Discussione:Cazzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.83.30.208 (discussione), riportata alla versione precedente di Niiiiiiic
Etichetta: Rollback
 
(40 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{cronologia valutazioni|azione1=pdc|data1=23 agosto 2005|si1=20|no1=20|azione2=pdc|data2=31 luglio 2014}}
*[[/2010-06-05|archivio]]
 
-l'etimologia parrebbe in realtà derivare dalla similitudine morfologica con l'elmo metallico, denominato appunto "cassis", utilizzato dalle legioni romane ed in particolare con quello utilizzato nel periodo alto imperiale, cosiddetto di tipo "gallico", che, proprio per l'ampio paranuca inclinato, oggettivamente assomigliava molto alla forma del "glande" del pene. Ancora adesso nel vernacolare romanesco è frequente dire "te sei messo un cazzo in testa" per rimarcare l'uso di un inusuale copricapo. --[[Utente:Io saturnalia 753|Io saturnalia 753]] ([[Discussioni utente:Io saturnalia 753|msg]]) 13:13, 17 apr 2015 (CEST)
 
-vorrei proporre questa soluzione etimologica https://sasartiglia.com/alcune-etimologie-monoteismo-precristiano-sardegna/ originatasi in Sardegna, (cercare "cazzu" nella pagina). Riassumendo: gli antichi sardi veneravano degli idoli, talvolta di forma fallica, il cui nome di origine accadica (derivato da migrazioni, fenicie, semitiche, egizie) era "gattu" o "qattu", poi corrotto a "cazzu" (con significato: idolo, immagine di dio). I monaci bizantini per stroncare questo tipo di venerazione, iniziarono ad associare in maniera sistematica tale parola al membro virile (vista la somiglianza), onde sminuire il dio rappresentato... e ci riuscirono.
 
 
segnalazione di ERRORE:
Riga 89 ⟶ 95:
::Alcune parti andrebbero spostate a Wikizionario e altre parti su Wikiquote. Forse qualcosa potrebbe rimanere su Wikipedia, ma anche se spostiamo tutto non vedo il problema, in quanto ci sono molte info da dizionario e poche (o nessuna) informazione da enciclopedia. Ho segnalato al Bar, sperando di ricevere ulteriori pareri in proposito. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:14, 19 lug 2014 (CEST)
:::In effetti, la descrizione anatomica è alla voce [[pene]], mentre qui c'è solo un lungo elenco di espressioni e modi di dire che con un'enciclopedia c'entrano poco o nulla. Questa pagina è indubbiamente più adatta al Wikizionario.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 14:51, 20 lug 2014 (CEST)
::::Molte cose probabilmente andrebbero spostate o comunque tolte (ad esempio "Detti" e "Proverbi" possono andare in Wikiquote, "Altre denominazioni" e "Metafore della parola in altre lingue" eventualmente in Wikizionario), ma uno slang di questa diffusione per me può tranquillamente avere una voce enciclopedica. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:19, 21 lug 2014 (CEST)
:::::Molte frasi sono da spostare nel wikizionario e a wikiquote. [[Utente:R5b|R5b]] ([[Discussioni utente:R5b|msg]]) 11:48, 22 lug 2014 (CEST)
@[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]]: Mi spieghi, gentilmente (ma anche no), perché hai messo la voce in cancellazione, pur sapendo che era stato proposto il trasferimento di parti della voce (a cui tu stesso eri favorevole)? Il tuo atteggiamento mi sembra a dir poso irrispettoso e irrazionale. Mi pare che non è la prima volta che ti vedo fare cancellazioni senza senso. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 13:51, 30 lug 2014 (CEST)
:Ho annullato la procedura, così possiamo di nuovo discutere qui del trasferimento.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:57, 30 lug 2014 (CEST)
::Grazie. Penso che dovresti indicare la giustificazione anche per l'annullamento della pdc.
::Tornando allo specifico di questa voce, mi sembra qui sopra che molti sono d'accordo a trasferire parti della voce ad altri progetti, dunque ho inserito il [[Template:Trasferimento]] nelle sezioni in questione e ho inserito le segnalazioni alla pagina [[Wikipedia:Proposte di trasferimento]], dove chi vuole può indicare il proprio parere sul trasferimento. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 14:22, 30 lug 2014 (CEST)
 
==Contenuto inappropriato ==
Riga 124 ⟶ 136:
È utile aggiungere che Richard viene abbreviato in [[Dick|en:Dick]], [[antroponimo]] diffusissimo negli [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]], che in ingelese vuole dire appunto «cazzo».
--[[Speciale:Contributi/87.0.183.225|87.0.183.225]] ([[User talk:87.0.183.225|msg]])
 
Nutro dubbi su quanto affermi, perché la pagina parla di una parola italiana (cazzo) e non di una parola inglese (dick); forse puoi scrivere qualcosa sulla voce Richard.
[[Utente:Utente numero 2|Utente numero 2]] ([[Discussioni utente:Utente numero 2|msg]]) 09:34, 13 nov 2018 (CET)
 
== marruggio ==
Riga 146 ⟶ 161:
 
Come sinonimo manca anche il toscanissimo "cinci"
 
Propongo una modifica nella variante abruzzese. Non è "picco" (al maschile) ma "picca" (al femminile). Sarebbe da aggiungere anche "Nerchia" in uso anche in Abruzzo nel pescarese. Grazie. --[[Utente:Tedebus|Tedebus]] ([[Discussioni utente:Tedebus|msg]]) 16:47, 18 mar 2021 (CET)
 
== sti cazzi ==
Riga 153 ⟶ 170:
 
In realtà, lo "sti cazzi" usato come "perbacco" per mostrare stupore (cioè alla milanese) è equivalente al romano "me' cojoni" (e non "sto cazzo").
 
== cazz'e cucchiari ==
 
In riferimento al verso di pulci "cazz e cuccé", in effetti anche in calabrese si dice "cazz e cucchiari" (mestolo e cucchiai) per indicare due persone che stanno sempre insieme
 
Cazz' e cucchiara = cazzuola e cucchiara: Due attrezzi del muratore che si completano tra loro. Con la cucchiara - che è più stretta - si prende la malta dal secchio e la si passa sulla cazzuola - che è molto più larga - per stenderla sul muro (intonaco). Due persone in simbiosi, tipo: culo e camicia (Stavo preparando un post con i proverbi napoletani che metterò sul mio Blog tra qualche giorno [spero] ed ho visto questa pagina - Buona Giornata: Salicchiella)
 
== Intreferenze e confusioni ==
 
'''Cazzo''' e '''casso''', sono due parole diverse che hanno finito per intrecciarsi, sovrapporsi e confondersi nel linguaggio comune, per ignoranza perché in realtà '''casso''' corrisponde al latino '''cassus''' (privo, vuoto, inutile, vano, vuoto) come il cassetto, la cassa e il casso della tezza/teggia del fieno; da cui l'espressione ''non vali un casso/cazzo'' (niente perché vuoto, inutile perché non c'è niente). Alberto Pento --[[Speciale:Contributi/79.38.249.59|79.38.249.59]] ([[User talk:79.38.249.59|msg]]) 06:43, 6 mag 2015 (CEST)
 
Non è che siano due parole diverse, semplicemente "casso" vuol dire "cazzo" in dialetto veneto (in quanto in dialetto veneto la "Z" non esiste).
[[Utente:Utente numero 2|Utente numero 2]] ([[Discussioni utente:Utente numero 2|msg]]) 09:37, 13 nov 2018 (CET)
 
(Continuo il messaggio di prima)
 
in quanto il nostro dialetto, a differenza del ligure (belin) o del siciliano (minchia) non avendo parole per indicare il pene (anche se alcuni usano "ciccio" o "cicio"), le prende in prestito dall'italiano "venetizzandole" (cazzo che diventa casso).
 
Qui l'ignoranza non c'entra niente, è solo questione di dialetto.
 
[[Utente:Utente numero 2|Utente numero 2]] ([[Discussioni utente:Utente numero 2|msg]]) 09:43, 13 nov 2018 (CET)
 
== "Cazzo" in sardo ==
 
Mi preme sottolineare il fatto che "cazzo" in sardo non si scriva "Gazzu" (che è il modo in cui viene pronunciato il termine) ma "Catzu", poiché vi sono regole grammaticali piuttosto differenti dall'italiano. Non essendo possibile modificare la pagina direttamente, ho voluto sottolineare l'errore qui.
 
== Leopardi (citazione) ==
 
Che dite se in testa alla voce si riporta (da Wikiquote)
 
''Non mi dir più che m'abbia cura, perché son guarito e sano come un pesce in grazia dell'aver fatto a modo mio, cioè non aver usato un '''cazzo''' di medicamenti'' [...]. (da Lettere al fratello Carlo, p. 43)
?
--[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 19:03, 4 giu 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cazzo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111925344 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140502033245/http://www.istitutoladino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=41 per http://www.istitutoladino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=41
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:46, 3 apr 2020 (CEST)
 
==Pirla==
In dialetto meneghino Pirla deriva da Pirlaa, andare in giro senza motivo, e indica una persona stupida, non direttamente l'organo sessuale --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 09:35, 18 ago 2020 (CEST)
 
== Cazzo parola di origine contadina e significhi gambo di sedano? ==
 
Nella mia Toscana (vivo in Valdambra, tra le crete senesi, il chianti, il valdarno e la valdichiana, nel mezzo), il Cazzo è chiamato (soprattutto dai vecchi) lo stelo del sedano, la parte che si erge dal corpo principale, dopo la parte bianca più edule. Dire che "Il sedano ha fatto il cazzo" significa che sta crescendo diritto e tirato. Ma si parla, meno comunemente, anche di "cazzi" nel finocchio, ossia quando dal corpo arrotondato del finocchio si ergono gli steli fogliacei dell'ortaggio. Quindi sembrerebbe che il cazzo abbia a che fare con qualcosa che si erge diritto e duro, come il significato che comunemente gli viene attribuito. E ci sta.
Lo stesso "Cazzare" in vela significa tenere tirata e tesa una cima o una vela (la "Cazzatura"). Cazzato come lo stelo del sedano. e ci sta.
Il "Cazzimperio" è più comunemente chiamato pinzimonio, ossia un pasto a base di ortaggi quali, i principali, sedano e finocchio intinti in olio e sale, una fusione tra due parole cazzo+imperio che sembra proprio significare "l'impero dei sedani, il miglior modo di gustare i sedani", un po' come dire "l'impero dei sensi". E ci sta.
Da quanto ricordo nei racconti e le discussioni dei vecchi personaggi della mia terra (soprattutto in quelli della mia gioventù), dire che un lavoro era fatto a cazzo significava che era un lavoro dritto, fatto bene, diversamente da un lavoro a cazzo di cane che significava fatto male perché il cane era un animale e discriminato quindi doveva raffigurare un lavoro che doveva essere fatto bene e invece è stato fatto male. Oggi un lavoro a cazzo è inteso solo fatto male, però reputo che bisogna stare attenti perché sui cambi di significato dei detti nel tempo c'è della verità: un altro detto, "un lavoro come un coltrato" significa ancora, nella mia terra, un lavoro preciso, perché il coltro va a diritto nella terra ma ho ben notato che dire la stessa cosa fuori dalla mia zona significa l'opposto, un lavoraccio, come dire che da un campo liscio hai sollevato le zolle e non è più calpestabile. E quindi ci sta.
La cazza, un mestolo romano. Perché la cazza era chiamata così? Possibile che anche la cazza veniva chiamata così perché aveva un manico che ricordava quello del sedano? E, a pensarci bene, anche il cucchiaio del mestolo assomiglia alla parte più edule del sedano. E ci sta, eccome.
Di tutto questo più volte parlammo io e Giancarlo Oli (non perché io sono chissà chi, no, Oli passava le giornate a parlare con la gente proprio per le sue parole da trovare, da scovarne l'etimologia e il significato originario) che nelle mie terre ha vissuto decenni alla ricerca delle radici dell'Italiano (e che disse pubblicamente che qui da me lo aveva trovato). Sinceramente per "cazzo" era più che possibilista di questa soluzione, ne discutemmo (sempre con davanti a un bicchiere di vino, immancabile) però, come è accaduto per altre parole, non so perché ma non prese mai posizione.
Però a me pare chiaro.{{nf|Fabiofantoni1968}}
 
:Grazie mille per lo spunto e il tempo dedicato. Tesi interessante ma qui abbiamo delle regole restrittive. Niente ricerche originali, [[wp:RO]]. Ci vuole una fonte scritta. ''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:02, 1 nov 2020 (CET)
 
== Nerchia ==
 
Aggiungete "nerchia" tra i modi dialettali in uso nelle Marche? [[Utente:Niiiiiiic|Niiiiiiic]] ([[Discussioni utente:Niiiiiiic|msg]]) 22:51, 22 mag 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cazzo".