Microsauria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|anfibi|luglio 2017}}
{{Tassobox
|nome= Microsauria
|immagine=[[Immagine:Tuditanus1DB.jpg|200px]]
|didascalia= Ricostruzione di ''[[Tuditanus]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Line 19 ⟶ 20:
|superordine=
|ordine= '''Microsauria'''
|nanordine=
|sottordine=
|infraordine=
Line 29 ⟶ 30:
|genere=
|specie=
|sottogenere=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
Line 39 ⟶ 40:
 
==Parentele==
L’origineL'origine di questo gruppo è ancora sconosciuta, ma sembra che i microsauri fossero strettamente imparentati ai [[nectridei]] e agli [[aistopodi]] all’internoall'interno dei [[lepospondili]]. Tutte le caratteristiche condivise dai rappresentanti di questi gruppi, però, potrebbero essere frutto di [[convergenza evolutiva]] e delle piccole dimensioni e secondo alcuni paleontologi non indicherebbero una stretta parentela. Anche se non sono conosciute forme intermedie, si pensa che i microsauri possano essere i più probabili candidati a un’origineun'origine di due gruppi di anfibi attuali ([[apoda|apodi]] e [[urodeli]]).
 
==Tassonomia==
'''Classe [[Amphibia]]'''
* '''Sottoclasse [[Lepospondyli]]'''
* * '''Superordine Microsauria(o ordine) “Microsauria”''' Dawson, 1863 [parafiletico]
 
†“'''Microsauria'''” Dawson, 1863 [paraphyletic]
|?- †''[[Odonterpeton triangulare]]'' Moodie, 1909b
|?-o †Hapsidopareiontidae
| |?- †''[[Ricnodon]]''
| |-- †''[[Saxonerpeton]]''
| `--+-- †''[[Hapsidopareion]]''
| `-- †''[[Llistrofus]]''
|--+-- †''[[Utaherpeton]]''
| |-- †''[[Hyloplesion]]''
| `-- †''[[Microbrachis pelikani]]'' Fritsch, 1876
`--o †“Tuditanomorpha”
|?-o †Tuditanidae
| |-- †''[[Asaphestra intermedia]]''
| |-- †''Boii''
| |-- †''[[Crinodon limnophyes]]'' (Steen, 1938) Carroll & Gaskill, 1978
| `--o †''[[Tuditanus]]''
| `-- †''T. punctulatus'' Cope, 1871b
|--o †Ostodolepididae†[[Ostodolepidae]]
| |?- †''Ostodolepis''
| |-- †''[[Micraroter erythrogeios]]'' Carroll & Gaskill, 1978
| `-- †''[[Pelodosotis]]''
`--+--o †Pantylidae
Line 71 ⟶ 70:
| |-- †''[[Pantylus cordatus]]''
| `--+-- †''Stegotretus''
| `-- †''[[Sparodus]]''
`--+--o †Gymnarthridae Case, 1910
| |?- †''Elfridia''
Line 88 ⟶ 87:
|-- †''Trihecaton''
`----o †Brachystelechidae
|?- †''Brachystelechus''
|-- †''[[Batropetes]]''
`--+-- †''Quasicaecelia''
Line 94 ⟶ 92:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Microsauria}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anfibi|paleontologia}}
 
[[Categoria:Anfibi estintiMicrosauri]]