Lingua aUI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stub S|lingue artificiali}}
{{titolo errato|titolo=aUI (lingua)}}
 
'''aUI''' è una [[lingua artificiale]] creata da [[John W. Weilgart]].
 
== Grammatica ==
aUI si serve di 42 fonemi (incluse variazioni nasalizzate delle vocali per i numeri), ad ognuno dei quali è associato un significato.
 
La lingua fu progettata per far sì che idealmente il significato di ogni fonema fosse legato con le proprietà del fonema stesso. Il fonema /b/, per esempio, che significa "insieme", viene pronunciato con le labbra pressate insieme. Alla i breve, che significa "luce", viene associato il suono dalla frequenza più alta, il più luminoso, mentre la I lunga, che significa "suono", richiede più tempo per la pronuncia, perché il suono viaggia meno velocemente della luce.
 
Ogni fonema ha anche un carattere che rappresenta il suo significato. Il simbolo per la a, che significa "spazio", per esempio, è un cerchio per racchiudere uno spazio aperto. Il simbolo per la e, che significa "movimento", segue il movimento di una nebulosa a spirale. La u, che significa "umano", è della forma di una v capovolta, che suggerisce un paio di gambe. La o, che significa "vita", viene rappresentata nella forma di una foglia, poiché le [[piantaPlantae|piante]] e la [[fotosintesi]] costituiscono la base di tutte le forme di vita. La v, che significa "attivo", è rappresentata da un fulmine, la cosa più attiva in natura. Il carattere per la g, che significa "dentro", è un puntino dentro a un cerchio. Il carattere per la t, che significa "verso", ha la forma di una freccia che punta verso destra.
 
aUI è un tentativo di [[oligosintesi]] e si dice che sia stata trasmessa a John W. Weilgart da un essere di un altro pianeta{{citazione necessaria}}.
 
* a (pronunciato come la a in ''about''): 'spazio'
* e (pronunciato come la e ''bend''): 'movimento'
* i (pronunciato come i in ''win''): 'luce'
* u (pronunciato come u in ''bush''): 'umano'
* o (pronunciato come o in ''port''): 'vita'
* y (pronunciato come ü in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''fünf''): 'negativo'
* q (pronunciato come eu in [[Lingua francese|francese]] ''jeune''): 'condizione'
* A (pronunciato come a in ''water''): 'tempo'
* E (pronunciato come ai in ''hair''): 'materia'
* I (pronunciato come ee in ''sleep''): 'suono'
* U (pronunciato come oo in ''soon''): 'mente'
* O (pronunciato come o in ''go''): 'sentimento'
 
* a*: 1 (l'asterisco indica che il suono è breve, [[Vocale nasale|nasale]] e si riferisce ad un [[numerale]])
* e*: 2
* i*: 3
* u*: 4
* o*: 5
* A*: 6
* E*: 7
* I*: 8
* U*: 9
* O*: 10
* y*: 0
 
* b: 'insieme'
* c (pronunciato come sc in ''sciarpa''): '(un) essere'
* d: 'attraverso'
* f: 'questo'
* g: 'dentro'
* h: 'domanda'
* j (pronunciato come j in francese ''jeune''): 'uguale'
* k: 'sopra'
* l: 'rotondo'
* m: 'qualità'
* n: 'quantità'
* p: 'prima'
* r: 'positivo'
* s: 'cosa'
* t: 'verso'
* v: 'attivo'
* w: 'potenza'
* x (pronunciato come ch in ''Bach''): 'relazione'
* z: 'parte'
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni e bibliografia==
* {{en}} [[Alan Libert]], ''A Priori Artificial Languages''. [[Lincom Europa]], Munich, [[2000]]. ISBN 3-89586-667-9
* http://www.anomalist.com/reports/language.html
* http://home.pacifier.com/~patten/
 
== Voci correlate ==
* [[Interlinguistica]]
 
== Altri progetti ==
{{LingueArtificiali}}
{{interprogetto}}
[[Categoria:Lingue logiche]]
 
== Collegamenti esterni e bibliografia==
[[en:AUI (language)]]
* {{en}} http://www.anomalist.com/reports/language.html
* {{en}} https://web.archive.org/web/20060324224031/http://home.pacifier.com/~patten/
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|lingue artificiali}}
 
[[Categoria:Lingue logiche]]