Michael Almereyda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Filmografia: The Eternal (Trance) |
|||
| (33 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Michael
|Cognome = Almereyda
|Sesso = M
|LuogoNascita = Overland Park
|GiornoMeseNascita = 7 aprile
Riga 10 ⟶ 8:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività=regista▼
|Epoca2 = 2000
|Attività2=sceneggiatore▼
▲|Attività = regista
▲|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = produttore cinematografico
|AttivitàAltre = e [[direttore della fotografia]]
|Nazionalità = statunitense
}}
== Biografia ==
Nato nel [[Kansas]], dapprima i suoi interessi furono il [[disegno]] e la [[pittura]]. Quando la [[famiglia]] si trasferì nella [[Contea di Orange (California)|Orange County]], approfittò della vicinanza di [[Los Angeles]] per attingere alla cultura cinematografica della [[città]]. A sedici anni assistette alla proiezione di un film di [[Rainer Werner Fassbinder]] all'Orange Coast College, e in quella occasione incontrò il critico [[Manny Farber]], di cui Almereyda aveva letto il libro ''Negative Space''. In seguito il regista disse che la figura di Farber fu importante per la sua formazione.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.filmmakermagazine.com/winter1999/king_space.php|titolo=Winter 1999: KING OF INFINITE SPACE|editore=filmmaker|accesso=14-4-2010}}</ref> Successivamente studiò [[
== Carriera cinematografica ==
Almereyda iniziò dunque come sceneggiatore; il suo primo incarico fu una riscrittura di [[Mandrake il mago]] per la [[Embassy Pictures]], ma dopo tre settimane di lavoro il film venne abbandonato dalla casa di produzione. Alcuni suoi dialoghi sono stati inclusi nel film ''[[Atto di forza]]'', del [[1990]] e in ''[[Bambola meccanica mod. Cherry 2000]]'', film di [[fantascienza]] del [[1987]]. Lavorò successivamente con [[David Lynch]] nel proprio film del [[1994]] ''[[
Nel [[2005]] girò un documentario sul fotografo statunitense [[William Eggleston]], intitolato ''William Eggleston in the Real World''. La sua produzione degli [[anni 2000]] è, prevalentemente, documentaristica (si vedano come esempi l'opera prima citata e ''This So-Called Disaster'', del [[2004]]), mentre ''[[Hamlet 2000]]'' è una
== Filmografia ==
* ''[[
* ''[[Twister (
* ''[[Another Girl, Another Planet (film)|Another Girl, Another Planet]]'' (1992)
* ''[[Nadja (film)|Nadja]]'' (1994)
* ''[[At Sundance]]'' (1995)
* ''[[The Rocking Horse Winner]]'' (1997)
* ''[[The Eternal (film)|The Eternal]]'' (''Trance'') (1998)
* ''[[Hamlet 2000]]'' (2000)
* ''[[Happy Here and Now]]'' (2002)
Riga 41:
* ''[[Big River Blues]]'' (2008)
* ''[[Tonight at Noon]]'' (2009)
* ''[[Paradise (
* ''[[Cymbeline (film 2014)|Cymbeline]]'' (2014)
* ''[[Experimenter]]'' (2015)
* ''[[Marjorie Prime]]'' (2017)
* ''[[Tesla (film)|Tesla]]'' (2020)
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20100209064344/http://www.archive.sensesofcinema.com/contents/directors/03/almereyda.html Michael Almereyda], a cura di Jeremiah Kipp, Senses of Cinema, 13 aprile 2006
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:
[[Categoria:Registi cinematografici statunitensi]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Harvard]]
| |||