Very high frequency: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(27 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la febbre emorragica (Viral Haemorrhagic Fever)|Febbre emorragica|VHF}}
{{S|elettromagnetismo|telecomunicazioni}}
'''Very High Frequency''' (abbreviato in
== Utilizzo della banda ==
* {{m|50|u= MHz}}: riservate all'attività di [[radioamatore]];
* {{m|70|u= MHz}}: riservate
* {{m|88| - |108|u= MHz}}: SRD e riservato al Ministero della difesa e alla radiodiffusione sonora in FM;
* {{m|108| - |118|u= MHz}}: [[VHF Omnidirectional Range|VOR]] aeronautici;
* {{m|118| - |136|u= MHz}}: comunicazioni aeronautiche
**
** {{m|121.5|u=MHz}}: Frequenza d'emergenza;
** {{m|121.7| - |121.975|u= MHz}}: Frequenze riservate alle comunicazioni aeroportuali di superficie;
** {{m|122| - |123.5|u= MHz}}: Frequenze riservate al Servizio Mobile Aeronautico;
** {{m|123.1|u= MHz}}: Frequenza ausiliaria SAR;
** {{m|123.15| - |136.975|u= MHz}}: Frequenze riservate al Servizio Mobile Aeronautico;
* {{m|144| - |146|u= MHz}}: riservate all'attività di [[radioamatore]] e al ministero della difesa;
Segnali complessi contenenti tutte le frequenze di questa banda vengono impiegati per la [[magnetoterapia]] ad alta frequenza. Le frequenze comprese tra 48 e 82 megahertz sono riservate alle [[onda portante|portanti]] televisive della prima e seconda banda VHF, mentre quelle tra 175 e 225 per analoghe funzioni nella terza banda VHF.<ref>[https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Tabella_B_2750_MHz-10000_Mhz.pdf Sito del MISE]</ref>
== Propagazione ==
Le comunicazioni in VHF sono dirette,
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|titolo=Trasmissione e ricezione delle onde corte e ultracorte|url=https://archive.org/details/txrxondecorteeultracorte|autore=Rolf Wigand|autore2=Hans Grossman|editore=Il Rostro|anno=1959|vol=1-5}}
*{{Cita libro|titolo=Onde corte e ultracorte|url=https://archive.org/details/ondecorteeultracorte|autore=Nazareno Callegari|editore=Il Rostro|anno=1945|ed=2}}
*{{Cita libro|titolo=Le onde corte nelle comunicazioni radioelettriche|url=https://archive.org/details/leondecortenellecomunicazioniradioelettriche|autore=Adriano Ducati|editore=Nicola Zanichelli|anno=1927}}
== Voci correlate ==
Riga 25 ⟶ 38:
* [[Certificato limitato di radiotelefonista]]
* [[Frequenze dei canali televisivi terrestri]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Onde radio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|elettromagnetismo}}
|