Treno DB ICE 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
|||
(38 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|treni|maggio 2013}}
{{Box treno/Convoglio
|Nome=ICE 2<br />Testata:
|Immagine=
|Didascalia=
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=[[
|Anni_di_Esercizio=dal [[1995]]
|Quantità_Prodotta= 46
|Costruttore=[[Bombardier|ADTranz]]/[[Siemens AG]]
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=Rimorchiate
|Dimensioni= 20.560 x
|Capacità= 391
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=
Riga 20 ⟶ 21:
|Peso_In_Servizio=
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto= 418 t
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=Testate
|Dimensioni=
|Capacità=
Riga 42 ⟶ 43:
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima= 280 km/h
|Alimentazione= 15 kV in [[corrente alternata]] a 16,
|Autonomia=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Il
==Storia==
Il progetto del treno venne sviluppato su commissione delle [[Deutsche Bundesbahn]] nel [[1992]], come evoluzione e seconda generazione di treni veloci ICE. Lo scopo era anche quello di risolvere alcune problematiche emerse con la prima serie di ICE aumentandone contemporaneamente la versatilità. Il progetto divenne esecutivo e diede luogo alla costruzione di 46 treni completi da parte del pool [[Siemens AG|Siemens]]-ADTranz ([[Bombardier]]). Dal [[1998]] gli ICE 2 entrarono in servizio anche sulla relazione ad [[alta velocità]] Hannover–Berlino.
==Caratteristiche==
Il treno
La motrice è dotata di un solo [[Pantografo (trasporti)|pantografo]] monobraccio posto
Gli ambienti interni differiscono notevolmente da quelli della precedente serie ICE 1, sono infatti ad ambiente unico; il
Sono stati rinnovati il sistema informatico, l'equipaggiamento pneumatico e le installazioni elettriche. Questi
[[
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|trasporti}}▼
[[Categoria:Alta velocità in Germania]]
[[
|