Classe Argo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(36 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=classe sommergibili
|
|Immagine=Rsmg Argo.jpg
|
|
|Bandiera2=
|
|Classe=
|
|Identificazione=
|Ordine=
|
|
|
|Entrata_in_servizio=
|Proprietario={{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
|Radiazione=
|Destino_finale=
|Dislocamento_in_immersione=1018,732 t
|Dislocamento_in_emersione=809,798 t
|Stazza_lorda=
|Lunghezza= 63,145
|Larghezza=6,899
|Altezza=
|Pescaggio= 4,459
|Profondità_operativa=collaudo: 100
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=2 motori diesel FIAT da 1500 hp complessivi, 2 motori elettrici C.R.D.A da 800 hp totali<br />
1 batteria di accumulatori al piombo composta da 108 elementi.
|Velocità_in_immersione = 8
|Velocità_in_emersione=14
|Autonomia=5300 [[miglio (unità di misura)|miglia]] a 14 [[nodo (unità di misura)|nodi]]; 10.176 miglia a 8,5 nodi;<br />8 miglia a 8 nodi, 100 miglia a 3 nodi in immersione
|Capacità_di_carico=
|Equipaggio=4 ufficiali, 36 tra sottufficiali e marinai
|Passeggeri=
|Sensori=
|Sistemi_difensivi=
|Artiglieria=1 [[cannone]] da [[100/47|100/47 Mod. 1931 per smg]] (149 colpi)<br/>2 [[mitragliera|mitragliere]] singole [[Breda Mod. 31]] da 13,2[[Metro|mm]]
|Siluri=<br/> 4 tubi [[lanciasiluri]] anteriori e 2 posteriori da 533[[Metro|mm]]<br />(8 siluri)
|Corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|Motto=
|Soprannome=
|Note=
|Ref= dati presi da<ref name=autogenerato2>{{Cita web |url=http://www.xmasgrupsom.com/Sommergibili/foca.HTM |titolo=Regio Sommergibile Foca<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=15 marzo 2010 |dataarchivio=23 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120923031043/http://www.xmasgrupsom.com/Sommergibili/foca.HTM |urlmorto=sì }}</ref>,<ref>[http://www.navypedia.org/ships/italy/it_ss_argo.htm Da Navypedia.]</ref> e [http://www.icsm.it/regiamarina/carsom.htm#argo ]
}}
La '''
Le unità, ordinate inizialmente dalla [[Marinha Portuguesa|Marina portoghese]], furono acquistate dalla
== Unità ==
=== Argo===
{{vedi anche|Argo (sommergibile 1931)}}
Durante il [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]] fu impiegato sia in [[Mediterraneo]], dove svolse 14 missioni offensive e 17 di trasferimento, che in [[Oceano Atlantico|Atlantico]] (dal settembre 1940 all'ottobre 1941), dove compì in totale cinque missioni di guerra.
Ottenne alcuni successi, quali gli affondamenti in Atlantico della [[motonave]] ''Silverpine'' (5066 tsl) ed in Mediterraneo della nave antiaerea ''Tynwald'' (2376 t) e della motonave ''Awatea'' (13482 tsl, tuttavia già ridotta ad un [[relitto]] da attacchi aerei), nonché il grave danneggiamento, in Atlantico, del [[cacciatorpediniere]] HMCS ''Saguenay''.
In seguito all'[[armistizio di Cassibile|armistizio]] si autoaffondò a [[Monfalcone]]. Recuperato dai tedeschi e usato come bettolina, fu demolito nel [[secondo dopoguerra|dopoguerra]].
=== Velella ===
{{vedi anche|Velella (sommergibile 1937)}}
Nella [[seconda guerra mondiale]] ebbe un'attività bellica molto simile a quella del gemello: operò sia in [[Oceano Atlantico|Atlantico]] (dal novembre 1940 all'agosto 1941), con 4 missioni, che in [[Mediterraneo]], con 17 missioni offensive e 14 di trasferimento.
Non colse alcun risultato accertato, anche se in Atlantico potrebbe aver colpito una [[petroliera|nave cisterna]] di 7000 tsl ed un [[piroscafo]] di 3200.
Il 7 settembre 1943 fu silurato dal sommergibile HMS ''Shakespeare'' al largo di [[Punta Licosa]] e affondò con tutto l'equipaggio.
== Note ==
== Voci correlate ==
*[[Imbarcazioni militari italiane della seconda guerra mondiale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
{{Classe Argo}}
{{Sottomarini della Regia Marina}}
{{Imbarcazioni militari italiane della seconda guerra mondiale}}
{{Portale|marina}}
|