Complemento oggetto interno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[linguistica]], un '''complemento oggetto interno''' è un [[Oggetto (linguistica)|oggetto]] diretto che condivide la stessa [[Radice (linguistica)|radice]] o lo stesso [[significato]] del verbo a cui è legato<ref>{{Cita web |url = http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2016/02/04/verbi-transitivi-e-verbi-intransitivi/ |titolo = Verbi transitivi e verbi intransitivi | Zanichelli Aula di lingue |editore = Zanichelli |data = 4 febbraio 2016 |accesso = 5 maggio 2017 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>. È retto sempre da un [[verbo]] [[Transitività (linguistica)|intransitivo]]. Tale nozione rappresenta dunque una specificazione su basi [[Semantica|semantiche]] della nozione di [[complemento oggetto]]<ref>[[Gian Luigi Beccaria]] (a cura di), ''Dizionario di linguistica'', ed. Einaudi, Torino, 2004, ISBN 978-88-06-16942-8, p. 546.</ref>.
Il complemento oggetto interno esiste in molte lingue, anche completamente indipendenti l'una dall'altra<ref name="linguistlist">{{Cita web |url =
Di norma, i verbi detti "[[Transitività (linguistica)|intransitivi]]" non hanno altro [[Argomento (linguistica)|argomento]] oltre al [[Soggetto (linguistica)|soggetto]]. Alcuni verbi intransitivi possono però avere dei complementi oggetti, detti "interni". Così, ad esempio:
Riga 10:
Come si vede, normalmente l'oggetto interno ha un [[significato]] affine al verbo di cui diviene argomento o persino condivide la stessa [[Radice (linguistica)|radice]], ed è inoltre spesso accompagnato da un [[aggettivo]]<ref name=bergamino>{{Cita libro|titolo = Analisi logica della proposizione e del periodo in italiano e in latino|autore = Rita Bergamino|url = https://books.google.it/books?id=t18RgqZcVL4C|editore = Alfredo Guida|città = Napoli|anno = |annooriginale = |edizione = 5|capitolo = Complemento oggetto interno.|p = 33|ISBN = |accesso = 5 maggio 2017|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/complemento-oggetto_%28La_grammatica_italiana%29/ Scheda] sul complemento oggetto in lingua italiana, su treccani.it.</ref>.
Di norma, è possibile sostituire il complemento oggetto interno con un [[avverbio]] (
{{frase|Lucia dorme <u>tranquillamente</u>}}
{{frase|Marco visse <u>infelicemente</u>}}
|