Smash Records: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 23:
== Storia ==
La Smash Records fu fondata nel 1961 da [[Shelby Singleton]] ed era una sussidiaria della [[Mercury Records]].<ref>{{cita libro|titolo=The Sound of the City: The Rise of Rock and Roll|url=https://archive.org/details/soundofcityriseo0000gill_a4h6|autore=Charlie Gillett|editore=Da Capo|anno=1996|pagine=51|lingua=en}}</ref> Dopo essere stata inizialmente gestita da Singleton e Charlie Fach, quest'ultimo divenne l'unico proprietario della Smash nel 1967, anno in cui Singleton lasciò la Mercury.<ref>{{cita libro|titolo=The Flatlanders: Now It's Now Again|url=https://archive.org/details/flatlandersnowit0000davi|autore=John T. Davis|editore=University of Texas|anno=2014|pagine=101|lingua=en}}</ref> Dopo aver cessato la sua attività nel 1970, la Smash riaprì nel 1991 e chiuse definitivamente i battenti nel 1996.<ref>{{cita libro|titolo=An Insider’s History of the Swingin’ Medallions|autore=Carroll Bledsoe|editore=Xlibris|anno=2018|pagine="capitolo 10: Atlanta, Georgia, Y,all"|lingua=en}}</ref> La Smash scritturò artisti di generi molto diversi fra cui [[James Brown]], [[Frankie Valli]], [[Bruce Channel]] e [[Jerry Lee Lewis]].
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|