Binary Runtime Environment for Wireless: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: pagina orfana, aggiungo template {{O}}
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|software}}
{{O|informatica|ottobre 2009}}
'''Binary Runtime Environment for Wireless''' (''ambiente di esecuzione binario per reti senza fili'', noto principalmente con l'[[acronimo]] '''BREW''') è una piattaforma per lo sviluppo di [[software|applicazioni ]] per i cellulari creata da [[Qualcomm]].
{{S|Informatica}}
'''Binary Runtime Environment for Wireless''' (''ambiente di esecuzione binario per reti senza fili'', noto principalmente con l'[[acronimo]] '''BREW''') è una piattaforma per lo sviluppo di [[software|applicazioni ]] per i cellulari creata da [[Qualcomm]].
 
Originariamente sviluppata per dispositivi [[Code Division Multiple Access|CDMA]], ma poi adattata ad altre interfacce cellulari, come [[GSM]]/[[GPRS]], BREW è una piattaforma software che può scaricare ed eseguire piccole applicazioni, come giochi, ''client'' di messagisticamessaggistica, programmi per la condivisione di foto, ecc.
 
Il principale vantaggio della piattaforma BREW è che gli sviluppatori possono facilmente tradurre le loro applicazioni tra tutte le periferiche Qualcomm. BREW agisce fra l'applicazione e il sistema operativo della periferica ''wireless'', permettendo ai programmatori di scrivere applicazioni senza richiedere loro uno sviluppo ''ad hoc'' per l'interfaccia del sistema o di essere specializzati nella programmazione delle applicazioni ''wireless''.
 
Questa tecnologia ha esordito nel settembre 2001.
 
== Software ==
Il software per dispositivi compatibili BREW può essere sviluppato in C o in C++, usando il BREW [[Software development kit|SDK]], scaricabile gratuitamente.
 
Per gli sviluppatori esiste un completo ''set'' di [[Application programming interface|API]] che facilitano lo sviluppo di software in [[C (linguaggio)|C]], [[C++]] e [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] e sono supportate da un [[ASIC]]; l'ammontare di memoria indirizzabile è di circa 15900 [[Kilobyte|K]]. BREW è anche definito come "pseudo [[sistema operativo]]" e gira su BREW RTOS.
 
Produttori come [[Huawei]], [[INQ (azienda)|INQ]], [[Amoi]], [[LG Electronics|LG]], [[Samsung Mobile]], [[ZTE]], [[HTC]], tra gli altri, utilizzano Brew OS e le sue applicazioni in alcuni dei loro telefoni cellulari e lo si trova nei telefonini [[3 (telefonia mobile)|3 UK]] quali lo [[3 Skypephone]], l'[[INQ1]], ZTE Z431, LG T385 e lo Huawei u7510 (3 Touch). La [[Zeebo]] è l'unica console per giochi a utilizzare Brew.
[[Categoria:Telefonia mobile]]
 
== Altri progetti ==
[[de:Binary Runtime Environment for Wireless]]
{{interprogetto}}
[[en:Binary Runtime Environment for Wireless]]
 
[[es:B.R.E.W.]]
== Collegamenti esterni ==
[[ja:BREW]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[pl:BREW]]
 
[[pt:Brew]]
{{OPortale|informatica|ottobre 2009}}
[[ru:Binary Runtime Environment for Wireless]]
 
[[sv:Binary Runtime Environment for Wireless]]
[[Categoria:Telefonia mobile]]
[[zh:BREW]]