Emilio Draghelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(33 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Emilio Draghelli
|Immagine
|Didascalia =
|Soprannome =
Riga 13:
|Religione =
|Nazione_servita ={{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata =[[Regia Marina]]<br/>[[Regia Aeronautica]]
|Corpo =
|Specialità = [[Bombardieri|bombardamento]]
Riga 25:
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =[[59º Gruppo|59º Gruppo Bombardamento Terrestre]]<br/>[[45
|Decorazioni =[[#Onorificenzevedi qui]]
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 34:
|Altro =
|Note =
|Ref =dati tratti da ''Mentre si svolge il volo dall'Italia al Brasile. Alcuni cenni sugli equipaggi''<ref name=L1p34>{{Cita|L'Ala d'Italia n.1, gennaio 1931|p. 24}}.</ref>
}}
{{Bio
Riga 40:
|Cognome = Draghelli
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 20 luglio
|AnnoNascita = 1900
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1900▼
|Attività =
|Attività2 = aviatore
▲|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , prese parte a diverse spedizioni: Crociera del Mediterraneo Orientale, a quella del Mediterraneo Occidentale e alla [[Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile]]
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] comandò dapprima il [[59º Gruppo|59º Gruppo Bombardamento Terrestre]] e poi il [[45º Stormo|45º Stormo Trasporti]]
}}
== Biografia ==
Nel corso del [[1930]] fu promosso al grado di [[
Tra la fine del [[1932]] e l'inizio del [[1933]] effettuò un viaggio in [[Groenlandia]] per la costituzione della base aerea di
All'atto dell'entrata in [[seconda guerra
Dal 20 marzo [[1941]] al 2 settembre [[1942]], con il grado di [[
== Onorificenze ==
Riga 70 ⟶ 71:
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione= ''Comandante di gruppo da bombardamento terrestre, conduceva più volte le sue squadriglie all'attacco di munite basi e di forze navali nemiche. Sempre incurante della reazione avversaria, conseguiva ottimi risultati, confermando le sue qualità di valoroso combattente. Cielo del Mediterraneo Centrale, 11 giugno-2 settembre 1940-XVIII''.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it|titolo=Numerose decorazione al personale dell'Aeronautica|accesso=8 novembre 2010|editore=La Stampa|sito=Archivio Storico|data=2 marzo 1941}}</ref>
|data=Regio Decreto del 9 dicembre 1941-XX
}}
{{Onorificenze
Riga 77 ⟶ 78:
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valore aeronautico
|collegamento_onorificenza=Medaglia al valore aeronautico
|motivazione=''Ha partecipato alla Crociera Aerea Transatlantica in qualità di pilota. Orbetello-Rio de Janeiro, 17 dicembre 1930 - 15 gennaio 1931''.<ref name=T8p63/>
|data=
}}▼
{{Onorificenze▼
|motivazione=▼
}}
{{Onorificenze
Riga 99 ⟶ 86:
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|luogo=Regio Decreto 25 maggio 1932.<ref
}}
{{Onorificenze
Riga 106 ⟶ 93:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=Regio Decreto 27 ottobre 1934.<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.137 del 12 giugno 1935.</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 113 ⟶ 100:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|luogo=Regio Decreto 22 aprile 1941.<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.306 del 30 dicembre 1941.</ref>
▲}}
▲{{Onorificenze
|immagine=SMOM-ACISMOM Lourdes.png
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa della Crociera aerea del Decennale
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa della Crociera aerea del Decennale
▲|motivazione=
|data=
}}
==Note==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
===
== Bibliografia ==
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|
*{{cita libro|autore=Luigi Mancini (a cura di)|titolo=Grande Enciclopedia Aeronautica|editore=Edizioni Aeronautica|città= Milano|anno=1936|cid=Mancini 1936}}
*
* {{cita libro|autore=Annunziato Trotta|titolo=Testi delle motivazioni di concessione delle Medaglie d'Oro al Valor Aeronautico |editore=Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare |città=Roma|anno=1978 |cid=Trotta 1978}}
*{{cita pubblicazione
== Voci correlate ==
Riga 137 ⟶ 135:
*[[Regia Aeronautica]]
{{Portale|
[[Categoria:Piloti della Regia Aeronautica]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Aviatori italiani della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Medaglie d'oro al valore aeronautico]]
|