Grotta di Putignano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - cat inesistenti |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(38 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Grotta
|nomegrotta = Grotta di Putignano
|sigla_paese = ITA
|div amm 1 = Puglia
|div amm 2 = Bari
|div amm 3 = Putignano
|data scoperta = [[1931]]
}}[[File:Shot on RED - Grotta del Trullo.webm|thumb|]]
La '''grotta di Putignano''' (localmente nota come ''grotta del Trullo''<ref>[https://www.grottadeltrullo.com/?lang=it Grotta del Trullo]</ref>) è la prima grotta carsica che è stata utilizzata a fini turistici in Puglia.
==Storia==
La sua scoperta risale al 29 maggio [[1931]] quando, in occasione dei lavori di scavo per l'esecuzione di un tronco fognario, per caso si scoprì questa ampia cavità che si apriva a pochi metri sotto il piano campagna, come una enorme [[cupola|cupola "al negativo"]], scintillante (alla luce artificiale di faretti dislocati in punti strategici) perché
A seguito della scoperta la cavità fu oggetto di lavori finalizzati all'accessibilità da parte del pubblico. A tale scopo, in corrispondenza del suo ingresso fu realizzato un manufatto secondo la tipologia costruttiva dei [[trulli]], avente funzione di accoglienza e punto di informazione per i turisti, oltre che come luogo di inizio e termine della visita. Questa si svolge superando prima la maggior parte del dislivello lungo una scala a chiocciola piuttosto ripida che introduce i visitatori, in gruppi di numero limitato
Dopo alcuni anni fu scoperto il
▲Una curiosità: a causa della forma a trullo (triplice perché sviluppato in pianta come tre trulli accostati) dell'edificio di accesso a questa cavità di interesse naturalistico, nella toponomastica locale la grotta di Putignano viene detta ed é conosciuta come "la Grotta del Trullo" <ref>http://www.grottadeltrullo.com/home.html</ref>. (Si rimanda al collegamento esterno per la ''galleria immagini'').
▲Dopo alcuni anni fu scoperto il '''''più vasto sistema'' di grotte carsiche''', intercomunicanti ed a più livelli, nel vicino comune di [[Castellana Grotte]] e si cominciò a studiare per esteso il fenomeno carsico che interessa la zona della Puglia compresa nel Sud Est Barese e, più in generale, tutto l'altopiano Murgiano, particolarmente interessato dal fenomeno carsico.<br/> Alcune di tali cavità nei secoli (e millenni) passati sono state utilizzate come ricoveri per persone ed animali o come luoghi di culto persino in epoche preromane e paleocristiane. Esempi di tali utilizzo sono la grotta di [[San Michele]] in Monte Laureto e la grotta della [[Madonna delle Grazie]] entrambe nel territorio del comune di Putignano.
Alcune di tali cavità nei secoli (e millenni) passati sono state utilizzate come ricoveri per persone ed animali o come luoghi di culto persino in epoche preromane e paleocristiane. Esempi di tali utilizzo sono la grotta di San Michele in Monte Laureto e la grotta della Madonna delle Grazie entrambe nel territorio del comune di Putignano e la [[Grotta di Turi|Grotta di Sant'Oronzo]] nel territorio di [[Turi]].
== Note ==
==
{{interprogetto}}
* [[Carsismo]]▼
{{Grotte Italia}}
{{Portale|Puglia|Scienze della Terra}}
[[Categoria:Putignano]]
[[Categoria:Grotte della Puglia|Putignano]]
[[Categoria:Geografia della città metropolitana di Bari]]
|