Pascale Oddone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: |date ----> |data |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Pascale Oddone, Martirio di s.Caterina, Basilica di San Biagio, Finalborgo.jpg|thumb|Pascale Oddone, ''Martirio di s.Caterina'', Basilica di San Biagio, Finalborgo]]
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PostCognome = (o '''Pasquale''')<ref>Oddone Pasquale o Pascale. Cfr Alessandro Baudi di Vesme, ''Schede Vesme: l'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo'', Volume 3, Società piemontese di archeologia e belle arti, Torino 1968, p. 781.</ref><ref>Pascale. Famiglia oriunda dal luogo della Trinità, presso Fossano. Essa produsse almeno tre pittori. Cfr. ''Ivi''.</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Trinità
|LuogoNascitaLink = Trinità (Italia)
|AnnoNascita = XVI secolo
|LuogoMorte = Savigliano
|AnnoMorte = 1546
|Epoca = 1500
Riga 16 ⟶ 15:
|PostNazionalità = , di cui è documentata l'attività tra il 1523 e il 1546 nel [[Piemonte]] occidentale e meridionale, e in [[Liguria]].<ref>G. Coccoluto, G. Comino, G. Griseri, G. Muratori, ''Trinità: incontri con la storia e con l'arte'', Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, 2000, p. 135.</ref> Le sue opere si concentrano tra [[Saluzzo]] e [[Savigliano]]
}}
==Biografia==
[[File:Staffarda Chiesa Abbaziale. Polittico dell'Altar Maggiore.jpg|thumb|Polittico dell'Altar Maggiore, [[Abbazia di Santa Maria di Staffarda]]. Secolo XVI (1531-1533), dipinti di
[[Casimiro Turletti]], storico ottocentesco di [[Savigliano]], fu il primo studioso a individuare l'opera dell'artista piemontese
Nulla si sa sulla sua formazione: nella resa dei visi, nei colori sgargianti degli abiti e nella composizione delle figure
Pascale Oddone morì a [[Savigliano]] nell'anno 1546, l'8 agosto secondo quanto scrive Turletti,<ref>Casimiro Turletti, ''Storia di Savigliano'', II, Savigliano 1883, p. 840</ref> il 18 ottobre secondo Baiocco,<ref>Simone Baiocco, ''Oddone Pascale e l'eredità di Gandolfino da Roreto nel Piemonte meridionale'', in ''Intorno a Macrino d'Alba. Aspetti e problemi di cultura figurativa del Rinascimento in Piemonte''. Atti della Giornata di studi, Alba 2001, Savigliano 2002, p. 106</ref> quando gli subentrò come rettore della Compagnia del Sepolcro Tommaso Carlevari. Il figlio di Pascale Oddone, [[Lorenzo Pascale|Lorenzo]], fu pittore e scultore attivo in Piemonte fino ai primi decenni del [[Seicento]].<ref>Alessandro Baudi di Vesme, ''Op. Cit.''.</ref>
==Opere==
Non ci sono prove che
Alcune sue opere sono:
Riga 32:
*Polittico della ''Madonna del Rosario'', [[Saluzzo]] ([[Cuneo]]), [[Chiesa di San Giovanni (Saluzzo)|Chiesa di San Giovanni]] ([[1535]]);
*''Polittico della Trinità'', [[Revello]], Collegiata di Santa Maria Assunta ([[1541]]).
*''Vergine Annunziata'' e ''Cristo deposto'', [[Ruffia]] (Cuneo), pilone all'ingresso del Borgo (nel castello, invece, vi sono opere di [[Lorenzo Pascale|Lorenzo]], figlio di Pascale Oddone)
==Note==
Riga 38:
==Bibliografia==
*
* Simone Baiocco, Paola Manchinu, ''Arte in Piemonte. Il Rinascimento'', Priuli & Verlucca Editori, Ivrea 2004:
* Simone Baiocco, ''Oddone Pascale e l'eredità di Gandolfino da Roreto nel Piemonte meridionale'', in ''Intorno a Macrino d'Alba: aspetti e problemi di cultura figurativa del Rinascimento in Piemonte'', atti della giornata di studi, venerdì 30 novembre 2001, Editrice Artistica Piemontese, Savigliano (Cuneo) 2002 pp. 103–116
Riga 45:
* Dino Gribaudi, ''Storia del Piemonte'', F. Casanova, Torino 1960, p. 816;
* Casimiro Turletti, ''Storia di Savigliano'', II, Savigliano 1883, pp. 445, 803, 840.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
[http://www.fondazioneferrero.it/EVE/MOMENTI8/Baiocco/BAIOCCO.htm ''Oddone Pascale e l'eredità di Gandolfino da Roreto nel Piemonte meridionale'', Fondazione Ferrero] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060511203027/http://www.fondazioneferrero.it/EVE/MOMENTI8/Baiocco/BAIOCCO.htm |data=11 maggio 2006 }}▼
* {{Collegamenti esterni}}
▲* [http://www.fondazioneferrero.it/EVE/MOMENTI8/Baiocco/BAIOCCO.htm ''Oddone Pascale e l'eredità di Gandolfino da Roreto nel Piemonte meridionale'', Fondazione Ferrero] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060511203027/http://www.fondazioneferrero.it/EVE/MOMENTI8/Baiocco/BAIOCCO.htm |data=11 maggio 2006 }}
* http://www.pascaleoddone.afom.it/ (Sito dedicato - Progetto dell'Associazione Amici Fondazione Ordine Mauriziano- AFOM)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
|