Commanderia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Komtur a Commanderia: Sposto da "Komtur" a "Commanderia", che è il termine italiano corrispondente. |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|storia medievale|data=luglio 2009}}
Con il termine '''Komtur''' si definiva un titolo specifico valido presso i [[Ordine Teutonico|Cavalieri Teutonici]]. Il Komtur era il [[Commendatore|comandante]] di una specifica [[regione]], o di una comandatura (''Kommende'' o ''Komturei''). Un Komtur esercitava il proprio potere sui procuratori provinciali.▼
{{S|storia medievale}}
▲Con il termine '''
==La
Il
La presenza dei Gran Magisteri, infatti, garantiva che nessuno dei
Molti di questi possedimenti, in epoche successive, si avvalsero di ''[[Balì]]'' (governatori provinciali), o di ''Landkomtur'' (commendatori provinciali).
L'amministrazione personale del reggente era unicamente relegata all'aspetto giudiziario ed a quello fiscale.
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cavalieri Teutonici]]
[[Categoria:Storia della Polonia]]
|