4267 Basner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rei-bot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 4:
|nome = Basner
|sottotitolo = 4267 Basner
|data = 18 agosto [[1971]]
|magn_ass = 14,0
|scoperta_autore = [[Tamara Michajlovna Smirnova]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|designazioni_alternative = 1971 QP
|epoca = K074A
|semiasse_maggiore = 2,3266351  UA
|anomalia_media = 6,46692°
|argomento_perielio = 91,70414°
|nodo_ascendente = 244,77169°
|inclinazione_asse_su_eclittica = 2,27762°
|eccentricità = 0,2035935
|nodo_ascendente = 244,77169°
|semiasse_maggiore = 2,3266351 UA
|argomento_perielio = 91,70414°
|data = 1971
|anomalia_media = 6,46692°
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 2,27762°
|par_Tisserand_J = 3,545
|magn_ass = 14,0
}}
 
'''4267 Basner''' è un [[asteroide]] deldella [[sistemafascia solareprincipale]]. Scoperto nel [[1971]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,3266351  [[Unità Astronomicaastronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,2035935, inclinata di 2,27762° rispetto all'[[eclittica]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Asteroide}}
{{LinkFontiAsteroidi}}
 
{{Asteroide|precedente=4266 Waltari|successivo=4268 Grebenikov|formato=ridotto}}
[[Categoria:Asteroidi del sistema solare|Basner]]
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1971]]
[[pl:4267 Basner]]
[[Categoria:Asteroidi deldella sistemafascia solareprincipale interna|Basner]]
[[pt:4267 Basner]]
[[sk:4267 Basner]]