Locomotiva FS 827: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome=
|Immagine= Locomotiva RA 2512.jpg
|Didascalia= Locomotiva 2512 della Rete Adriatica
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione= [[1882]] - [[1886]]
|Anni_di_Esercizio=
|Quantità_Prodotta= 20
Riga 13:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni=
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
Riga 40:
|Superficie_riscaldamento=
|Superficie_surriscaldamento=
|
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 287 (a 30 km/h) [[Chilo (prefisso)|k]][[Watt|W]]
|Forza_di_trazione_massima=
|Forza_allo_spunto=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
La '''locomotiva FS gruppo 827''' era un tipo di [[locotender]] a vapore reimmatricolata nel parco delle [[Ferrovie dello Stato]] dopo il riscatto della [[Rete Adriatica]] in cui le locomotive erano classificate nel '''gruppo RA 250'''.
==Storia==
Le locomotive erano state costruite sulla base di un progetto
==Caratteristiche==
La [[locotender]] aveva la classica configurazione a 3 assi accoppiati con ruote piccole; il modello era studiato per ferrovie secondarie e concesse ad [[armamento ferroviario|armamento leggero]] e per servizi merci e viaggiatori locali. Era a vapore saturo e semplice espansione, a 2 cilindri esterni e con distribuzione a cassetto con meccanismo di azionamento [[Distribuzione Stephenson|tipo Stephenson]]. La massa complessiva a pieno carico era di 41,7 tonnellate, che costituivano il ''peso aderente''.
Raggiungevano una velocità massima di 50
==Note==
Riga 63:
==Voci correlate==
*[[
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive a vapore FS|827]]
[[Categoria:Locomotive a vapore di rodiggio 0-3-0|FS 827]]
|