Complemento oggetto interno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nulla
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[linguistica]], un '''complemento oggetto interno''' è un [[Oggetto (linguistica)|oggetto]] diretto che condivide la stessa [[Radice (linguistica)|radice]] o lo stesso [[significato]] del verbo a cui è legato<ref>{{Cita web |url = http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2016/02/04/verbi-transitivi-e-verbi-intransitivi/ |titolo = Verbi transitivi e verbi intransitivi | Zanichelli Aula di lingue |editore = Zanichelli |data = 4 febbraio 2016 |accesso = 5 maggio 2017 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>. È retto sempre da un [[verbo]] [[Transitività (linguistica)|intransitivo]]. Tale nozione rappresenta dunque una specificazione su basi [[Semantica|semantiche]] della nozione di [[complemento oggetto]]<ref>[[Gian Luigi Beccaria]] (a cura di), ''Dizionario di linguistica'', ed. Einaudi, Torino, 2004, ISBN 978-88-06-16942-8, p. 546.</ref>.
 
Il complemento oggetto interno esiste in molte lingue, anche completamente indipendenti l'una dall'altra<ref name="linguistlist">{{Cita web |url = https://www.linguistlist.org/issues/9/9-1757.html |titolo = LINGUIST List 9.1757: Cognate Objects |autore = Piroska Csuri |data = 10 dicembre 1998 |lingua = en |accesso = 5 maggio 2017 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>. È infatti presente in [[Lingua italiana|italiano]], in [[Lingua araba|arabo]], [[Lingua chewa|cinese]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua ebraica|ebraico]], [[Lingua islandese|islandese]], [[Lingua coreana|coreano]], [[Lingua russa|russo]]<ref name="linguistlist"/>, greco antico<ref>{{Cita libro |titolo = Grammatica di greco |autore = Vittoria Pellegrina |url = https://books.google.it/books?id=sHTDDAAAQBAJ |editore = Youcanprint |anno = 2016 |annooriginale = 2014 |edizione = |capitolo = Accusativo |p = 230 |ISBN = 9788892619777 |accesso = 6 maggio 2017 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>, giapponese<ref>{{Cita libro |titolo = A Reference Grammar of Japanese |autore = Samuel Elmo Martin |url = https://books.google.it/books?id=SszxbMtHbs8C |editore = University of Hawaii Press |anno = 2004 |lingua = en |annooriginale = |edizione = |capitolo = Direct objects of action verbs: kinds of affect |p = 189 |ISBN = 9780824828189 |accesso = 5 maggio 2017 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>, latino<ref>{{Cita web |url = http://dizionario.internazionale.it/parola/accusativo-delloggetto-interno |titolo = accusativo dell'oggetto interno |autore = |data = |accesso = 6 maggio 2017 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>.
 
Di norma, i verbi detti "[[Transitività (linguistica)|intransitivi]]" non hanno altro [[Argomento (linguistica)|argomento]] oltre al [[Soggetto (linguistica)|soggetto]]. Alcuni verbi intransitivi possono però avere dei complementi oggetti, detti "interni". Così, ad esempio:
 
{{frase|Lucia dorme <u>sonni tranquilli</u>.}}