 5 luglio 2017), e ''Numero ID'' con il numero che hai copiato dalla barra dell’URL (123456789), poi inserisci la tua firma (simboli  <nowiki>--~~~</nowiki> ) e clicca su '''Pubblica pagina'''.<br>
Riga 345 ⟶ 352:
* [[Aiuto:Aiuto|Serve aiuto?]]
* [[Aiuto:FAQ|Domande frequenti]]
 
==Note==
<references/>