Franck Signorino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 53:
Nato a [[Nogent-sur-Marne]], Signorino inizia a giocare a calcio nella squadra della sua città, per poi trasferirsi nel 1995 all'{{Calcio Clairefontaine|N}}. Dopo due anni viene aggregato alle giovanili del [[Football Club de Metz|Metz]].
 
Nel 1999 la carriera di Signorino è minata da una frattura alla [[Tibia (anatomia)|tibia]] e da una [[Mononucleosi infettiva|mononucleosi]], a causa delle quali rimane fermo per un anno e mezzo. Il 2 febbraio 2002 ha modo di esordire tra i professionisti quando l'allora allenatore del Metz [[Gilbert Gress]], in cerca di un sostituto del terzino sinistro [[Philippe Gaillot]], lo mette in campo allo [[Stadio di Gerland]] contro il [[Olympique Lyonnais|Lione]]. Rinnovato il contratto fino al 2005, da quel momento diventa il terzino sinistro titolare del Metz e le sue buone prestazioni lo portano ad esordireessere convocato nel 2002 sia nella [[Nazionale Under-20 di calcio della Francia|Francia under-20]] che nell'[[Nazionale Under-21 di calcio della Francia|under-21]] di [[Raymond Domenech]]. Nel 2003 entra poi nella squadra tipo della [[Ligue 2 2002-2003]] ai [[Trophées UNFP du football]].
 
=== Nantes ===
Riga 74:
 
=== Ritorno al Metz ===
TerminatoTerminata l'esperienza a [[Reims]], il 27 maggio 2016 Signorino fa ritorno al [[Football Club de Metz|Metz]], squadra che lo ha lanciato tra i professionisti. Dopo una stagione, il 21 gennaio 2018 annuncia l'addio al calcio giocato.
 
==Note==