Tigernán Ua Ruairc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
di |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
| (7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|sovrani irlandesi|agosto 2012}}
{{Bio
|Nome = Tigernán
|Cognome = Ua Ruairc
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1172
|Epoca = 1100
|Attività = sovrano
|Nazionalità = irlandese
|Categorie = no
|FineIncipit = Tigernán Ua Rairc (il cui nome anglicizzato era Tigernán O'Rourke) governò il [[Regno di
}}
== La crescita del potere ==
Le prime notizie storiche su Tigernán risalgono al 1124 quando lo si trova a capo del [[Regno di
Per tutto il decennio del [[1130]] si ricordano diverse incursioni sue e dei suoi uomini nelle terre degli altri sovrani e nel [[1143]] aiutò il nemico di un tempo e ora alleato, Tairrdelbach Ua Conchobair, a catturare il proprio figlio [[Ruaidri mac Tairrdelbach Ua Conchobair]] che si era sollevato contro di lui. Tairrdelbach era uno dei [[Re supremi d'Irlanda]] e per questo in ricompensa gli donò metà del Meath mentre l'altra metà andò a [[Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach]] sempre per volere di Tairrdelbach. Entrambi quindi si unirono a lui in un'incursione che venne effettuata nel [[Munster (Irlanda)|Munster]] nel [[1151]].
Riga 52 ⟶ 27:
Diarmaid si recò quindi in [[Aquitania]] presso la corte di [[Enrico II d'Inghilterra]] chiedendo aiuto al sovrano perché potesse recuperare le proprie terre, il sovrano fu d'accordo e gli diede il permesso di radunare uomini e mercenari e fra di loro vi fu anche [[Riccardo di Clare, II conte di Pembroke]] che, come da accordi, nel [[1170]] sposò sua figlia [[Eva MacMurrough]] così che egli avrebbe potuto ereditare il [[Leinster]]. Nel [[1167]] Diarmaid ritornò in patria, ma venne sconfitto dagli eserciti di Ruaidri e Tigernán, gli fu concesso di restare in [[Irlanda]], ma dovette pagare cento once in oro per il rapimento di Derbforgaill e a sottomettersi e consegnare alcuni ostaggi a Ruaidri. Fu solo con l'arrivo di [[Riccardo di Clare, II conte di Pembroke]], di Robert FitzStephen ([[1120]]circa-[[1183]]) e Raymond FitzGerald che i piani di Diarmaid andarono in porto fra il [[1169]] e il [[1170]] anno in cui venne conquistata [[Dublino]] dalle truppe di Diarmaid e dei suoi alleati inglesi.
Tigernán vide i propri territori di [[Meath]] razziati e secondo gli Annali di Tigernach egli convinse Ruadri a giustiziare gli ostaggi che erano sotto la loro custodia da ormai tre anni in risposta all'accaduto. Nel [[1171]] lui e Ruadri si lanciarono in un assedio a Dublino che era stato conquistato da di Clare l'anno precedente, tale azione fu inutile e inutili furono le altre incursioni e in una di esse venne ucciso Aodh, uno dei figli di Tigernán.
Secondo lo storico medievale [[Giraldus Cambrensis]] Tigernán fu uno dei re irlandesi che alla fine si sottomisero ad Enrico II venuto in Irlanda per verificare l'operato di Clare.
== La morte e i figli ==
Sempre secondo Giraldus Tigernán venne ucciso da un soldato normanno di nome Griffin FitzWilliam che era agito in difesa di [[Hugh de Lacy, signore di Meath]] e di Maurice FitzGerald, Signore di Lanstephan ([[1105]] circa-
Tigernán lasciò tre figli, Maelseachlainn che morì nel [[1162]], Aodh che morì attorno al [[1170]] e una figlia, Dubhchoblaigh, che sposò Ruaidri.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Sovrani di antichi Stati irlandesi]]
| |||