Very high frequency: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Utilizzo della banda: Wikificata nota Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
'''Very High Frequency''' (abbreviato in '''VHF''', in italiano "frequenza molto elevata") o '''onde ultracorte'''<ref>{{treccani|onde-ultracorte|ultracorte, onde}}</ref> indica le [[onda radio|onde radio]] comprese nello [[spettro elettromagnetico]] di [[frequenza]] tra 30 e 300 [[Hertz|megahertz]], pari a una [[lunghezza d'onda]] compresa tra circa rispettivamente 10 e 1 [[metro]].
Questa banda è utilizzata per la maggior parte dai [[VHF Omnidirectional Range|navigatori aeronautici VOR]] e delle comunicazioni aeronautiche civili, navali, delle forze di polizia e per la trasmissione di alcuni canali televisivi
== Utilizzo della banda ==
* {{m|50|u= MHz}}: riservate all'attività di [[radioamatore]];
* {{m|70|u= MHz}}: riservate al servizio di emergenza, al soccorso alpino, al SRD e al Ministero della difesa;
* {{m|88| - |108|u= MHz}}: SRD e riservato al Ministero della difesa e alla radiodiffusione sonora in FM;
* {{m|108| - |118|u= MHz}}: [[VHF Omnidirectional Range|VOR]] aeronautici;
* {{m|118| - |136|u= MHz}}: comunicazioni aeronautiche
**
** {{m|121.5|u=MHz}}: Frequenza d'emergenza;
** {{m|121.7| - |121.975|u= MHz}}: Frequenze riservate alle comunicazioni aeroportuali di superficie;
** {{m|122| - |123.5|u= MHz}}: Frequenze riservate al Servizio Mobile Aeronautico;
** {{m|123.1|u= MHz}}: Frequenza ausiliaria SAR;
** {{m|123.15| - |136.975|u= MHz}}: Frequenze riservate al Servizio Mobile Aeronautico;
* {{m|144| - |146|u= MHz}}: riservate all'attività di [[radioamatore]] e al ministero della difesa;
Segnali complessi contenenti tutte le frequenze di questa banda vengono impiegati per la [[magnetoterapia]] ad alta frequenza. Le frequenze comprese tra 48 e 82 megahertz sono riservate alle [[onda portante|portanti]] televisive della prima e seconda banda VHF, mentre quelle tra 175 e 225 per analoghe funzioni nella terza banda VHF.<ref>[https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Tabella_B_2750_MHz-10000_Mhz.pdf Sito del MISE]</ref>
Riga 18 ⟶ 24:
== Propagazione ==
Le comunicazioni in VHF sono dirette, cioè normalmente non vengono riflesse dagli strati alti dell'[[atmosfera]],
== Note ==
|