Ermanno Contini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Ermanno
|Cognome = Contini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 18 aprile
|AnnoNascita = 1902
|NoteNascita = <ref>[http://www.fondazionecsc.it/UploadDocs/5460_Cinema_n__141_1954_1.pdf ''I quotidiani e la critica - Chi è? Dei critici italiani''], articolo di [[Guido Pilon]], ''[[Cinema (rivista)|Cinema]]'' n. 141 del 1954, pag. 555-556.</ref>
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 22 luglio
|AnnoMorte = 1959
|Epoca= XX▼
|NoteMorte = <ref>[https://archivio.teatrostabiletorino.it/archivi/media/collectiveaccess/images/4/2/1/52352_ca_object_representations_media_42150_original.pdf ''La figura e l'opera di Ermanno Contini''], articolo di [[Vito Pandolfi]], ''[[Il dramma]]'' n. 275-276 - agosto-settembre 1959, pag. 110</ref>
|Attività= giornalista▼
▲|Epoca = XX
|Attività2= critico cinematografico▼
▲|Attività = giornalista
|Attività3= sceneggiatore▼
▲|Attività2 = critico cinematografico
|Nazionalità= italiano▼
▲|Attività3 = sceneggiatore
▲|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Entrato a ''[[Il Messaggero]]'' all'inizio degli anni '30 come giornalista e critico teatrale - recensisce tra l'altro ''[[Natale in casa Cupiello]]'' di [[Eduardo De Filippo]] - si occupa presto anche di [[cinema]] sia come critico che sceneggiatore di cinque pellicole tra il 1940 e il 1954. Tra il 1944 e il 1948 è tra i collaboratori del periodico ''[[Mercurio (rivista)|Mercurio]]'' fondato da [[Alba De Céspedes]]. Alla chiusura della rivista rientra al ''Messaggero'' dove sarà la firma principale della rubrica di [[critica cinematografica]] fino alla morte prematura e improvvisa, avvenuta nel 1959 a soli 56 anni.
È stato tra i giurati, per tre anni consecutivi (dal 1949 al 1951) della [[Mostra internazionale d'arte cinematografica]] di Venezia; dopo la sua scomparsa la rubrica di critica cinematografica sarà ereditata da [[Guglielmo Biraghi]]. Nel 1955 firma insieme a [[Gino Visentini]] il saggio ''Libero cinema in libero stato'', pubblicato dalla Associazione italiana per la libertà della cultura.
Era marito dell'attrice e doppiatrice [[Marcella Rovena]].
== Filmografia ==
Riga 26 ⟶ 30:
*''[[L'orizzonte dipinto]]'', regia di [[Guido Salvini (regista)|Guido Salvini]] (1941)
*''[[Don Giovanni (film 1942)|Don Giovanni]]'', regia di [[Dino Falconi]] (1942)
*''[[Gli assi della risata]]'', epis. ''L'ombrello smarrito'', regia di
*''[[Il matrimonio (film 1954)|Il matrimonio]]'', regia di [[Antonio Petrucci]] (1954) non accreditato
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|biografie|teatro|cinema}}
|