Macaca arctoides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Macaca arctoides importato da de:Bärenmakak
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
| colore = pink
| nome = Macaco orsino
|statocons=VU
|statocons_versione=iucn2iucn3.31
| immagine = [[File: Macaca arctoides mère et bébé.jpg |240px]]
| didascalia = ''Macaca arctoides'': femmina con cucciolo
| regno = [[Animalia]]
| dominio = [[Eukaryota]]
| phylum = [[Chordata]]
| classe = [[Mammalia]]
Riga 17:
| sottofamiglia = [[Cercopithecinae]]
| tribù=[[Papionini]]
| genere = '''[[Macaca]]'''
| specie = '''M. arctoides'''
|sinonimi=Macaca brunneus, Macaca harmandi, Macaca melanotus, Macaca melli, Macaca rufescens, Macaca speciosus, Macaca ursinus
| binome = Macaca arctoides
| biautore = ([[Isidore Geoffroy Saint-Hilaire|I. Geoffroy]], 1831)
}}
 
Il '''Macacomacaco orsino''' ('''''Macaca arctoides''''', {{zoo|[[Isidore Geoffroy Saint-Hilaire|I. Geoffroy]], |1831}}) è un [[Primates|primate]] della famiglia delle [[Cercopithecidae]].
 
== Descrizione ==
Il nome della specie deriva dall’aspettodall'aspetto tozzo e la corta coda che ricordano le sembianze di un orso. La lunghezza del corpo è tra 52 e 65  cm nei maschi e tra 49 e 59  cm nelle femmine: il peso rispettivamente intorno ai 10  kg e tra 7,5 e 9  kg. La coda non supera i 7  cm di lunghezza.
 
Il colore del corpo è marrone scuro, mentre la parte glabra del muso è rossastra ma con l’etàl'età tende a scurirsi. La pelliccia è lunga e a ciuffi.
 
== Distribuzione e habitat ==
L’arealeL'areale si estende dal [[sud-est asiatico]] alla [[Cina]] meridionale, l’l'[[India]] orientale, la [[Thailandia]], il [[Vietnam]] e la [[penisola malese]].
 
L’habitatL'habitat è costituito da foreste, sia in pianura sia in montagna, fino all’altitudineall'altitudine di 2500 m.
 
== Biologia ==
L’attivitàL'attività è diurna ed è svolta prevalentemente al suolo, ma cercano il cibo anche sugli alberi. Vive in gruppi con più maschi e femmine adulti, che contano in genere tra 25 e 30 individui. Nei gruppi vige una rigida gerarchia, sia tra i maschi sia tra le femmine.
 
La dieta è costituita soprattutto di frutta, ma comprende anche altri alimenti vegetali, insetti, uova di uccelli e piccoli vertebrati. I gruppi che vivono presso la costa si nutrono anche di crostacei e molluschi marini.
Line 43 ⟶ 44:
 
== Bibliografia ==
* {{collegamento interrotto|1=[httphttps://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?s=y&id=12100529 Scheda] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} in {{MSW3|pagine=}}
* {{IUCN|summ=12548|autore=Primate Specialist Group}}
 
Line 50 ⟶ 51:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Macaca arctoides|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Macaca_arctoides.html |Informazioni su Animal Diversità web]}}
* [{{cita web|http://www.theprimata.com/macaca_arctoides.html |Informazioni su Theprimata.com]}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Cercopitecidi]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
 
[[de:Bärenmakak]]
[[en:Stump-tailed Macaque]]
[[eo:Stumpovosta makako]]
[[es:Macaca arctoides]]
[[eu:Macaca arctoides]]
[[fi:Karhumakaki]]
[[fr:Macaque ours]]
[[hu:Medvemakákó]]
[[ja:ベニガオザル]]
[[ko:짧은꼬리마카크]]
[[ms:Beruk Kentoi]]
[[pl:Makak niedźwiedzi]]