Marie-Louise O'Murphy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Opera d'arte
| immagine=Ruhendes Mädchen Boucher Alte Pinakothek Munich.jpg
Riga 23 ⟶ 22:
|GiornoMeseMorte = 11 dicembre
|AnnoMorte = 1814
|Epoca = 1700
|Epoca2 =
|Attività = cantante
|Nazionalità = francese
Riga 28 ⟶ 29:
==Biografia==
Di origine [[Irlanda|irlandese]], '''Marie-Louise O'Murphy'''
Nel [[1754]] diede al re una figlia.<ref>Si tratta di [[Agathe Louise de Saint-Antoine de Saint-André]] ([[1754]]-[[1774]]) che andò sposa, nel [[1773]], a [[René-Jean-Mans de La Tour du Pin]], marchese della Charce, ([[1750]]-[[1781]])</ref> Al termine della relazione, il sovrano organizzò il matrimonio della ragazza con [[Jacques de Beaufranchet]], conte di Ayat. Il matrimonio fu di breve durata poiché, dopo appena due anni, il marito morì lasciandola in attesa di un figlio che nacque nel [[1757]].<ref>[[Louis Charles Antoine de Beaufranchet]], conte di Beaufranchet d'Ayat, generale, nato il 24 novembre [[1757]] e morto il 2 luglio [[1812]].</ref> Dopo la vedovanza si risposò altre due volte: la prima con [[François-Nicolas Lenormand]] conte di Flaghac, dal quale ebbe una figlia, la seconda nel [[1798]] con [[Louis Philippe Dumont]], deputato del [[Calvados]] alla [[Convenzione Nazionale]], dal quale divorziò in capo ad un anno. Morì a [[Parigi]] l'11 dicembre [[1814]].<ref>La O'Murphy morì a casa della figlia, baronessa di Tournehem, sita al numero 34 della Rue Laffitte (fonte: ''Le goût du roi...'' citato in bibl. pag.265).</ref>
La O'Murphy è nota, oltre che per la relazione col [[re di Francia]], anche per essere stata identificata come modella del quadro ''[[Ragazza distesa]]'' del pittore [[François Boucher]]. L'opera fu eseguita in svariate versioni sia dall'autore che da numerosi copisti.
La vicenda di Louison, come era soprannominata la O'Murphy, è documentata anche da [[Giacomo Casanova]] che, nelle sue memorie, descrive minuziosamente l'incontro con la ragazza, all'epoca tredicenne, avvenuto a Parigi, durante il suo primo soggiorno nella capitale francese. In quest'occasione l'avventuriero riferisce di aver pagato 6 luigi ad un pittore tedesco per
==Note==
Riga 50 ⟶ 49:
*[[Giacomo Casanova]]
*[[François Boucher]]
*''[[Ragazza distesa]]''
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Amanti di sovrani francesi]]
[[Categoria:Personalità della Francia dei Borboni]]
[[Categoria:Irlando-francesi]]
[[Categoria:Modelli di opere d'arte]]
|