Simons' BASIC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Logo =
|Screenshot = Simons Basic Splash Screen.gif
|Didascalia = Schermata iniziale del Simons' BASIC
|Sviluppatore = David Simons per [[Commodore]]
|UltimaVersione =
|
|SistemaOperativo = [[Commodore 64]]
|Linguaggio =
|Genere = Integrated development environment
Line 18 ⟶ 13:
|SoftwareLibero = no
|Lingua = inglese
}}
'''Simons' BASIC''', anche scritto erroneamente '''Simon's BASIC''' in alcune versioni, è una [[cartuccia (informatica)|cartuccia]] per il computer [[Commodore 64]], pubblicata dalla [[Commodore]] nel [[1983]], che aumenta le capacità del linguaggio [[BASIC]] preinstallato, introducendo 114 comandi addizionali, a spese di una piccola riduzione di 8 kB della memoria [[RAM]] disponibile.
Line 26 ⟶ 20:
== Caratteristiche ==
[[File:Simons BASIC Modul Hires.JPG|thumb|Cartuccia di Simons' BASIC]]
Il programma ''Simons’ Basic'' aggiunge al [[Commodore BASIC]] 2.0 del Commodore 64
#comandi di aiuto alla programmazione
#comandi di accettazione dati
Line 36 ⟶ 30:
#comandi per un totale controllo delle forme d’onda del suono.
Dato che il ''Simons' Basic'' si alloca nella memoria del Commodore 64 all'indirizzo $8000–$9FFF, si sovrascrive una parte della memoria RAM del Basic, producendo un consumo di memoria di 8 kB
Altri effetti collaterali sono il rallentamento dell'esecuzione, intorno al 20% in certi casi<ref>{{RivistaVG/Cita|mc|25|62}}.</ref>, e alcuni scompensi al sistema, inoltre non tutte le funzionalità sono disponibili contemporaneamente, ad esempio o si usano i comandi per il suono o quelli per l'alta risoluzione<ref name=mcp65>{{RivistaVG/Cita|mc|25|65}}.</ref>.
Il manuale, originariamente in inglese, è completato da 4 esempi di programmazione e da un’appendice con i messaggi d’errore e un glossario dei termini. Esiste anche un'edizione in italiano.
== Storia ==
David
Simons' Basic fu messo in vendita per la prima volta in Italia nel 1983 e il successo fu tale che scarseggiò subito{{sf}}, perciò in breve uscirono altri programmi simili, come ''Super Expander'', ''Screen Graphics'' e ''Ultra Basic''.
== Comandi ==
=== Assegnazione di comandi ai tasti funzione ===
KEY,#,"istruzione"
Line 56 ⟶ 51:
AUTO,# iniziale,#passo, serve per numerare automaticamente la linea di programma successiva ad un Return.
RENUMBER#iniziale,#passo, serve per rinumerare le linea di programma.
CGOTO#=espressione aritmetica, è un’istruzione di salto non condizionato alla linea di programma che ha come risultato il numero dell’espressione aritmetica.
MERGE"nome programma",#periferica, serve per ad unire il programma residente in memoria con quello caricato per mezzo di questo comando.
=== Ausili per listare i programmi ===
Line 68 ⟶ 63:
DUMP mostra nome e contenuto delle variabili non dimensionate di un programma in memoria.
TRACE 10, mostra i numeri di linea delle istruzioni eseguite dal C64.
COLD esegue un reset del C64, da usare con cautela, dopo aver salvato il lavoro.
Line 122 ⟶ 117:
Il programma aggiunge 3 comandi di intercettazione degli errori.
ON ERROR è il salvagente quando si prova un programma che si
=== Controllo del sintetizzatore musicale ===
Line 135 ⟶ 130:
== Accoglienza ==
La rivista ''[[Creative Computing]]'' ha affermato che il BASIC di Simons "trasforma quasi il C64 in un nuovo computer". Ha elogiato il "manuale molto fine" in contrasto con la scarsa documentazione di Commodore, e aveva predetto che sarebbe diventato "il linguaggio standard per programmare la macchina"<ref name="onosko198311">{{cita pubblicazione|titolo=Simons' Basic.|autore=Tim Onosko|rivista=[[Creative Computing]]|editore=Ziff-Davis|anno=1983|mese=novembre|p=60|lingua=en|url=https://www.atarimagazines.com/creative/v9n11/60_Simons_Basic.php|accesso=2 giugno 2020}}</ref>. ''Ahoy!'' ha scritto "Se fai qualche programmazione in BASIC e
La rivista italiana ''[[MCmicrocomputer]]'' lo consigliava per chi poteva tollerare il generale peggioramento dei tempi di esecuzione; notava inoltre che il tool aiuta ad adattare per il Commodore 64 i molti programmi BASIC diffusi per altri computer, in particolare l'[[Apple II]]<ref name=mcp65/>.
Nel settembre 1985 la rivista ''Sperimentare'' lo descriveva come uno dei programmi più diffusi per il Commodore 64, sebbene in forma diversa dall'originale su cartuccia, e lo consigliava per sfruttare al meglio le caratteristiche della macchina, spesso nascoste<ref>{{Cita|''Sperimentare'' 9/85}}.</ref>.
== Note ==
Line 146 ⟶ 143:
;Articoli
* {{RivistaVG|mc|25|62-65|12|1983|titolo=Simons' BASIC per Commodore 64}}
* {{RivistaVG|sperimentare|9|73-74|9|1985|cid=''Sperimentare'' 9/85}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Cartucce di espansione]]
[[Categoria:Software per Commodore 64]]
[[Categoria:BASIC]]
|