Formato DX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(42 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|fotocamere|luglio 2017}}
Il '''Formato Nikon DX''' è un formato di sensore fotografico di circa 24×16 mm. La sua superficie è leggermente più grande di un formato [[APS-C]], e circa 2/3 della grandezza di una pellicola . Questo formato standard è stato creato da [[Nikon]] per le sue [[Digital Single Lens Reflex|reflex digitali]] di prima generazione, la maggior parte delle quali monta tutt'oggi questo sensore.
[[File:Crop Factor.JPG|miniatura|destra|Con lo stesso obiettivo: in rosso, l'area coperta da un sensore o pellicola 24 x 36 millimetri. All'interno, in blu, l'area coperta da un sensore in formato Nikon DX.]]
Il '''formato DX''' è un formato [[APS-C]] di [[sensore fotografico]] di 23,6×15,7 mm.
 
La sua superficie è leggermente più grande del formato APS-C utilizzato da Canon, e risulta 2,25 volte inferiore rispetto al [[Pieno formato|formato 35 mm]], essendo le sue dimensioni lineari circa i 2/3 di quelle del formato 35 mm.
Nel 2007, Nikon ha messo in vendita la [[Nikon D3|D3]], equipaggiata con un sensore diverso dal DX: un sensore [[Full-frame digital SLR|pieno formato]] della dimensione della pellicola e lo ha chiamato [[Formato Nikon FX]].
 
Questo formato standard è stato creato da [[Nikon]] per le sue [[Digital Single Lens Reflex|reflex digitali]] di prima generazione, la maggior parte delle quali monta tutt'oggi questo sensore. Nei modelli più recenti di sensore la tradizionale tecnologia CCD è stata sostituita da quella [[Sensore a pixel attivi|CMOS]].
== Grandezza reale del sensore ==
 
Nel 2007, Nikon ha messo in vendita la [[Nikon D3|D3]], equipaggiata con un sensore diverso dal DX: un sensore [[Full-frame digital SLR|pieno formato]] della dimensione della pellicola e lo ha chiamato [[formato FX]].
Nikon produce diversi sensori DX di dimensioni leggermente differenti e con diversa risoluzione a seconda della prodotto su cui verranno montati. Nella tabella sottostante la dimensione e la risoluzione dei sensori di alcuni modelli.
 
== Caratteristiche ==
[[File:Nikon10-24mm.jpg|thumb|Ottica Nikon Nikkor AF-S DX 10-24mm 1:3.5-4.5 ED G specifica per il formato DX, come è indicato sul barilotto.]]
Il fatto che la dimensione di questi sensori sia circa 1/3 minore rispetto alla pellicola rende più stretto l'[[angolo di campo]], pari a quello di un obiettivo di focale 1,5 volte più lunga. Questo può risultare vantaggioso per chi utilizza più frequentemente i [[teleobiettivo|teleobiettivi]]. D'altro canto diventa svantaggioso per il fotografo che utilizza lenti [[grandangolare|grandangolari]], per la necessità di avere focali molto più corte (e quindi più costose e più difficili da realizzare) per ottenere il medesimo angolo di visione su pellicola. Esistono lenti specificatamente progettate per il formato DX, che con un [[circolo di copertura]] ridotto, in grado di illuminare per intero il sensore di questo tipo rispetto alle ottiche tradizionali, causando [[vignettatura]] se utilizzate su fotocamere a pieno formato.
 
{| class="wikitable"
|+Lista dei sensori DX
|-
!Nome sensore
!'''Risoluzione''' '''file generati'''
(''risoluzione effettiva'')
!Produttore
!Tecnologia
!Fotocamera
|-
|''sensore 10,8 mpx con binning 2x2''
|'''2.74''' (''10.8'')
|Sony su progetto Nikon
|CCD
|'''D1''' / '''D1h'''
|-
|Nikon JFET-LBCAST
|'''4'''
|Nikon
|LBCAST
|'''D2H''' / '''D2Hs'''
|-
|''stesso di D1 ma con binning 2x1''
|'''5.47''' (''10.8'')
| rowspan="1" |Sony su progetto Nikon
| rowspan="5" |CCD
|'''D1x'''
|-
|Sony ICX-413-AQ
| rowspan="2" |'''6'''
| rowspan="4" |Sony
|'''D100'''
|-
|Sony ICX-453-AQ
|'''D40''' / '''D50''' / '''D70''' / '''D70s'''
|-
|Sony ICX-483-AQA
| rowspan="2" |'''10'''
|'''D200'''
|-
|Sony ICX-493-AQA
|'''D40x''' / '''D60''' / '''D80''' / '''D3000'''
|-
|Sony IMX-007-AQ
| rowspan="3" |'''12'''
|Sony su progetto Nikon
| rowspan="5" |CMOS
|'''D2X''' / '''D2Xs'''
|-
|Sony IMX-021-BQR
| rowspan="2" |Sony
|'''D300'''
|-
|Sony IMX-038-BQL
|'''D300s''' / '''D90''' / '''D5000'''
|-
|Nikon NC81362A
|'''14'''
|Nikon
|'''D3100'''
|-
|Sony IMX-071
|'''16'''
|Sony
|'''D7000''' / '''D5100'''
|-
|''Sony IMX321''
|'''20.9'''
|Sony
| rowspan="1" |CMOS BSI
|'''D500''' / '''D7500'''
|-
|Nikon NC81369R
| rowspan="3" |'''24'''
|Nikon
| rowspan="3" |CMOS
|'''D3200'''
|-
|Toshiba HEZ1 TOS-5105
|Toshiba
|'''D5200''' / '''D7100'''
|-
|Sony IMX-193-AQK
|Sony
|'''D3300''' / '''D5300''' / '''D5500''' / '''D7200'''
|}
 
{| class="wikitable"
|+Dimensioni dei sensori DX
|-
! CameraModello
! Larghezza sensore (mm)
! Altezza Sensore (mm)
Riga 15 ⟶ 109:
! Pixels verticali
|-
| [[Nikon D2X#Nikon D2Xs|Nikon D2Xs]]
| 23,7
| 15,7
Riga 27 ⟶ 121:
| 2848
|-
| [[Nikon D2H#D2Hs improvements|Nikon D2Hs]]
| 23,7
| 15,5
Riga 39 ⟶ 133:
| 1632
|-
| [[Nikon D1#D1H and D1X|Nikon D1X]]
| 23,7
| 15,5
Riga 45 ⟶ 139:
| 1324
|-
| [[Nikon D1#D1H and D1X|Nikon D1H]]
| 23,7
| 15,5
Riga 74 ⟶ 168:
| 3008
| 2000
|-
| [[Nikon D7000]]
| 23,6
| 15,6
| 4928
| 3264
|-
| [[Nikon D90]]
Riga 87 ⟶ 187:
| 2592
|-
| [[Nikon D70#D70s|Nikon D70s]]
| 23,7
| 15,5
Riga 122 ⟶ 222:
| 3008
| 2000
|-
| [[Nikon D50]]
| 23.7
| 15.5
| 3,008
| 2,000
|-
| [[Nikon D60]]
| 23.6
| 15.8
| 3,872
| 2,592
|-
| [[Nikon D70]]
| 23.7
| 15.5
| 3,008
| 2,000
|-
| [[Nikon D70#D70s|Nikon D70s]]
| 23.7
| 15.5
| 3,008
| 2,000
|-
| [[Nikon D80]]
| 23.6
| 15.8
| 3,872
| 2,592
|-
|[[Nikon D90]]
| 23.6
| 15.8
| 4,288
| 2,848
|-
| [[Nikon D100]]
| 23.7
| 15.5
| 3,008
| 2,000
|-
| [[Nikon D200]]
| 23.6
| 15.8
| 3,872
| 2,592
|-
| [[Nikon D300]]
| 23.6
| 15.8
| 4,288
| 2,848
|-
| [[Nikon D300S]]
| 23.6
| 15.8
| 4,288
| 2,848
|-
| [[Nikon D500]]
| 23.5
| 15.7
| 5,568
| 3,712
|-
| [[Nikon D3000]]
| 23.6
| 15.8
| 3,872
| 2,592
|-
| [[Nikon D3100]]
| 23.1
| 15.4
| 4,608
| 3,072
|-
| [[Nikon D3200]]
| 23.2
| 15.4
| 6,016
| 4,000
|-
| [[Nikon D3300]]
| 23.5
| 15.6
| 6,000
| 4,000
|-
| [[Nikon D3400]]
| 23.5
| 15.6
| 6,000
| 4,000
|-
| [[Nikon D3500]]
| 23.5
| 15.6
| 6,000
| 4,000
|-
| [[Nikon D5000]]
| 23.6
| 15.8
| 4,288
| 2,848
|-
| [[Nikon D5100]]
| 23.6
| 15.6
| 4,928
| 3,264
|-
|[[Nikon D5200]]
| 23.5
| 15.6
| 6,000
| 4,000
|-
| [[Nikon D5300]]
| 23.5
| 15.6
| 6,000
| 4,000
|-
| [[Nikon D5500]]
| 23.5
| 15.6
| 6,000
| 4,000
|-
| [[Nikon D5600]]
| 23.5
| 15.6
| 6,000
| 4,000
|-
|[[Nikon D7000]]
| 23.6
| 15.6
| 4,928
| 3,264
|-
|[[Nikon D7100]]
| 23.5
| 15.6
| 6,000
| 4,000
|-
|[[Nikon D7200]]
| 23.5
| 15.6
| 6,000
| 4,000
|-
| [[Nikon D7500]]
| 23.5
| 15.7
| 5,568
| 3,712
|}
 
== ConseguenzeAltri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|fotografia}}
Il fatto che la dimensione di questi sensori sia circa 1/3 minore rispetto alla pellicola rende di 1/3 più stretto l'[[angolo di visione]], utilizzando la stessa lente e la stessa lunghezza focale.
 
Questo può risultare vantaggioso per i [[teleobiettivo|teleobiettivi]] e la fotografia [[macro]] producendo ingrandimenti naturali senza la necessità di incrementare la lunghezza focale e sacrificare la [[profondità di campo]]. D'altro canto diventa svantaggioso per la fotografia che utlizza lenti a [[grandangolo]].
 
Esistono lenti specificatamente progettate per il formato DX che proiettano una quantità inferiore di luce, rispetto alle ottiche tradizionali, causando [[vignettatura]] se utilizzate su fotocamere a pieno formato
 
[[Categoria:Nikon]]
[[Categoria:Formati fotografici]]
 
[[de:DX-Format]]
[[en:Nikon DX format]]
[[fr:Format Nikon DX]]
[[ko:니콘 DX 포맷]]
[[lb:DX-Format]]
[[ru:Nikon DX]]