Formicarius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 34:
*''[[Formicarius rufipectus]]''
}}
 
'''''Formicarius''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Pieter Boddaert|Boddaert]]</span>, [[|1783]]}} è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[aves|uccelli]] [[passeriformi]] della [[Famigliafamiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Formicariidae]]<ref name= IOC>{{IOC |titolo= Family Formicariidae |url= http://www.worldbirdnames.org/bow/antthrushes/ |accesso= 12 gennaio 2019}}</ref>.
 
==Etimologia==
Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Formicarius'', deriva dal [[lingua latina|latino]] e significa "legato alle [[formiche]]", in riferimento alle abitudini di vita di questi uccelli: le varie specie ascritte al genere sono conosciute sottocon il [[nome volgare|nome comune]] collettivo di '''tordo formichiero'''.
 
==Descrizione==
{{Doppia immagine|left|Formicarius cayanensis - 1700-1880 - Print - Iconographia Zoologica - Special Collections University of Amsterdam - UBA01 IZ16400311.tif||Formicarius cayanensis - 1700-1880 - Print - Iconographia Zoologica - Special Collections University of Amsterdam - UBA01 IZ16400313.tif||Maschio (sx) e femmina (dx) di ''[[formicarius colma|F. colma]]''.|larghezza totale=250}}
Al genere vengono ascritti uccelletti di piccole dimensioni (17-19 cm) caratterizzati dall'aspetto massiccio e paffuto, simile nel complesso a quello di una [[pittidae|Pitta]] o di un [[rallidae|rallo]], con testa arrotondata dal becco lungo, sottile e appuntito, collo corto ma sottile, ali arrotondaearrotondate, coda quasi vestigiale corta e squadrata e zampe forti e robuste.
 
Il [[piumaggio]] si presenta generalmente di colore bruno-nerastro, più scuro sulla testa (dove sono presenti aree perioculari chiare) e sul tronco e più tendente al bruno sull'addome. È presente [[dimorfismo sessuale]]: i maschi presentano una livrea più accesa rispetto alle femmine, talvolta con presenza di sfumature rossicce su determinate aree del corpo.
 
==Biologia==
Il genere ''Formicarius'' è composto da uccelli vispi ede attivi, che si spostano perlopiù al suolo mantenendo un caratteristico incedere con la testa in avanti e la coda piegata ad angolo retto verso l'alto rispetto al corpo, passando molto tempo a seguire le [[formiche legionarie]] (da cui il [[nome volgare|nome comune]] ede il [[nome scientifico]] del genere) per potersi cibare degli [[insetti]] e degli altri piccoli animali messi in fuga dal passaggio di tali animali.
 
[[monogamia|Monogami]], questi uccelli sono soliti nidificare fra i cespugli a poca distanza dal suolo: i due sessi collaborano nelle varie fasi dell'evento riproduttivo, alternandosi nella cova e nell'allevamento dei nidiacei, mentre la costruzione del nido è generalmente appannaggio esclusivo della femmina.
 
==Distribuzione e habitat ==
Il genere mostra distribuzione [[ecozona neotropicale|neotropicale]], essendo diffuso dal sud del [[Messico]] al [[Perù]] e da qui attraverso l'[[Amazzonia]] ada est fino al sud-est del [[Brasile]], popolando la [[foresta pluviale]] montana e la [[foresta alluvionale]].
 
== Tassonomia ==
Riga 57 ⟶ 58:
 
* '''Genere ''Formicarius'''''
** ''[[Formicarius colma]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[pieterPieter Boddaert|Boddaert]]</span>, [[|1783]]}} - tordo formichiero caporossiccio
** ''[[Formicarius analis]]'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[alcide d'Orbigny|d'Orbigny]] & [[Frédéric de Lafresnaye|Lafresnaye]]</span>, [[|1837]]}}) - tordo formichiero faccianera
** ''[[Formicarius moniliger]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[philip Lutley Sclater|Sclater]]</span>, [[|1857]]}} - tordo formichiero messicano
** ''[[Formicarius rufifrons]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[emmet Reid Blake|Blake]]</span>, [[|1957]]}} - formicario fronterossiccia
** ''[[Formicarius nigricapillus]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[robert Ridgway|Ridgway]]</span>, [[|1893]]}} - tordo formichiero testanera
** ''[[Formicarius rufipectus]]'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[osbert Salvin|Salvin]]</span>, [[|1866]]}} - tordo formichiero pettorossiccio
 
== Note ==
Riga 70 ⟶ 71:
{{ip|commons|wikispecies}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|uccelli}}