L'afferratore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: utilizzo del template Collegamenti cinema
Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo italiano= L'afferratore
|immagine =
|titoloalfabetico = Afferratore,L'
|didascalia =
|titolooriginale = Der Greifer
|titolo originale= Der Greifer
|immagine =
|lingua originale= [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua inglese|inglese]]
|didascalia =
|titolo alfabetico= Afferratore, L'
|linguaoriginale = tedesco, inglese
|paese = [[Germania]]
|paese2paese 2= [[Regno Unito]]
|annouscitaanno uscita= [[1930]]
|durata = 82 min minuti (2.390 metri in versione tedesca)
|tipocoloretipo colore= B/N
|aspect ratio = 1,.20 : 1
|tipoaudio = sonoro Mono (RCA Photophone)
|genere= poliziesco
|ratio = 1,20 : 1
|genere 2= crimineDrammatico
|regista= [[Richard Eichberg]]
|genere2= drammatico
|regista soggetto= [[RichardVictor EichbergKendall]]
|sceneggiatore = [[Curt J. Braun]], [[Rudolph Cartier]] (con il nome Rudolf Katscher), Max Ehrlich, Egon Eis, Géza von Cziffra
|soggetto = [[Victor Kendall]]
|produttore= [[Richard Eichberg]]
|sceneggiatore = [[Curt J. Braun]], [[Rudolph Cartier]] (con il nome Rudolf Katscher), Max Ehrlich, Egon Eis, Géza von Cziffra
|produttore esecutivo= [[Richard Eichberg]]
|casaproduzionecasa produzione= Richard Eichberg-Film GmbH e dalla, British International Pictures (BIP)
|produttoreesecutivo =
|casa distribuzione italiana=
|casaproduzione =Richard Eichberg-Film GmbH e dalla British International Pictures (BIP)
|attori =
*[[Hans Albers]]: sergente Harry Cross
*[[Charlotte Susa]]: Dolly Mooreland
Riga 27:
*[[Karl Ludwig Diehl]]: Snorry
*[[Eugen Burg]]: capo ispettore Warrington
|fotografo = [[Bruno Mondi]]
|montatore =
|effetti speciali=
|effettispeciali =
|musicista = [[Hans May]]
|scenografo =
|temamusicale = [[Hans May]] (musiche originali)
|costumista=
|scenografo =
|costumista truccatore=
|truccatore =
|premi =
}}
 
'''''L'afferratore''''' (''Der Greifer'') è un [[film]] del [[1930]] diretto da [[Richard Eichberg]].
 
== Trama ==
{{...|film polizieschi}}
 
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla Richard Eichberg-Film GmbH e dalla British International Pictures (BIP)
 
Ne venne girata una versione inglese dal titolo ''[[Night Birds]]'' diretta da Richard Eichberg e interpretata da [[Jack Raine]]<ref>[{{Cita web |url=http://ftvdb.bfi.org.uk/sift/title/44131 |titolo=ftvdb BFI] |accesso=7 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021113537/http://ftvdb.bfi.org.uk/sift/title/44131 |dataarchivio=21 ottobre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
==Distribuzione==
Distribuito dalla Süd-Film, il film uscì nelle sale cinematografiche tedesche il 17 settembre 1930. Venne presentato a Londra, in una versione inglese di 2.670 metri l'8 marzo 1931<ref>[httphttps://www.imdb.itcom/title/tt0020789/releaseinfo IMDb Release Info]</ref> <ref>[httphttps://www.imdb.itcom/title/tt0020789/technical IMDb Technical]</ref>, distribuito dalla Wardour Films.
 
In [[Italia]] venne distribuito nel settembre 1931 dalla [[Associated British Picture Corporation|British International Pictures]], con una versione di di 2178 metri, e venne vietato ai minori di 16 anni.<ref>[http://www.italiataglia.it/search/1913_1943 Italiataglia.it]</ref>
 
Nel 1958, uscì un film dallo stesso titolo, ''[[Der Greifer (film 1958)|Der Greifer]]'', diretto da [[Eugen York]] e interpretato sempre da [[Hans Albers]].
Line 62 ⟶ 60:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[categoriaCategoria:filmFilm drammatici]]
[[Categoria:Film polizieschi]]