Very high frequency: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: gl:VHF
Nessun oggetto della modifica
 
(68 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la febbre emorragica (Viral Haemorrhagic Fever)|Febbre emorragica|VHF}}
{{S|elettromagnetismo|telecomunicazioni}}
'''Very High Frequency''' (abbreviato in '''VHF''', in italiano "frequenza molto elevata") o '''onde ultracorte'''<ref>{{treccani|onde-ultracorte|ultracorte, onde}}</ref> indica le [[onda radio|onde radio]] comprese nello [[spettro elettromagnetico]] di [[frequenza]] tra 30 e 300 [[Hertz|megahertz]], pari a una [[lunghezza d'onda]] compresa tra circa rispettivamente 10 e 1 [[metro]].
'''VHF''' è l'[[acronimo]] di '''Very High Frequency''' e sta ad indicare la parte dello spettro delle [[onde radio]] compresa tra 30 e 300 [[mega|M]][[Hertz|Hz]]
 
Questa banda è utilizzata per la maggior parte dai [[VHF Omnidirectional Range|navigatori aeronautici VOR]] e delle comunicazioni aeronautiche civili, navali, delle forze di polizia e per la trasmissione di alcuni canali televisivi.: Lein frequenzeItalia, daper 144 a 146 MHz sono riservate all'attività diesempio, [[radioamatoreRai 1]], lain bandaanalogico compresaha trautilizzato glisin 88dal e1954 iprevalentemente 108frequenze MHzVHF, è utilizzata per la trasmissione radiofonicacaratteristica in [[modulazioneseguito diereditata frequenza|FM]], quelle dai 118 MHz ai 136MHz sono riservate aidal [[VHFRAI OmnidirectionalMux Range|VOR1]] aeronautici;per mentreil segnalidigitale complessiterrestre contenentie tuttemantenuta lefino frequenzeal di questa banda vengono impiegati per la [[magnetoterapia ad alta frequenza]]2022.
 
== Utilizzo della banda ==
Questa frequenza è utilizzata per comunicazioni dirette (che non vengono riflesse dagli strati alti dell'[[atmosfera]]), quindi ha portata relativamente breve a causa degli ostacoli, ma una buona nitidezza. Frequenze superiori hanno una portata molto bassa, frequenze inferiori hanno portata molto alta, ma perdono in chiarezza del segnale, e sono più sensibili a disturbi esterni.
 
* {{m|50|u= MHz}}: riservate all'attività di [[radioamatore]];
{{Onde radio}}
* {{m|70|u= MHz}}: riservate al servizio di emergenza, al soccorso alpino, al SRD e al Ministero della difesa;
* {{m|88| - |108|u= MHz}}: SRD e riservato al Ministero della difesa e alla radiodiffusione sonora in FM;
* {{m|108| - |118|u= MHz}}: [[VHF Omnidirectional Range|VOR]] aeronautici;
* {{m|118| - |136|u= MHz}}: comunicazioni aeronautiche, così suddivise:
** {{m|118| - |121.3|u= MHz}}: Frequenze riservate al Servizio Mobile Aeronautico;
** {{m|121.5|u=MHz}}: Frequenza d'emergenza;
** {{m|121.7| - |121.975|u= MHz}}: Frequenze riservate alle comunicazioni aeroportuali di superficie;
** {{m|122| - |123.5|u= MHz}}: Frequenze riservate al Servizio Mobile Aeronautico;
** {{m|123.1|u= MHz}}: Frequenza ausiliaria SAR;
** {{m|123.15| - |136.975|u= MHz}}: Frequenze riservate al Servizio Mobile Aeronautico;
* {{m|144| - |146|u= MHz}}: riservate all'attività di [[radioamatore]] e al ministero della difesa;
 
Segnali complessi contenenti tutte le frequenze di questa banda vengono impiegati per la [[magnetoterapia]] ad alta frequenza. Le frequenze comprese tra 48 e 82 megahertz sono riservate alle [[onda portante|portanti]] televisive della prima e seconda banda VHF, mentre quelle tra 175 e 225 per analoghe funzioni nella terza banda VHF.<ref>[https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Tabella_B_2750_MHz-10000_Mhz.pdf Sito del MISE]</ref>
 
== Propagazione ==
 
Le comunicazioni in VHF sono dirette, cioè normalmente non vengono riflesse dagli strati alti dell'[[atmosfera]], questa banda ha pertanto buona nitidezza ma portata relativamente breve a causa della curvatura terrestre e dell'eventuale presenza di ostacoli. Tuttavia in particolari condizioni, solitamente in tarda primavera e inizio estate, il verificarsi di un raro fenomeno denominato [[E sporadico]], durante il quale lo strato "E" dell'atmosfera presenta fenomeni di ionizzazione, permette la comunicazione sporadica e a lunga distanza su questa banda, in genere non adatta a tale tipo di comunicazione.<ref>amfmdx.net. E Sporadico Reference Page. {{cita web |url=http://www.amfmdx.net/fmdx/sporadic-e.html |titolo=Copia archiviata |accesso=20 agosto 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070624122447/http://www.amfmdx.net/fmdx/sporadic-e.html |dataarchivio=24 giugno 2007 }} Accessed 3 July 2008.</ref> I [[radioamatori]] sono gli utilizzatori principali di questo tipo di propagazione poiché, non dovendo garantire nessun tipo di servizio, possono approfittare di questi rari momenti per effettuare collegamenti bilaterali senza l'uso di ripetitori. Il record attuale della maggior distanza di collegamento tra due stazioni è di 4431 kilometri, tra G3SMT e D4Z (il 25 settembre 2018).
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|titolo=Trasmissione e ricezione delle onde corte e ultracorte|url=https://archive.org/details/txrxondecorteeultracorte|autore=Rolf Wigand|autore2=Hans Grossman|editore=Il Rostro|anno=1959|vol=1-5}}
*{{Cita libro|titolo=Onde corte e ultracorte|url=https://archive.org/details/ondecorteeultracorte|autore=Nazareno Callegari|editore=Il Rostro|anno=1945|ed=2}}
*{{Cita libro|titolo=Le onde corte nelle comunicazioni radioelettriche|url=https://archive.org/details/leondecortenellecomunicazioniradioelettriche|autore=Adriano Ducati|editore=Nicola Zanichelli|anno=1927}}
 
== Voci correlate ==
* [[Banda dei 2 metri]]
* [[Certificato limitato di radiotelefonista]]
* [[Frequenze dei canali televisivi terrestri]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Onde radio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|elettromagnetismo}}
 
[[Categoria:Onde radio]]
 
[[ar:تردد عال جدا]]
[[ca:VHF]]
[[cs:Velmi krátké vlny]]
[[da:VHF]]
[[de:Ultrakurzwelle]]
[[el:Υπερβραχέα κύματα]]
[[en:Very high frequency]]
[[es:VHF]]
[[fi:Very high frequency]]
[[fr:Très haute fréquence]]
[[gl:VHF]]
[[hi:अत्योच्चावृत्ति (VHF)]]
[[id:Frekuensi sangat tinggi]]
[[ja:超短波]]
[[ko:초단파]]
[[ksh:Ulltra Koot Wëll]]
[[ms:Frekuensi sangat tinggi]]
[[nl:Ultrakorte golf]]
[[no:Veldig høy frekvens]]
[[pl:UKF]]
[[pt:Very High Frequency]]
[[ru:Ультракороткие волны]]
[[sv:Very High Frequency]]
[[ta:அதி உயர் அதிர்வெண்]]
[[th:วีเอชเอฟ]]
[[tr:VHF]]
[[zh:甚高頻]]