Locomotiva FS 827: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 50:
==Storia==
Le locomotive erano state costruite sulla base di un progetto che preludeva anche allo sviluppo di una versione ''veloce'' per treni viaggiatori che, realizzata con miglioramenti e modifiche, poi costituì il ''[[Locomotiva FS 851|gruppo 270]]'' della ''Rete Adriatica''<ref>l'ingegnere Bruno Bonazzelli riteneva le 851 FS considerabili come una versione migliorata delle ''827''</ref>. Le [[locomotiva|macchine]] vennero acquisite quando la linea venne riscattata dalle FS e vennero immatricolate come 827. Un certo numero di ''827'' venne impiegato in [[Grecia]] durante la [[
==Caratteristiche==
Riga 64:
==Voci correlate==
*[[Rotabili italiani]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|